A 24 hour swimming marathon is organised to support the precious work of Aisla for the fight against the ALS (amyotrophic lateral sclerosis) and in this way fund the projects supporting the patients of the Florentine territory. This is an important engagement that I care about particularly, from Saturday 18th of March 13.00 until Sunday 19th of March 13.00 at the Piscina Comunale Paganelli, and the invite to participate is addressed to everyone even if its just to take a swim, because the inclusion passes also as acts of generosity such as giving our time to somebody. The initiative of Aisla is cherished by the Florentines and by all the people who find themselves in our city, studying or spending vacation, always ready to help out when they are called to unite and show a strong gesture. The sport and the solidarity come together for the third Swimming Marathon promoted by Aisla. The ALS is a difficult illness and it is essential to raise funds for the research. It is important to highlight this topic even during a cheerful sports race that involves everyone. The sport is the best medium to communicate important messages simply for the values it represents. Thus, it is a very special relay of solidarity, sponsored by the Comune di Firenze, which will last 24 hours, a marathon that brings out a true essence of sport. The city mobilizes to support the work of many volunteers fighting against ALS and to express the support for the patients, about 150 registered cases in the Florence area. Nevertheless, the research has indicated some common factors causing this degenerative disease, they are still obscure. “Swim and give from the heart is good for health” this is the slogan of the demonstration, as Barbara Gonella, vice president of Aisla Firenze department, remembers. The marathon will welcome athletes and simple enthusiasts who are ready to support the fight against the amyotrophic lateral sclerosis. It would suffice to swim 25 meters and donate 10 euros to support charitable projects of Aisla Firenze for benefit of the ALS patients in Florence area. Over 241 participated last year, young people, families and sportive, who have completed at least a 25 meter swim in total adding up to 365 km.
The history of rights and initiatives directed to people with disabilities is long and it is underlined by the numerous declarations and programs, starting from The Universal Declaration of Human Rights adopted in 1948. A path which came to define how the disability interacts with the person and the society and the inclusion as a paradigm of life, arriving to 2006 at the Convention on the Rights of Persons with Disabilities. The disabled represent the ten percent of global population and despite the efforts made by associations and institutions everyday they face difficulties to live, study, work and move.

For information www.aislafirenze.it
For e-mail subscription: info@aislafirenze.it
Italiano

Una maratona di nuoto di 24 ore organizzata per sostenere il prezioso lavoro di Aisla per la lotta contro la Sla e finanziare così i progetti a sostegno dei malati del territorio fiorentino. È questo un appuntamento importante, a cui tengo in particolar modo, sabato 18 marzo dalle ore 13.00 e domenica 19 marzo fino alle ore 13.00 alla Piscina Comunale Paganelli, e l’invito a partecipare è rivolto a tutti, anche solo per fare una vasca, perché l’inclusione passa anche attraverso gesti di generosità come donare il proprio tempo a qualcuno. Quella di Aisla è un’iniziativa molto sentita dai fiorentini e da tutte quelle persone che si trovano nella nostra città, per studio o vacanza, sempre pronti a dare una mano quando sono chiamati a raccolta per dare insieme un segnale forte. Lo Sport e la solidarietà si incontrano per la terza Maratona di Nuoto promossa da Aisla. La Sla è una malattia difficile ed è fondamentale raccogliere fondi per la ricerca. È importante tenere i riflettori accesi su questo tema, anche attraverso una gioiosa gara sportiva che coinvolge tutti. Lo sport è il veicolo migliore per trasmettere messaggi importanti con semplicità proprio per i valori che esso rappresenta. Una particolarissima staffetta di solidarietà quindi, realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze, che durerà ben 24 ore, una maratona che esalta l’essenza vera dello sport. La città si mobilita per sostenere il lavoro di tanti volontari nella lotta alla Sla e per manifestare il sostegno ai malati, circa 150 casi registrati sul territorio fiorentino. Sono ancora oscure, nonostante le ricerche abbiano identificato alcuni fattori comuni, le cause di questa malattia degenerativa. “Nuotare e donare con il cuore fa bene alla salute” questo lo slogan della manifestazione come ricorda Barbara Gonella, vicepresidente della sezione Aisla Firenze. La maratona vedrà in acqua atleti e semplici appassionati pronti a sostenere la lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. Basterà anche una sola vasca di 25 metri e un contributo di 10 euro per sostenere i progetti assistenziali di Aisla Firenze a favore dei malati di Sla del territorio fiorentino. Oltre 241 sono stati i partecipanti lo scorso anno, giovani, famiglie e sportivi, che hanno completato almeno una vasca da 25 metri per un totale di ben 365 km nuotati.
La storia dei diritti e delle iniziative rivolte alle persone con disabilità è lunga e sottolineata dalla redazione di numerose dichiarazioni e programmi, partendo proprio dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948. Un percorso che ha portato a definire la disabilità nell’interazione fra la persona e la società e l’inclusione come paradigma di vita, per arrivare, nel 2006, alla Convenzione dei diritti delle persone con disabilità. I disabili rappresentano il dieci per cento della popolazione mondiale e, nonostante gli sforzi di associazioni ed istituzioni, incontrano ogni giorno difficoltà per vivere, studiare, lavorare, muoversi.
Per informazioni www.aislafirenze.it
È gradita l’iscrizione via mail a:
info@aislafirenze.it