Let’s go back to dream of Florence, Italy and the entire world through the eyes of artists

Scrivere un articolo per un giornale della tua città che si intitola “Florence is You” è per me un onore e un orgoglio, come cittadino prima che come rappresentante delle istituzioni. Mi occupo di istruzione, formazione, scuole e anche di università. Mi occupo quindi di giovani. Di persone che sono nel mezzo di un percorso di crescita e di scoperta personale, un percorso che non è possibile fare da soli, servono adulti con cui confrontarsi, da cui apprendere, a cui chiedere, ma anche da criticare o correggere. Serve un confronto tra un maestro e un allievo. Ed è sempre stato così. Guardatevi intorno: Firenze è piena di opere artistiche create da maestri che prima di diventare tali sono stati allievi, erano allievi nelle “botteghe”, Giotto era stato allievo di Cimabue, Leonardo Da Vinci entrò come allievo nella bottega di Andrea del Verrocchio.
Ma oltre a questo percorso, serve una ricerca del bello. Serve un amore e una passione vera. L’esperienza di una bellezza che sorprende con lo stupore e la meraviglia di un’opera d’arte, lo sguardo che si apre ad una scoperta e conduce oltre i confini dello spazio e del tempo; sentimenti, emozioni, passioni che spingono l’uomo alla ricerca di una pienezza di umanità. E bello è tutto ciò che conferisce pienezza alla persona. L’Italia è solo di chi l’ama, scrisse uno dei massimi poeti del novecento, Pier Paolo Pasolini. Un pensiero che faccio mio, come un dono da riconsegnare ai ragazzi, alle loro famiglie ed a tutti coloro che apriranno gli occhi, stupefatti, incontrando la bellezza pura di Firenze, le gioie e le meraviglie degli Uffizi. Ma vorrei anche aggiungere: il mondo intero è solo di chi lo ama. Il mondo quello vero. Il mondo che si nutre di bellezza e di spiritualità, di tutti quei segni insostituibili che fanno l’uomo umano. Firenze, la città in cui ho avuto l’onore e il privilegio di nascere, è qualcosa di più del ritratto di una civiltà inimitabile: è soprattutto un viaggio sognante, il modo straordinario per rendere familiare e semplice ciò che è già nostro. Ed è questo che voglio augurare a me, ai ragazzi, a chi leggerà queste brevi righe: tornare a sognare, Firenze, l’Italia, il mondo intero, con le visioni degli artisti, il colore, la musica, l’anima stessa di questa casa comune che è di chi l’ama.
ENGLISH
Writing an article for the local newspaper that is called “Florence is You” is an honor and a reason of pride for me, first as a citizen and then as a representative of institutions. I deal with education, training, schools and universities as well. Shortly I work with young people. I work with people who are walking on a path of growth and self-discovery, a path that is impossible to take on their own, needing adults with whom to confront and from whom to learn, ask questions, but also to critique and correct. There’s need for confrontation between a teacher and a student. And it has always been like this. Look around you: Florence is filled with art work created by masters who before reaching that position were students themselves, they were students in “workshops”, Giotto was Cimabue’s student, Leonardo Da Vinci entered as a student in Andrea del Verrocchio’s workshop.
But more than this path, there is the need to search for beauty. A true passion and love is needed. The experience of the beauty that surprises with astonishment and wonder from within a work of art, the glance that opens up to a discovery and leads to other limits of space and time; feelings, emotions, passions, that push the human to search for humanity in its fullness. Everything that can fill a person is beautiful. Italy belongs only to those who love it, wrote Pier Paolo Pasolini one of the greatest poets of the twentieth century. A thought that I make my own, as a gift I want to give to the young, to their families and to all those who will open their eyes, amazed, when seeing the pure beauty of Florence, the joys and wonders of the Uffizi. But I would also like to add: the entire world belongs only to those who love it. The real world. The world that feeds itself with beauty and spirituality, with all those irreplaceable signs that make man human. Florence, the city where I had the privilege and honor to be born in, is something more than the portrait of an inimitable civilization: it’s more than anything a fantasy journey, the extraordinary way to transform into familiar and simple something that is already ours. And this is what I would like to wish for myself and for the young, for all those who read these few lines: go back to dreaming Florence, Italy and the entire world through the eyes of artists, the color, the music, the soul itself of this common house that belongs to those who love it.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.