Sono stati molti gli eventi dedicati a mio nonno, il grande e “intramontabile” Gino Bartali, organizzati negli ultimi mesi da Quartiere 3 e Comune di Firenze, in collaborazione con le varie associazioni di Ponte a Ema. Anche io, sua nipote, ho portato il mio contributo nell’organizzazione delle iniziative ludico-culturali, in particolare allestendo la mostra-mercato dedicata alla bicicletta davanti al Museo del Ciclismo Gino Bartali. Questo sito museale, inaugurato nel 2006, e purtroppo ancora non molto conosciuto, ha rivissuto un momento di splendore per tutto il mese di maggio. Esposizioni di design, spettacoli teatrali, visite guidate per le scuole organizzate dall’associazione Muse Firenze, oltre che la “Staffetta Gino Bartali”, una pedalata in memoria di Gino “Giusto tra le Nazioni”.
Gli eventi che si sono susseguiti hanno avuto il loro momento di massimo interesse con la “Tappa Bartali” del Giro d’Italia che è partita il 17 maggio da Ponte a Ema, paese natale di mio nonno, nel quale sorge anche il Museo a lui intitolato. È mia intenzione riproporre, insieme alle associazioni coinvolte ed al Comune di Firenze, un programma di attività culturali e sportive inerenti al Museo del Ciclismo per dare una continuità al progetto di valorizzazione di quest’area. All’interno del Museo sono esposte biciclette e trofei appartenuti a mio nonno, da lui donati all’Associazione Amici del Museo Bartali perché fossero patrimonio di tutti. In visita al Museo Bartali anche l’Israel Cycling Academy team, squadra Pro-Continental a cui aderiscono ragazzi di 12 nazioni diverse, riuniti in un’unica data per la corsa rievocativa Firenze-Assisi. È stata un’emozione unica e tutti sono rimasti entusiasti.
L’apertura museale, gratuita per tutti, è dal venerdì alla domenica. Per maggiori informazioni visitate il sito dei Musei Civici Fiorentini (http://museicivicifiorentini.comune.fi.it). Saranno proposte iniziative per il 18 Luglio, compleanno di Gino, mentre scrivo questo articolo il programma è ancora da definire, ma sul sito troverete tutti gli aggiornamenti. Le attività con le scuole saranno riproposte dal Quartiere 3 a partire dal prossimo settembre. L’Associazione Muse offre visite guidate per gruppi anche in lingua inglese. Vi terrò informati sulle future iniziative tramite il mio blog dedicato alla bicicletta www.biciclettami.it, nel quale potrete trovare anche articoli in lingua inglese.

Lisa Bartali

English

Gino Bartali
The great cyclist Gino Bartali, my grandfather

In the past few months, there have been many events dedicated to my grandfather, the great and “timeless” Gino Bartali, organized by Quartiere 3 and the City of Florence, in collaboration with the various associations of Ponte a Ema. I, too, his niece, have contributed to organize cultural-play initiatives, in particular by setting up the bicycle market exhibition in front of the Cycling Museum Gino Bartali. This museum site, inaugurated in 2006, and unfortunately still not very well-known, has lived a moment of glory throughout the month of May. Design exhibitions, theatrical performances, guided tours for schools organized by Muse Firenze association, as well as the “Staffetta Gino Bartali”, a ride in memory of Gino “Righteous between Nations”.
The events that followed have mostly captured the attention with the “Bartali Stage” of the Giro d’Italia that started on May 17 from Ponte a Ema, my grandfather’s birthplace, where also stands the Museum named after him. It is my intention to reopen, together with the associations involved and the City of Florence, a program of cultural and sport activities related to the Cycling Museum in order to give continuity to the project of valorisation of this area. Inside the Museum are exposed bicycles and trophies belonging to my grandfather, donated by him to the Association Amici del Museo Bartali so that these things would be patrimony of all. Visiting the Bartali Museum was also the Israel Cycling Academy team, the Pro-Continental team, which includes boys from 12 different nations, who came together on a single date for the Florence-Assisi race rehearsal. It was a unique experience and everyone was enthusiastic.
The museum’s opening hours, free for everyone, is from Friday to Sunday. For more information, visit Musei Civici Fiorentini’s website (museicivicifiorentini.comune.fi.it). There are initiatives planned for July 18, Gino’s birthday. While I write this article the schedule is still to be defined, but on the website you will find all the updates. Activities for schools will be reposted by Quartiere 3 starting September. The Muse Association also offers English guided tours for English-speaking groups. I will keep you informed on future initiatives through my blog dedicated to the bicycle www.biciclettami.it, where you can also find articles in English.