Il Museo Marino Marini di Firenze Un prestigioso Comitato d’Onore e Dmitry Ozerkov come Visiting Director

Il Museo Marino Marini è un piccolo spaccato della storia dell’arte italiana: l’ex-chiesa di San Pancrazio, un edificio con origini paleocristiane, conserva ancora uno dei più significativi capolavori del Quattrocento, la Cappella Rucellai con il Tempietto del Santo Sepolcro, opera eccelsa di Leon Battista Alberti, e la collezione delle opere di Marino Marini, tra i più importanti artisti italiani del Novecento, per ospitare la quale fu ristrutturato dagli architetti Lorenzo Papi e Bruno Sacchi. Dal 2017, al fine di rafforzare la visibilità internazionale del museo, opererà un Comitato d’Onore formato da personalità del mondo dell’arte, e non solo, internazionale che avrà il compito di sostenere e promuovere le iniziative del museo. Sarà presieduto da Michela Bondardo, pioniera della contaminazione tra mondo dell’arte e business, attualmente membro del MOMA Contemporary Art Council e ne faranno parte Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale e scrittore, membro della New York Academy of Sciences, Sylvia Lahav, esperta di didattica museale, collaborando con i maggiori musei di Londra, dalla Tate alla National Gallery; Nicolas V.iljine, Advisor del Direttore Generale del Museo dell’Hermitage; Maria Vittoria Colonna Rimbotti, Presidente dell’Associazione Amici degli Uffizi; Ellyn Toscano, Direttore della New York University di Firenze; Alessandro Mendini, architetto, designer e artista di fama internazionale; Laurence Kardish, curatore indipendente e Former Senior Curator of film, The Museum of Modern Art, New York; David Parsons, coreografo, insegnante, regista e fondatore della compagnia Parsons Dance; Jeffrey Schnapp, figura di riferimento nel campo delle digital humanities, fondatore e direttore dello Standford Humanities Lab, poi direttore del metaLAB (at) Harvard, attualmente Chief Executive Officer – Piaggio Fast Forward a Boston.
La curatela del Museo sarà affidata ad una nuova figura, il Visiting Director, scelto fra direttori e curatori italiani e internazionali, al quale sarà affidata per un anno la programmazione espositiva, e che avrà il compito di realizzare un progetto ad hoc per il museo attorno al quale ruoteranno tutti gli altri eventi. Il Visiting Director del 2017 sarà Dmitry Ozerkov. Nato a Leningrado nel 1976, è storico dell’arte, curatore del Dipartimento di Arte Contemporanea del Museo di Stato dell’Hermitage. Una scelta che metterà in relazione il Museo Marino Marini con la Russia, un paese che testimonia un crescente interesse per la cultura italiana, come dimostra l’incremento dei flussi turistici russi anche a Firenze.
Museo Marino Marini
Piazza San Pancrazio, Firenze
Orario: sabato – domenica – lunedì 10:00 – 19:00
mercoledì – giovedì – venerdì
10:00 – 13:00
Chiuso il martedì e i giorni festivi Biglietti: intero 6, ridotto 4, studenti 3.
Tel. +39 055.219432
e-mail: info@museomarinomarini.it
www.museomarinomarini.it
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.