As of October 2016, Mayor of Paris Anne Hidalgo has pushed forth a new law granting Parisians the opportunity to plant urban gardens within the city limits. With a three-year permit, Parisians can plant almost anywhere – on rooftops, under trees, and even on building walls.

Mayor Hidalgo’s goal is to create 100 hectares of green space by 2020, with one third dedicated to inner-city agriculture. For inspiration, the city will also provide planting kits that contain seeds and topsoil. Assistant to the Mayor Pénélope Komitès has said that urban green spaces have the potential to strengthen relationships between neighbors and “create social links”.

These positive effects of green spaces have already inspired inhabitants of the famous Leopolda Station of Florence to develop synthetic gardens. Synesthetic gardens contain aromatic herbs, allowing those unable to see to enjoy the perfume of a green landscape. Initiated by Francesca Piras, an architect and urban designer, the garden project has not only improved the aesthetics of this area but has also brought the community together. To sustain the green space, the local volunteer association Leopolda Viva has organized scheduled maintenance and shifts for watering the gardens between community members.

All contributors have worked as volunteers in order to sustain two long gardens covering approximately 120 square meters of earth that contain over 150 types of herbs, one olive tree, and several types of Viburnum plants. “When asked what dreams I have for Florence’s green initiatives,” Piras explains, “I can only hope that our officials will be inspired by Paris’s new law.”

Italiano

A partire da ottobre 2016, il sindaco di Parigi Anne Hidalgo ha approvato una nuova legge che concede ai parigini l’opportunità di piantare orti urbani entro i limiti della città. Con un permesso di tre anni, i parigini possono piantare quasi ovunque, sui tetti, sotto gli alberi, e anche su pareti di edifici. Obiettivo del sindaco Hidalgo è quello di creare 100 ettari di spazio verde entro il 2020, di cui un terzo dedicato all’agricoltura all’interno delle città. Per l’ispirazione, la città fornirà anche i kit impianto che contengono semi e terriccio. L’assistente del Sindaco Pénélope Komitès ha detto che gli spazi verdi urbani hanno il potenziale per rafforzare le relazioni tra vicini e “creare legami sociali”.

Questi effetti positivi di spazi verdi hanno già ispirato gli abitanti di Piazza Bonsanti, quartiere della stazione Leopolda di Firenze, per sviluppare giardini sinestetici.

I giardino sinestetico è stato voluto con l’uso di erbe aromatiche e permette, a coloro che non possono, di godersi il profumo di un paesaggio verde. Realizzato da Francesca Piras, architetto e urbanista, il progetto – giardino non solo ha migliorato l’estetica di questo quartiere, ma ha anche portato la comunità ad interagire. Per sostenere lo spazio verde, l’associazione di volontariato locale Leopolda Viva ha organizzato la manutenzione e turni in programma tra i membri della comunità per innaffiare i giardini.

Tutti i collaboratori hanno lavorato come volontari al fine di sostenere due lunghi giardini di circa 120 metri quadrati di terra che contengono più di 150 piante di varie erbe aromatiche, un olivo, e diversi tipi di piante Viburnum. “Quando è stato chiesto che cosa sogno per le iniziative verdi di Firenze”, spiega Piras, “posso solo sperare che i nostri funzionari saranno ispirati dalla nuova legge di Parigi”.