A settembre è partita la nuova edizione di Social Crowdfunders, iniziativa promossa da Siamosolidali, progetto all’interno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con Impact Hub Florence, spazio di coworking e innovazione sociale. L’idea è cofinanziare alcune campagne di crowdfundig, una nuova forma di finanziamento e raccolta fondi che nasce “dal basso” e, al contempo, dare anche un supporto strategico e di formazione alle realtà toscane del terzo settore.

Nella stagione 2016/2017 tutte le campagne di crowdfunding attivate hanno avuto successo e quest’anno l’idea si è ampliata. Questi i progetti selezionati. Un “Atelier del tessuto”, in cui si realizzano tele artistiche coloratissime e da cui si possono estrapolare texture molto interessanti per creazioni spendibili anche nel mercato del tessuto, come foulard e altri oggetti, in cui gli artisti e creativi sono ragazzi con disabilità della cooperativa Kepos Onlus di Prato. Il progetto mira ad ampliare la produzione e coinvolgere altri artisti del territorio toscano, grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Claudio Ciai e con la Fondazione Museo del Tessuto di Prato.

Il secondo progetto è quello degli “Orti Accessibili”, che vede una partnership fra tre associazioni che, occupandosi quotidianamente di disabilità, hanno pensato ad un’idea trasversale: realizzare o rendere accessibili alcuni orti a diverse forme di disabilità, per soddisfare le varie esigenze. “Ancora non c’è sufficiente attenzione per questa tipologia di attività, eppure sono tante le persone con disabilità che vorrebbero curare gli spazi verdi. Basta dargliene l’opportunità”. Il progetto è promosso dall’associazione Pianeta Elisa di Borgo San Lorenzo, dall’Unione Italiana Ciechi di Firenze e dall’associazione A.S.D.A.F.A.P.H. di Marina di Massa.

Infine, il progetto dell’associazione Conkarma che vuole, assieme al supporto della cooperativa Koinè, sviluppare una “Web App per i servizi socio educativi” della zona del Valdarno, in cui si mapperanno le organizzazioni che si occupano di questo settore e in cui si potrà accedere alla prenotazione dei servizi stessi e all’invio di richieste di collaborazione lavorativa e di volontariato.

I progetti saranno online dal 15 novembre e saranno lanciati sulla piattaforma Ulule (www.ulule.com), pronti a ricevere il sostegno da parte di coloro che li vorranno vedere realizzati. I progetti, infatti, si concretizzeranno solo se raggiungeranno l’obiettivo economico prefissato sulla piattaforma.

English
Social Crowdfunders 2017

In September the new edition of Social Crowdfunders began. It’s an initiative promoted by Siamosolidali, a project within the Cassa di Risparmio Foundation in Florence, in collaboration with Impact Hub Florence, a co-working space and social innovation. The idea is to co-finance some crowdfunding campaigns, a new form of fundraising and fund gathering that is born “from the bottom” and at the same time thought to give strategic support and training to the Tuscan realities of the third sector.

In the 2016/2017 season all active crowdfunding campaigns have been successful, and this year the idea has widened. These are the selected projects. An “Atelier del tessuto” where colorful artistic paintings are made and from which very interesting texture can be extrapolated for expendable creations in the fabric market as well, such as scarves and other items, where the artists and creatives are teenagers with disabilities from the Kepos Onlus in Prato. The project aims to expand production and involve other Tuscan artists thanks to the valuable collaboration with the Claudio Ciai Foundation and the Museo del Tessuto Foundation from Prato. The second project is “Orti Accessibili” which oversees a partnership between three associations which, dealing with disabilities issues on a daily basis, have thought of a transversal idea: to make or make accessible to different forms of disability some gardens, to meet the various needs. “There is still not enough attention given to this type of activity, yet there are so many people with disabilities who would like to take care of these green spaces. It’s enough just to give them the opportunity”.

The project is promoted by the Pianeta Elisa association of Borgo San Lorenzo, by the Unione Italiana Ciechi in Florence and the association A.S.D.A.F.A.P.H. from Marina di Massa. Finally, the project of the Conkarma association that wants to develop, together with the support of the Koinè company, a “Web App for educational-social services” in the Valdarno area, which will map the organizations dealing with this sector and through which it would be possible to access the reservation of certain services and to send requests for work and volunteering. The projects will be online starting November 15 and will be launched on the Ulule platform (www.ulule.com), ready to receive support from those who want to see them realized. Moreover, the projects will only materialize if they reach the economic target set on the platform.