Nella notte tra il 22 ed il 23 agosto 1791, uomini e donne, strappati dall’Africa e venduti come schiavi, si ribellarono contro il sistema schiavistico per ottenere la libertà e l’indipendenza per Haiti, ottenuta nel 1804. La rivolta ha rappresentato un punto di svolta nella storia umana ed ha avuto un notevole impatto sulla creazione di diritti umani universali, per i quali tutti noi siamo debitori. L’UNESCO ha istituito la “Giornata Internazionale per la Memoria del Commercio degli schivi e la sua abolizione” per rendere omaggio a tutti coloro che hanno combattuto per la libertà e per continuare, nel loro nome, a insegnare la loro storia e i valori di cui è esempio. Il successo di questa ribellione, condotta dagli schiavi stessi, è oggi una profonda fonte d’ispirazione per la lotta contro ogni forma di schiavitù, razzismo, pregiudizio, discriminazione razziale e ingiustizia sociale che sono eredità della schiavitù. La storia del commercio degli schiavi e della schiavitù ha creato una tempesta di rabbia, crudeltà e amarezza che non si è ancora placata. È anche una storia di coraggio, libertà e orgoglio in una rinnovata libertà. Tutta l’umanità fa parte di questa storia, nelle sue trasgressioni e nelle sue buone azioni. Sarebbe un errore e un crimine coprire tutto ciò e dimenticare. Attraverso il suo progetto “The Slave Route”, l’UNESCO intende trovare in questa memoria collettiva la forza per costruire un mondo migliore e mostrare i legami storici e morali che uniscono popoli diversi.

ENGLISH

23 August 2017
International Day for the Remembrance of the Slave Trade and its Abolition

In the night of 22 to 23 August 1791, men and women, torn from Africa and sold into slavery, revolted against the slave system to obtain freedom and independence for Haiti, gained in 1804. The uprising was a turning point in human history, greatly impacting the establishment of universal human rights, for which we are all indebted. UNESCO is marking “International Day for the Remembrance of the Slave Trade and its Abolition” to pay tribute to all those who fought for freedom, and, in their name, to continue teaching about their story and the values therein. The success of this rebellion, led by the slaves themselves, is a deep source of inspiration today for the fight against all forms of servitude, racism, prejudice, racial discrimination and social injustice that are a legacy of slavery.
The history of the slave trade and slavery created a storm of rage, cruelty and bitterness that has not yet abated. It is also a story of courage, freedom and pride in newfound freedom. All of humanity is part of this story, in its transgressions and good deeds. It would be a mistake and a crime to cover it up and forget. Through its project “The Slave Route”, UNESCO intends to find in this collective memory the strength to build a better world and to show the historical and moral connections that unite different peoples.