The Dutch Art History Institute in Florence was founded in 1958 to promote the flourishing tradition of cultural exchange between Italy and the Netherlands, through intensive research of Italian, Dutch and Flemish art, and to promote the work of Flemish and Dutch artists in Italy. For this reason, for years now, the Institute that I manage welcomes scholars and students coming from the Netherlands and not only, providing them with many research and training tools, among which a very well stocked library. Every year we publish academic works and we organize international conventions and specialized courses. The Dutch Art History Institute (NIKI) is part of the Utrecht University and is administrated by the executive Committee of the Dutch Academic Institutes abroad.

This year, having the same purpose of encouraging the cultural dialogue between Italy and the Netherlands we decided to organize an exhibit, in the headquarters of the Institute, inaugurated on February 16th in the presence of Edwin Becker, “Chief of Exhibitions” of the Van Gogh Museum in Amsterdam, arrived in Florence purposely for this occasion. The exhibit entitled “Italian HOURS”, realized in collaboration with Miriam Welsing, director of the MIRacoli Agency (www.miracoli.it), can be visited until May 19th 2017. On display, twenty eight paintings realized by the Dutch artist Ramón van der Ven in the spring of 2016, when he was “Artist in Residence” here at NIKI; a unique initiative for our Institute, where although we regularly host scholars and researchers, this is the first time we welcome a young artist and, consequently, we present his exhibit. In the past we organized many exhibits dedicated to major Dutch historicized artists, but never for contemporary artists.

Ramón van der Ven was born in Breda, in Netherlands, in 1980. At eighteen years old he decided to pursue his artistic career and instead of choosing an academic training, he preferred to perfect his technique withdrawing inspiration from the works of famous artists from the past and by observing nature. The paintings of Ramón testify a particular sensibility for light and an unusual research perspective; these are the primary elements of his style. Through intense color combinations, a virtuous use of the brush and different techniques, Ramón tried to capture the passing of time in some of the most suggestive and representative places from the city of Florence, reproducing on canvas the atmosphere of various moments of the day just as the changing of the seasons.

Luxuriant views of the Dutch Institute, the Uffizi Gallery, San Miniato al Monte, symbolic monuments in Florence but also panoramic views seen from the Florentine hills and convivial moments which represent perfectly the emotional impact that the city has had on him during his stay. In addition to landscapes, in exhibition there are also two portraits in which the artist used the painting technique of the real “sight-size”, clear referral to the American painter John Singer Sargent (Florence 1856-London 1925), whose ability to capture the effects of elusive lights, color and atmosphere has always been a great inspiration source for Ramón. Interesting and sought is also the title of the exhibit “Italian Hours” derived from the famous and homonymous book by American writer and literary critic Henry James, the “travel notebooks” where James, from 1872 until 1909, gathered all his impressions about Italy, monuments, works of art, landscapes and the characters he met.
Italian HOURS
Paintings by Ramón van der Ven
Dutch Art History Institute
Florence, Viale Torricelli, 5
Free entrance
Opening hours:
From Monday to Saturday
From 9 am to 1 pm and from 2 pm to 5:30 pm
Phone +39 055 221612
Email niki@nikiflorence.org
www.niki-florence.org
Italiano

L’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze è stato fondato nel 1958 al fine di promuovere la florida tradizione di scambio culturale tra l’Italia ed i Paesi Bassi, attraverso un’intensa attività di ricerca sull’arte italiana, l’arte olandese e fiamminga e promuovendo il lavoro degli artisti olandesi e fiamminghi in Italia. Per questo, ormai da anni, l’Istituto che dirigo ospita studiosi e studenti provenienti dai Paesi Bassi e non solo, mettendo a disposizione numerosi strumenti di ricerca e formazione, tra cui una fornitissima biblioteca. Ogni anno pubblichiamo opere accademiche e organizziamo convegni internazionali, conferenze e corsi di approfondimento.

L’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte (NIKI) fa parte dell’Università di Utrecht ed è amministrato dal Comitato esecutivo degli Istituti Accademici Olandesi all’estero. Quest’anno, con il medesimo proposito di favorire il dialogo culturale tra l’Italia ed i Paesi Bassi, nella sede dell’Istituto abbiamo deciso di organizzare una mostra, inauguratasi il 16 febbraio alla presenza di Edwin Becker, “Chief of Exhibitions” del Museo Van Gogh di Amsterdam, arrivato appositamente a Firenze per l’occasione. La mostra dal titolo “Italian HOURS”, realizzata in collaborazione con Miriam Welsing, direttore dell’agenzia MIRacoli (www.miracoli.it), è visitabile fino al 19 maggio 2017.

In esposizione, ventotto dipinti realizzati dall’artista olandese Ramón van der Ven durante la primavera del 2016, quando è stato “Artist in Residence” qui al NIKI; un’iniziativa inedita per il nostro Istituto, dove regolarmente ospitiamo studiosi e ricercatori, mentre è la prima volta che ospitiamo un giovane artista e, conseguentemente, presentiamo una sua mostra. In passato abbiamo organizzato mostre dedicate ai principali artisti olandese storicizzati, mai ad artisti contemporanei. Ramón van der Ven è nato a Breda, in Olanda, nel 1980. All’età di diciotto anni ha deciso di intraprendere il suo percorso artistico e invece di scegliere una formazione accademica, ha preferito perfezionare la sua tecnica traendo ispirazione dal lavoro di famosi artisti del passato e dall’osservazione della natura.

I dipinti di Ramón testimoniano una particolare sensibilità per la luce ed una ricerca prospettica mai banale e sono questi gli elementi primari del suo stile. Attraverso intense combinazioni di colori, un utilizzo virtuoso del pennello e di tecniche diverse, Ramón ha cercato di catturare lo scorrere del tempo in alcuni dei luoghi più suggestivi e rappresentativi della città di Firenze, riproducendo sulla tela l’atmosfera dei vari momenti della giornata, così come l’alternarsi delle stagioni. Si susseguono lussureggianti scorci dell’Istituto Olandese, degli Uffizi, di San Miniato al Monte, dei monumenti simbolo di Firenze ma anche vedute panoramiche dei colli fiorentini e attimi conviviali, che rappresentano perfettamente l’impatto emotivo che la permanenza in città ha avuto su di lui.

Oltre ai paesaggi, sono in mostra anche due ritratti in cui l’artista utilizza la tecnica pittorica dal vero “sight-size”, chiaro riferimento al pittore statunitense John Singer Sargent (Firenze 1856-Londra 1925), la cui capacità di catturare gli effetti sfuggenti della luce, del colore e dell’atmosfera è da sempre fonte di grande ispirazione per Ramón. Interessante e ricercata anche la scelta del titolo della mostra, infatti “Italian Hours” deriva dal famoso e omonimo libro dello scrittore e critico letterario statunitense Henry James, ovvero da quel “taccuino di viaggio” in cui James, dal 1872 al 1909, raccolse le sue impressioni sull’Italia, sui monumenti, le opere d’arte, i paesaggi ed i personaggi che aveva incontrato.
Italian HOURS
Opere di Ramón van der Ven
Istituto Universitario Olandese
di Storia dell’Arte
Firenze, Viale Torricelli 5
Ingresso libero
Orario: dal lunedì al sabato
9.00-13.00 e 14.00-17.30
Phone +39 055 221612
Email niki@nikiflorence.org
www.niki-florence.org