She shared the scene with artists such as Judy Collins, Marc Cohn, The Animals, Ani Di Franco, and has been included in the Performing Songwriter magazine among the top 100 best independent artists of the last 15 years.

The word “independent” has a specific meaning in the story of Rachel Sage. The songwriter from New York has in fact set her musical career through her own resources, founding a label (the Mpress records) for which she recorded her albums. It’s no coincidence that she chose Florence as the sole Italian city to present in different periods of time her latest titles from her discography. A mutual love, born during an evening dedicated to Haunted By You, that Il Popolo del Blues hosted at Teatro del Sale in 2013. Three years later she returns in the same theater with the songs from Choreographic, a title connected to her passion for dance which she had practiced from a very young age. In fact, before she dedicated herself to music, Rachel studied dance and reciting, initially at the School of American Ballet and then at Stanford University and the influence that theater has had over her is present in her music. “We live in such times where we realize how important creative freedom is – declared the artist – and it is a great gift to be able to share this with others, beyond any frontier. There are very directly aimed songs, where incisive lyrics and haunting melodies are combined. The vocabulary of ballet may be French, but in the pop language it becomes universal”. So universal, that the songs from her album have been used by dance schools in order to create original choreographies. It’s enough to open Rachel Sage’s You Tube channel and have the confirmation.

Italiano

Ha condiviso il palco con artisti come Judy Collins, Marc Cohn, The Animals, Ani Di Franco, ed è stata inclusa dal magazine Performing Songwriter nella classifica dei 100 migliori artisti indipendenti degli ultimi 15 anni.

La parola “indipendente” ha un significato ben preciso nella storia di Rachael Sage. La cantautrice di New York infatti ha impostato la sua carriera musicale sulle proprie forze, fondando un’etichetta (la Mpress records) per la quale incide i suoi album. E non è un caso che abbia scelto Firenze come unica città italiana, per presentare in periodi diversi gli ultimi titoli della sua discografia. Un amore reciproco nato con la serata dedicata a Haunted By You, che Il Popolo del Blues curò al Teatro del Sale nel 2013. Tre anni dopo il ritorno nello stesso teatro con le canzoni di Coreographic, un titolo legato alla sua passione per la danza che ha praticato sin da giovanissima. Infatti prima di dedicarsi alla musica, Rachael ha studiato danza e recitazione, inizialmente alla School of American Ballet e poi alla Standford University e l’influenza che il teatro ha avuto su di lei è presente all’interno della sua musica. “Siamo in un momento in cui ci rendiamo conto di quanto sia preziosa la libertà creativa – ha dichiarato l’artista – e un grande dono è quello di poter condividere tutto questo con gli altri, al di là di ogni frontiera. Ci sono canzoni molto dirette, dove si fondono testi incisivi e melodie struggenti. Il lessico del balletto può essere francese, ma nel linguaggio pop diventa decisamente universale”. Talmente universale che le canzoni del suo album sono state utilizzate da scuole di danza per realizzare coreografie originali. Basta aprire il canale di Rachael Sage su You Tube per averne la conferma.