Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Changes are born and take shape even from small daily gestures that each of us can do, from our awareness, from our sense of reciprocity and community. Starting with this issue, in every issue of our newspaper you will find a topic of social relevance that we will highlight, thus trying to also contribute to spread its importance and raise awareness. This way we will try to express in a tangible manner the sense of social responsibility of our newspaper, bound to the name of a city like Florence that has made solidarity one of its banners, since the foundation of Misericordia, more than seven centuries ago. On this first page, at the top right of the headline you can find the official symbol of the International Day for the Elimination of Sexual Violence in Conflict and on the inside pages you will find a short excursus of the purposes with which this initiative was born and was promoted by the United Nations.
In such a dramatically dense period of chronicle-related cases of violence, especially gender violence, it’s necessary to continue to pay close attention to this topic. You often read on the pages of Florence is You articles written by our students, Italians and foreigners, about projects and initiatives they have implemented and promoted; to these aspirations, we have given voice with great pleasure. I recall, for example, the project “Ancient Drama” realized by Liceo Michelangelo that filled us with passion and which we hosted on our pages.
It’s enough to just look around to realize that Florence is a large campus where countless high schools and universities, Italian and foreign, live together, but rarely meet each other: one of our main goals is to encourage and increase these encounters and the intercultural dialogue that inevitably follows, for this reason, dear students, teachers and parents who are reading, we invite you to share your projects with us. We want to be able to tell your stories, just like, in this issue we recounted the story of the Educandato Statale della Santissima Annunziata, an authentic educational excellence of our territory, founded by Ferdinand III of Habsburg-Lorraine on November 24, 1823, whose idea lied in the mind of the most illustrious of the Tuscan liberals from the early eighteenth century, Marquis Gino Capponi, convinced, as we are, that in education lies the secret of the civilization of peoples, their awakening to civil and political consciousness and their well-being.
Italiano
I cambiamenti nascono e prendono corpo anche da piccoli gesti quotidiani da parte di ciascuno, dalla nostra consapevolezza, dal senso di reciprocità e comunità. A partire da questo numero, in ogni uscita del nostro giornale troverete un tema di rilevanza sociale a cui dedicheremo attenzione, cercando in questo modo di dare anche noi un contributo per diffonderne l’importanza ed una maggiore consapevolezza. In tal modo intendiamo esprimere in modo tangibile il sentimento di responsabilità sociale del nostro giornale, legato fin dal nome ad una città come Firenze che ha fatto della solidarietà una sua bandiera, fin dalla fondazione della Misericordia oltre sette secoli fa. In questa prima pagina, in alto a destra della testata, potete trovare il simbolo ufficiale della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti e nelle pagine interne trovate un breve excursus dei propositi con cui tale iniziativa è nata ed è stata promossa dalle Nazioni Unite.
In un periodo così drammaticamente denso di casi di cronaca improntati alla violenza, specialmente alla violenza di genere, è oltremodo necessario continuare a prestarvi la massima attenzione. Spesso avete letto su Florence is You articoli scritti dai nostri studenti, italiani e stranieri, in merito a progetti e iniziative da loro realizzate e promosse; a queste aspirazioni, con grande piacere, abbiamo dato voce. Ricordo per esempio il progetto “Dramma Antico” realizzato dal Liceo Michelangelo che ci ha molto appassionato e che abbiamo ospitato sulle nostre pagine.
Basta guardarsi intorno per rendersi conto che Firenze è un grande campus nel quale convivono innumerevoli istituti liceali e universitari, italiani e stranieri, che però raramente si incontrano tra loro: uno dei nostri principali obiettivi è favorire e incrementare questo incontro ed il dialogo interculturale che inevitabilmente ne consegue, per questo motivo, cari studenti, insegnanti e genitori che state leggendo, vi invitiamo a raccontarci i vostri progetti. Vorremmo poter raccontare le vostre storie, come facciamo in questo numero con l’Educandato Statale della Santissima Annunziata, autentica eccellenza educativa del nostro territorio, fondato da Ferdinando III d’Asburgo-Lorena il 24 novembre 1823, la cui ideazione si deve alla mente del più illustre dei liberali toscani del primo ottocento, il marchese Gino Capponi, convinto, come siamo noi, che nell’educazione sia riposto il segreto della civiltà dei popoli, del loro risveglio alla coscienza civile e politica e del loro benessere.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.