Cosa succede quando il leggendario pollice verde inglese incontra la fantasia mediterranea e i giardini di Firenze? Accade che per due settimane, dal 20 maggio al 4 giugno prossimi, la città ospiti per il terzo anno consecutivo il Chelsea Fringe Firenze, il Festival dedicato ai giardini, alle piante e al paesaggio più innovativo e stravagante al mondo. Nato nel 2012 come festival off del celebre Chelsea Flower Show di Londra, il Chelsea Fringe Festival si svolge contemporaneamente in molte altre città tra le quali Bristol, Cambridge, Buenos Aires, Melbourne, Nagoya e Fukuoka. L’anno scorso, nella sola Londra, ha visto 200.000 persone partecipare a più di 300 eventi.

Gli ingredienti irrinunciabili della ricetta del Festival sono, naturalmente, le piante. Possiamo coltivarle a casa nostra e decidere di mostrarle a tutti aprendo per l’occasione le porte del nostro giardino, possiamo trasformarle in opere d’arte o in accessori di moda, cantarle in poesia, metterle in un menu o mescolarle in uno shaker per cocktails oppure utilizzarle per riappropriarci di spazi urbani che hanno bisogno di una mano di fresco e di nuova bellezza. Insomma, possiamo usarle come più ci piace, l’importante è creare occasioni concrete per riconnettersi con la Natura, la quale, con la sua sottile ma potente presenza, migliora la nostra vita di tutti i giorni.

Quest’anno il Festival fiorentino lancia due novità. La prima è la proposta di un tema ispiratore per gli eventi: “Nurturing Ideas” – “Coltivare le Idee”. Prendersi cura della Natura significa nutrire noi stessi e offrire attenzione e supporto alla nostra creatività. La seconda, è l’introduzione del Weekend Verde, che si svolgerà da Venerdì 26 a domenica 28 Maggio e durante il quale la tematica proposta avrà il momento di massima espressione. Il programma del festival è davvero trasversale, scoprite cos’altro stanno architettando quest’anno i Fringers fiorentini su www.facebook.com/chelseafringefestivalfirenze e www.chelseafringe.com

Per qualunque informazione potete rivolgervi a:
Ludovica Ginanneschi e Simona Cavaliere, coordinatrici del Chelsea Fringe Firenze, inviando una email a chelseafringefirenze@gmail.com

ENGLISH
What happens when legendary British green thumb meets with Mediterranean creativity and contaminates Florentine gardens? The extraordinary result is the most unconventional and wackiest garden festival ever, the Florence Chelsea Fringe Festival. The Florentine event will be running between May 20th and June 4th 2017 for the third year in a row celebrating plants, gardens and landscape.

Born in 2012 as the off festival of renowned London Chelsea Flower Show, the Chelsea Fringe Festival runs simultaneously in many cities in the world like Bristol, Cambridge, Buenos Aires Melbourne, Nagoya and Fukuoka. Last year in London an estimated 200.000 people attended more than 300 events scattered around the city.

The basic ingredient of the Chelsea Fringe recipe is plants: that could be growing them in our private garden opened to visitors for the occasion, turning them into art or high fashion, serenading them, putting them on the menu and even into cocktail shakers. Or using them to offer a fresh paint effect and give new beauty to neglected urban spaces.
That could be using We can use them the way we like it as long as we create true opportunities to re-connect with Nature enhancing our every-day life and enjoying its subtle and powerful presence.

This year the Florentine Festival launches two new features. The first one is an inspirational theme for the events: ‘Nurturing Ideas’: caring for Nature means looking after ourselves as well as supporting our creativity. The second one is the Green Week-end during which the proposed theme will be developed at its best trough the events that will take place from Friday 26th to Sunday 28th. The programme is fantastically inclusive.
You can find the calendar of the events and what else the Florentine Fringers are cooking up at www.facebook.com/chelseafringefestivalfirenze and www.chelseafringe.com

For info write to the Festival Coordinators:
Ludovica Ginanneschi and Simona Cavaliere, at chelseafringefirenze@gmail.com