Lunedì 24 aprile per la rassegna Buk, realizzata in collaborazione con la libreria Todo Modo, l’incontro “Il passato davanti a noi”: conversazione tra Luis Sepúlveda, Bruno Arpaia e Pino Cacucci sui temi de “La fine della storia”, l’ultimo romanzo dello scrittore cileno (inizio ore 16:30 – ingresso libero soci Arci).

​ ​

L’opera narrativa di Sepúlveda attraversa la Storia del Novecento, raccontandone grandezze e miserie, per giungere infine alle pagine drammatiche in cui il protagonista, Juan Belmonte, gioca la sua partita finale.

Juan Belmonte, ex guerrigliero cileno che ha combattuto contro il regime di Pinochet, da anni ha deposto le armi e vive tranquillo in una casa sul mare, assistendo la sua compagna, che non si è mai ripresa dalle torture subite dopo il colpo di stato. Belmonte è un uomo stanco, disilluso, restio a scendere in campo. Ma il passato torna a bussare alla sua porta. Belmonte infatti è un grande esperto di guerra sotterranea e i servizi segreti russi hanno bisogno della sua abilità per sventare un piano ordito da un gruppo di nostalgici di stirpe cosacca, decisi a liberare dal carcere Miguel Krassnoff, ultimo discendente di una famiglia di cosacchi riparati in Cile dopo la Seconda guerra mondiale ed ex ufficiale dell’esercito cileno al servizio di Pinochet, condannato all’ergastolo per crimini contro l’umanità. Belmonte ha un ottimo motivo per odiare quell’uomo, un motivo strettamente personale… Dalla Russia di Trockij al Cile di Pinochet, dalla Germania di Hitler alla Patagonia di oggi, il nuovo romanzo di Sepúlveda attraversa la Storia del Novecento, raccontandone grandezze e miserie, per giungere infine alle pagine drammatiche in cui Belmonte gioca la sua partita finale.

«Tre anni fa ho iniziato a scrivere un nuovo romanzo, “La fine della storia”, e visto l’argomento mi serviva un personaggio con un passato simile al mio. Speravo che il potere dell’invenzione mi fornisse un personaggio del genere, ma invano. La trama esigeva Belmonte, e allora l’ho cercato» Luis Sepúlveda.

La presentazione del libro si tiene in occasione dello spettacolo serale “Poesie senza Patria” con Luis Sepúlveda, Ginevra Di Marco e Carmen Yáñez presso il Teatro della Compagnia a Firenze alle ore 21:00 (ingresso 18 € ridotto soci Arci 15 €).

​ ​

Alle ore 19:30 presso il Cinema La Compagnia proiezione di: “Sepulveda – Lo scrittore del Sud del Mondo” regia di Sylvie Deleule (Francia, 2011, durata 54’) intero € 5 e ridotto € 3. Con il biglietto del concerto si avrà diritto al biglietto ridotto del cinema e con il biglietto del cinema si avrà diritto al biglietto ridotto del concerto.

Una produzione Eventi Music Pool, un progetto Encuentro Perugia in collaborazione con La Scena Muta.


BUH! CIRCOLO CULTURALE URBANO
via Panciatichi 16, Firenze
(a pochi passi dalla Stazione FS di Rifredi)