Restaurato il “comodo di Cosimo de’ Medici” a Palazzo Vecchio a Firenze

Il Comodo di Cosimo de’ Medici, ovvero il bagno del Granduca, collocato in uno spazio adiacente alla Sala dei Dugento, all’interno di Palazzo Vecchio, è oggetto di un restauro che sarà ultimato entro novembre 2017.
Quest’ambiente è stato interamente decorato da Marco da Faenza (artista vicino al Vasari) con grottesche e stucchi già utilizzati nelle altre sale e con scene prese dalla storia di Eros e Psiche di Apuleio, storie che gli studiosi vogliono far risalire al matrimonio di Francesco I de Medici, figlio di Cosimo, e Giovanna d’Austria avvenuto nel dicembre del 1565. Le stufe o stanze-stufe erano ambienti di gran moda nel rinascimento e ogni palazzo importante era dotato di questo ambiente, che oggi definiremmo un luogo legato al benessere privato una vera e propria sauna, dove oltre alla vasca da bagno fissa vi era un sistema idraulico in grado di scaldare l’acqua e creare vapore. Questo spazio ha tutte le caratteristiche della stufa rinascimentale. Una grande vasca in pietra, probabilmente dotata di due bocche per l’acqua calda e fredda, e una nicchia di un elegante forma ovale con in basso un alloggiamento per una griglia, sulla quale forse si appoggiavano contenitori con essenze e un canale in pietra da dove arrivava, con ogni probabilità, l’aria scaldata in uno stanzino attiguo e con in alto una presa d’aria per lo sfiato.
“Siamo lieti – ha detto il Sindaco Dario Nardella – di avere di nuovo al nostro fianco Fondaco Italia, che abbiamo già incontrato in occasione dei restauri della Fontana dello Sprone e del busto di Cosimo II, e della generosità dell’azienda Geberit-Pozzi Ginori. Il patrimonio fiorentino, di inestimabile valore artistico e culturale, necessita di cure continue e grazie al progetto Florence I care i privati possono darci una mano a tutelare i nostri beni. L’augurio è che questa collaborazione possa dare buoni frutti ed altri imprenditori lungimiranti possano seguire questo esempio”.
“E’ con particolare soddisfazione che abbiamo deciso di impegnarci in questo progetto nella città di Firenze, capitale della cultura, – ha affermato Giorgio Castiglioni Direttore Generale di Geberit Marketing e Distribuzione SA e desideriamo innanzitutto ringraziare il Comune di Firenze, la Soprintendenza e Fondaco stessa per averne reso possibile la sua realizzazione. Un intervento nel salotto della città che ci inorgoglisce particolarmente! Desidero ringraziare – conclude Giorgio Castiglioni – l’Arch. Giorgio Caselli ed il Dr. Carlo Francini del Comune di Firenze per la collaborazione e la disponibilità nel supportare la realizzazione della pubblicazione che consegneremo ai nostri ospiti durante la realizzazione del restauro e che servirà come strumento per conoscere alcune tematiche storico-artistiche ed aspetti dell’impianto idraulico che ai tempi del Rinascimento faceva di Palazzo Vecchio un luogo all’avanguardia”.
L’intervento è inserito nel programma FLIC “Florence I Care” con il quale il Comune di Firenze offre a coloro che vogliono diventare suoi partner l’opportunità di “prendersi cura” della città partecipando in prima persona al finanziamento di iniziative volte alla conservazione, al miglioramento ed alla valorizzazione del patrimonio artistico fiorentino.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.