Tra le personalità più autorevoli del panorama artistico fiorentino e non solo, Antonio Ciccone è conosciuto a livello internazionale soprattutto per i suoi famosi ritratti, caratterizzati da un disegno rigoroso che conferisce alle opere una ricercata eleganza e una semplicità dal gusto “classico”. In occasione della riapertura straordinaria all’Accademia delle Arti del Disegno della mostra dal titolo “Body Conscious”, a cura di Tiana Ciccone e Giuseppe Figna (dal 4 al 30 luglio 2017), martedì 4 luglio 2017, alle ore 21.00 alla Sala delle Esposizioni, in Via Ricasoli n.68 a Firenze, è stato organizzato un concerto dell’Orchestra dei Filarmonici di Firenze diretta dal Maestro Stefano Burbi che ha composto per l’occasione musiche originali per flauto, violino ed archi. Ingresso libero. Più di cinquanta le opere selezionate, in prevalenza grafica, nelle quali Ciccone privilegia la raffigurazione del corpo umano e del nudo. Attraverso tecniche diverse, dal modellato del carboncino all’inchiostro di china, fino al collage di pastelli e carboncino, l’artista tratteggia una galleria di eroi del nostro tempo, uomini e donne in pose atletiche, celebrati come fossero dei. Le attività estive in onore dell’artista proseguono anche il 20 agosto 2017 quando alle ore 17.30, nella Parrocchia di San Martino a Castagno, nel Comune di San Godenzo, verrà presentato il volume Ritratti/Portraits curato da Tiana Ciccone. Si tratta dell’undicesimo libro dedicato all’artista, è introdotto dalla Presentazione di Cristina Acidini, storica dell’arte e Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, mentre il saggio critico è affidato a Stefano De Rosa, storico dell’arte, che svolge una profonda analisi sull’artista e sul suo metodo di lavoro. Il volume raccoglie 278 ritratti realizzati da Ciccone dal 1955 fino al 2013, dalla sua formazione con Pietro Annigoni e Nerina Simi fino alle opere più mature che attestano le influenze artistiche riconducibili alla permanenza nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America. Uno stile inconfondibile quello di Ciccone che, insieme all’abilità tecnica, lo ha accompagnato per tutta la carriera, determinandone il successo internazionale. In occasione della presentazione del volume, saranno esposte alcune opere del Maestro Antonio Ciccone e un ritratto del Maestro Pietro Annigoni. Ingresso libero.

Antonio Ciccone, New Concerto Series I: White Planet – 2016, carboncino/pastello, cm100x140

English

Antonio Ciccone
An exhibition, a concert and a new book dedicated to him

Among the most influential personalities of the Florentine artistic landscape and not only, Antonio Ciccone is internationally known especially for his famous portraits, characterized by a rigorous design that gives his works a sophisticated elegance and a simplicity of “classic” taste. On the occasion of the extraordinary reopening of the exhibition “Body Conscious” curated by Tiana Ciccone and Giuseppe Figna (From July 4 to July 30, 2017), Tuesday 4 July 2017, at 9.00 pm at the Sala delle Esposizioni, in Via Ricasoli n.68, in Florence, was organized a concert by the Philharmonics Orchestra of Florence directed by Master Stefano Burbi who composed for this occasion original music for flute, violin and strings. Free entrance. More than fifty selected works, mostly graphic, in which Ciccone favors the representation of the human body and the nude. Through different techniques, from modeled charcoal to china ink, to collage pastels and charcoal, the artist draws a gallery of heroes of our time, men and women in athletic poses, celebrated as they were Gods. The summer activities in honor of the artist continue on August 20, 2017, when at 5.30 pm, in the Parish of San Martino in Castagno, in the Municipality of San Godenzo, will be presented the volume Ritratti / Portraits curated by Tiana Ciccone. This is the 11th book dedicated to the artist, introduced through the Presentation of Cristina Acidini, Art Historian and President of the Academy of the Arts of Drawing, while the critical essay is entrusted to Stefano De Rosa, art historian who will outline a profound analysis of the artist and his method of work. The book collects 278 portraits realized by Ciccone from 1955 until 2013, from his training with Pietro Annigoni and Nerina Simi to his most mature works that witness the artistic influences which can be attributed to the artist’s stay in the United Kingdom and in the United States of America. Ciccone’s style is unmistakable and, together with the technical skill, it has accompanied him throughout his career, ensuring his international success. During the presentation of the book, some works by Master Antonio Ciccone and a portrait of Master Pietro Annigoni will be exhibited. Free entrance.