S​ette giorni di arte, design, fashion, musica e attenzione ai bambini, per regalare un’inaugurazione al giorno, esaltando i tanti luoghi coinvolti nell’edizione di quest’anno.

Il programma della XXV edizione di ARTOUR-O il MUST è stato svelato nella splendida cornice dell’Accademia delle Arti e del Disegno.

A fare gli onori di casa è stata Cristina Acidini,​Presidente dell’Accademia, insieme a Maria Federica Giuliani,​P​residente della V Commissione Cultura del Comune di Firenze, all’onorevole Monica Baldi, membro del CDA Former Members del Parlamento Europeo e madrina d’eccezione di questa edizione di ARTOUR-O il MUST, e all’architetto Tiziana Leopizzi, ideatrice e curatrice di ARTOUR-O il MUST.

“ARTOUR-O, ovvero Arte in Tour,  a cui si è aggiunta la O per farne  un “essere”, è in effetti un po’ tutti noi – spiega l’architetto Leopizzi –  Si chiama così per suggerire l’idea del viaggio, ma anche della ricerca e della scoperta, e per riportare l’arte nel suo alveo naturale: la casa. ARTOUR-O è un personaggio immaginario, una guida ideale, per esplorare il variegato mondo artistico creando un dialogo tra l’arte di oggi e quella di ieri, che ha generato quel patrimonio inestimabile che è il nostro Paese e del Firenze ne è un esempio emblematico. Per questo ARTOUR-O crea occasioni di incontro tra Enti Istituzionali, Aziende e Artisti e riproporre e rivalutare il ruolo della Committenza che ha reso unico al mondo il nostro Paese. Profondamente convinti che l’arte sia motore d’impresa, ad ogni edizione sono presenti dei leader che hanno fatto dell’arte il proprio sistema di vita”.

Insieme all’Accademia delle Arti del Disegno e a Villa Le Rondini, presenze consolidate dalle scorse edizioni, all’edizione di ARTOUR-O il MUST FIRENZE 2017 si aggiungono altre sedi prestigiose: il Convento di Ognissanti, dove è possibile ammirare il Cenacolo del Ghirlandaio e il chiostro monumentale, l’Ippodromo del Visarno, oltre all’Azienda Asp Firenze Montedomini, l’Accademia d’Arte AD’A e Lumen Light Designers.

Saranno questi spazi emozionanti ad accogliere il variegato mondo del MUST e le mostre ideate dai diversi Project Leaders che si riconoscono in ARTOUR-O.

L’evento si articola come ogni anno in diverse sezioni e in diversi spazi e luoghi della città, con l’obiettivo di sottolineare come l’arte contemporanea affondi  le proprie radici nell’illustre passato del nostro Paese – afferma l’ideatrice e curatrice Tiziana Leopizzi – La particolare attenzione del progetto di ARTOUR-O il MUST alla Committenza odierna discende da questo pensiero, sottolineando il rapporto tra arte, istituzioni e imprese. La storia dell’arte e dell’architettura sono “strumenti” assolutamente straordinari di comunicazione, a maggior ragione  quando entrano in dialogo con l’arte contemporanea, il design e sound design, la musica, la moda e l’alimentazione. Un fitto programma che verrà svelato a breve”.

Ecco svelato il programma completo della XXV edizione di ARTOUR-O il MUST

Martedì 14 Marzo l’appuntamento è alle 18.00 nella sede di ASP Firenze Montedomini in via de’ Malcontenti 6 con il via ufficiale alla XXV edizione di ARTOUR-O il MUST FIRENZE 2017 dove sarà il direttore generale di Asp Firenze Montedomini Emanuele Pellicanò, insieme all’architetto Tiziana Leopizzi, a dare il via ufficiale all’edizione fiorentina di quest’anno.

Mercoledì 15 Marzo il popolo del MUST offre al pubblico l’apertura straordinaria di uno dei luoghi più belli e preziosi di Firenze: il cenacolo del Ghirlandaio e il chiostro monumentale in Borgognissanti saranno eccezionalmente aperti per ospitare le mostre “Dodici Artisti per il cenacolo” e “Minore tra i Minori”.

Giovedì 16 Marzo via al Percorso in città a partire dalle 10:30: ARTOUR-O vi consegna una mappa speciale della città, indicandovi la strada alla scoperta di luoghi e attività dislocati in varie zone di Firenze, tutti vestiti per l’occasione da un tocco d’artista.

Venerdì 17 Marzo, nuovo appuntamento con il percorso in città, per poi proseguire, alle 11:30 con il secondo Focus di questa edizione, sempre in Borgognissanti, per puntare l’attenzione su Arte e Committenza: “DNA Italia Banchieri e i Giardinieri” con Cristina Acidini, Gabriella Airaldi, la console Maria De Los Angeles Velloso Mata, console onorario di Spagna a Firenze e Luigi Zangheri. Introduce Roberta Olcese.

Alle 17 previsto l’intervento di Andrea Margaritelli, vicepresidente della Fondazione Giordano e responsabile marketing di Listone Giordano.

Al termine della giornata, il popolo del MUST si sposta nuovamente a Villa Le Rondini per la seconda cena di questa edizione.

Sabato 18 Marzo, due appuntamenti : il primo, un Focus alle 11:30, sempre in Borgo Ognissanti, dove Monica Baldi, Massimo Gava e Ilaria Magni parleranno di “Italia ed Europa Arte e Committenza”; il secondo rappresenta una novità nella storia fiorentina di ARTOUR-O il MUST: da ASP Firenze Montedomini parte “Saper Vedere”, una caccia al tesoro dove i partecipanti, grandi e piccini, saranno chiamati a scovare e riconoscere la firma d’artista tra numerose opere. L’inizio è previsto alle ore 16:30. Il vincitore sarà premiato da Maria Paola Rospigliosi.

Il tutto intervallato dalla visita da Lumen Light Designers in San Niccolò.

Domenica 19 Marzo l’edizione 2017 di ARTOUR-O il MUST si conclude a Villa Le Rondini alle 12 con la consegna degli ARTOUR-O d’Argento, premio speciale a chi ha saputo fare della propria impresa un’attività che dialoga con l’arte. I vincitori di questa XXV edizione sono Margherita Franzoni e Marcello Piacenti.

Ad anticipare la consegna dei premi, un focus su “Il Bello fa bene alla Salute”, con Monica Baldi e Luisa Brandi.

Comunicato Stampa