Estate Fiorentina “Organizzare cultura vuol dire dare un servizio ai cittadini”

Quest’anno con l’Estate Fiorentina abbiamo scelto di privilegiare le periferie della città.
Sono state selezionate 102 associazioni che porteranno piccoli e grandi eventi in tanti angoli della città, anche i più insoliti e meno frequentati dai fiorentini, proprio perché la rassegna estiva del 2017 vuole toccare le aree della città lontane dal centro storico così da creare un servizio capillare su tutto il territorio cittadino, anche in periferia. Tra i tanti eventi, importante è l’inaugurazione del Giardino del Teatro Puccini, il Nuovo Cinema Puccini Garden (dal 25 giugno al 31 luglio), una rassegna che porta il grande cinema in uno spazio chiuso tutto il resto dell’anno, capace di unire i film della stagione a un aspetto di socialità e di vita delle famiglie e degli abitanti del quartiere. Abbiamo poi un mese di cinema in pieno centro, nel Piazzale degli Uffizi, con 24 proiezioni totalmente gratuite (dal 26 giugno al 19 luglio). Si tratta di un progetto che abbiamo costruito insieme al direttore della Galleria, Eike Schmidt, e fortemente desiderato dal Sindaco Dario Nardella. Dal 9 al 16 luglio l’Italian Brass Week musicisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno a Ponte Vecchio, nel fiume Arno, nel Cortile degli Ammannati, all’interno del Museo Nazionale del Bargello e di Palazzo Pitti e in altri piccoli spazi in città. Una presenza di estrema rilevanza culturale e artistica è il Chiostro delle Geometrie (19 giugno-19 ottobre) ideato e diretto da Giancarlo Cauteruccio. Nel complesso di Santa Verdiana, in Piazza Ghiberti, il chiostro che porta dalla facoltà di Architettura alla chiesa di Santa Verdiana viene trasformato in un’installazione multimediale. Il 13 luglio il direttore del Centro Pecci di Prato, Fabio Cavalucci affronterà un tema importante, il rapporto tra arte e società. Il Chiostro di Santa Verdiana diventa di fatto un luogo del dibattito sulla contemporaneità.
Tra i tanti eventi, importante è l’inaugurazione del Giardino del Teatro Puccini, il Nuovo Cinema Puccini Garden (dal 25 giugno al 31 luglio), una rassegna che porta il grande cinema in uno spazio chiuso tutto il resto dell’anno, capace di unire i film della stagione a un aspetto di socialità e di vita delle famiglie e degli abitanti del quartiere. Abbiamo poi un mese di cinema in pieno centro, nel Piazzale degli Uffizi, con 24 proiezioni totalmente gratuite (dal 26 giugno al 19 luglio). Si tratta di un progetto che abbiamo costruito insieme al direttore della Galleria, Eike Schmidt, e fortemente desiderato dal Sindaco Dario Nardella. Dal 9 al 16 luglio l’Italian Brass Week musicisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno a Ponte Vecchio, nel fiume Arno, nel Cortile degli Ammannati, all’interno del Museo Nazionale del Bargello e di Palazzo Pitti e in altri piccoli spazi in città. Una presenza di estrema rilevanza culturale e artistica è il Chiostro delle Geometrie (19 giugno-19 ottobre) ideato e diretto da Giancarlo Cauteruccio. Nel complesso di Santa Verdiana, in Piazza Ghiberti, il chiostro che porta dalla facoltà di Architettura alla chiesa di Santa Verdiana viene trasformato in un’installazione multimediale. Il 13 luglio il direttore del Centro Pecci di Prato, Fabio Cavalucci affronterà un tema importante, il rapporto tra arte e società. Il Chiostro di Santa Verdiana diventa di fatto un luogo del dibattito sulla contemporaneità.
Dal 14 luglio fino al 29 luglio ci sarà una new entry dell’Estate Fiorentina: la rassegna della Casa del Popolo di Settignano. Il progetto a cui teniamo in modo particolare si colloca nei quartieri meno centrali. Il 24 luglio verrà proiettato alle 21.45 “La bella vita” di Paolo Virzì nel Piazzale Istria (Quartiere 3). Questa proiezione dà il via a una rassegna di cinema che si chiama Cinema Tascabile (dal 24 luglio al 10 agosto). Tutte le domeniche sera e per molte settimane (dal 9 luglio al 29 ottobre), Rive Gauche porterà al Museo Novecento un rassegna di cinema che abbiamo ospitato anche l’anno scorso e garantisce che il Museo possa ospitare nel suo bellissimo chiostro chi rimane in città durante il fine settimana.Va ricordato, inoltre, l’ingresso nell’Estate di un luogo inedito che è la tettoia che si trova di fianco all’ex Gasometro, vicino al Bistrot Santa Rosa.
Un luogo adatto alle progettualità artistiche e dove varie associazioni hanno pensato di poter portare il loro contributo. Il 14-15-16 luglio il progetto “Dynamo il Teatro si fa spazio” e un concerto di Orchestra Toscana Classica il 2 settembre. La cultura scaccia il degrado e ogni forma di disturbo in queste aree di città. Organizzare cultura vuol dire dare un servizio ai cittadini e allo stesso tempo presidiare attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura delle porzioni di città, come i giardini, per evitare che siano vittime di un abusivismo che l’Estate Fiorentina vuole contrastare.
Buona estate fiorentina a tutti!
ENGLISH
Florentine Summer
“Organize culture means to give a service to the citizens”
This year for the Estate Fiorentina we have decided to favor the suburbs of the city. 102 associations have been selected and they will bring small and big events in many corners of the city, even the unusual ones, less visited by the Florentines. This is because the summer festival of the 2017 want to touch the areas further from the historic city center in order to create a widespread service across all the territory of the city, even in the suburbs. Among many important events there is the opening of the Giardino del Teatro Puccini, the Nuovo Cinema Puccini Garden (from the 25th of June to the 31st of July), it is a festival that brings the big cinema in a space that is closed for the rest of the year and it is able to link the films of the season to an aspects of social relationships and life of the family and locals that live in the neighborhood. Then, we also have a month of cinema, right in the city center, in the Piazzale
Among many important events there is the opening of the Giardino del Teatro Puccini, the Nuovo Cinema Puccini Garden (from the 25th of June to the 31st of July), it is a festival that brings the big cinema in a space that is closed for the rest of the year and it is able to link the films of the season to an aspects of social relationships and life of the family and locals that live in the neighborhood. Then, we also have a month of cinema, right in the city center, in the Piazzale degli Uffizi, with 24 movie projections completely free (from 26th of June to the 19th of July). This is a project that we have built together with the Director of the Uffizi Gallery, Eike Schmidt, and strongly desired by the Mayor of Florence, Dario Nardella. From 9th to the 16th of July the Italian Brass Week, musicians coming from all over the world, will perform on the Ponte Vecchio, on the Arno river, in the courtyard of the Ammannati, inside the National Museum of Bargello and Palazzo Pitti and also in other small spaces of the city. A presence of extreme cultural and artistic significance is the Chiostro delle Geometrie (19th of June – 19th of October) created and directed by Giancarlo Cauteruccio. In the complex of Santa Verdiana, in Piazza Ghiberti, the cloister that brings from the faculty of Architecture to the church of Santa Verdiana is transformed in a multimedia installation. On the 13th of July Fabio Cavalucci, the Director of the Centro Pecci di Prato, will talk about an important theme, the relationship between art and society. In fact, the cloister of Santa Verdiana becomes a space dedicated to the debate about the contemporaneity. From the 14th of July until the 29th of July there will be a new entry for the Estate Fiorentina: the festival of the Casa del Popolo di Settignano. The projects that we care in particular takes place in the less central districts. On the 24th of July “La Bella Vita” by Paolo Virzì will be screened at 9.45 pm in the Piazzale Istria (District 3). This screening starts a film festival which is called Cinema Tascabile (from 24th of July until the 10th of August). For many weeks, every Sunday evenings (from 9th of July until the 29th of October) Rive Gauche will bring to the Museo Novecento a movie projection that we have also hosted last year and guarantees that the Museum, in its beautiful cloister, will be open to those who remain in the city during the weekends. It should also be remembered the entrance into the “Estate Fiorentina” of an unusual place that is the canopy next to the ex Gasometro, near the Bistro Santa Rosa. A place suitable for the artistic projects, where various associations have thought to bring their contribution. On 14-15-16 of July the project “Dynamo il Teatro si
From the 14th of July until the 29th of July there will be a new entry for the Estate Fiorentina: the festival of the Casa del Popolo di Settignano. The projects that we care in particular takes place in the less central districts. On the 24th of July “La Bella Vita” by Paolo Virzì will be screened at 9.45 pm in the Piazzale Istria (District 3). This screening starts a film festival which is called Cinema Tascabile (from 24th of July until the 10th of August). For many weeks, every Sunday evenings (from 9th of July until the 29th of October) Rive Gauche will bring to the Museo Novecento a movie projection that we have also hosted last year and guarantees that the Museum, in its beautiful cloister, will be open to those who remain in the city during the weekends. It should also be remembered the entrance into the “Estate Fiorentina” of an unusual place that is the canopy next to the ex Gasometro, near the Bistro Santa Rosa. A place suitable for the artistic projects, where various associations have thought to bring their contribution. On 14-15-16 of July the project “Dynamo il Teatro si fa spazio” and the concert of Orchestra Toscana Classica on the 2nd of September. Culture destroys degradation and any form of disorder in these areas of the city. Organize culture means to give a service to the citizens and, at the same time presiding, through the languages of art and culture, portions of the city, such as the gardens, for example, in order to avoid becoming victims of the abusiveness that the Estate Fiorentina wants to fight.
Have a good Florentine Summer everybody!
Domenica 30 luglio Giardino del Teatro Puccini, Via Tartarini n° 1/B, ore 21.30
CINEMA Il meglio dei David di Donatello – Viva il cinema italiano
La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto (Ita 2013, 90’)
Il film narra l’educazione sentimentale e civile di un bambino, Arturo, che nasce a Palermo lo stesso giorno in cui Vito Ciancimino, mafioso di rango, è stato eletto sindaco. È una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare il cuore della sua amata Flora. Attraverso questa tenera ma divertente storia d’amore, il pubblico verrà coinvolto emotivamente negli eventi più tragici della nostra storia recente. Ingresso libero
Lunedì 31 luglio, Piazza Istria ore 21.45
Cinema Tascabile – Kansassiti
Proiezione: Cari fottutissimi amici di Mario Monicelli
Ingresso gratuito
12 proiezioni nelle piazze della periferia cittadina, attraverso un “cinema portatile” che si muove su un piccolo furgone.
Giovedì 10 agosto Giardino di Villa Arrivabene ore 21.45
Cinema Tascabile – Kansassiti
Proiezione: Cronache di poveri amanti di Carlo Lizzani
Ingresso gratuito
12 proiezioni nelle piazze della periferia cittadina, attraverso un “cinema portatile” che si muove su un piccolo furgone.
Domenica 27 agosto, Museo Novecento ore 20.45
Lunghi o corti purchè inediti d’autore
Proiezione: “Nobody knows” (Jap 2004) di Hirokazu Kore-Eda
a cura di Rive Gauche – Arte Cinema
Ingresso libero
Film d’autore in lingua originale mai stati proiettati in Italia
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.