La speciale festa di Carnevale per i più piccoli al primo “BacoGigi multimediale”, a Empoli A cura de la Via dei Colori Onlus

Laboratori, giochi, feste a tema: sono tantissime le iniziative che ruotano intorno al “BacoGigi” del CENTRO Empoli coop.fi, l’innovativa area multimediale per bambini – tra le più estese in Italia all’interno di un centro commerciale – a cura di Unicoop Firenze,che permette ai più piccoli di giocare interagendo con la proiezione delle animazioni da essi disegnate. Un teatrino a forma di mela bianca e rossa, con un bruco verde, situato all’interno dell’enorme parco giochi gratuito per bambini di 300 mq interni e esterni, che si sviluppa tra giochi in legno, scivoli e vari divertimenti, inaugurato lo scorso ottobre.
Tra gli eventi in programma, per Martedì Grasso, il 13 febbraio si terrà “Bacogigi in maschera” una festa di Carnevale aperta a tutti e a ingresso libero. Durante il pomeriggio i piccoli protagonisti impareranno a conoscere le maschere tradizionali del Carnevale: Arlecchino, Pulcinella, Pantalone, Brighella prenderanno vita coinvolgendo tutti in un’esperienza fatta di costumi, giochi e drammatizzazioni in tema. Il “Bacogigi in Maschera” avrà luogo nella stessa giornata anche nei centri Coop.fi di Sesto Fiorentino, Montecatini, Lastra a Signa e Arezzo.
Il primo BacoGigi multimediale è basato sulla tesi di laurea sperimentale in Interior design di Fosco Gramigni e Matteo Iardella, due studenti di Istituto Europeo di Design di Firenze, grazie alla collaborazione tra IED Firenze e Unicoop, e realizzato da Studio ARCABI Associates; dedicato ad un target di bambini principalmente tra i quattro e i dodici anni, il progetto si compone da una struttura esterna, ispirata alla “mela mangiata dal bruco”, ed una struttura interna, che ricorda “un torsolo di mela”, in corian: dal torsolo di mela sbuca fuori il “BacoGigi”, una stanza multimediale interattiva in cui i bambini colorano dei disegni di animali, li scansionano dalla testa del baco, e ci giocano in un paesaggio animato.
L’iniziativa e tante altre attività multidisciplinari che si tengono continuativamente durante tutto l’anno presso lo Spazio Gioco BacoGigi, posto al secondo piano del CENTRO*Empoli coop.fi (via Raffaello Sanzio n.199), fanno parte del progetto di ricerca “Officine a Colori”, a cura dell’Associazione La Via dei Colori Onlus. I laboratori, che si svolgono tutti i mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 15 alle 18, prevedono insieme ai piccoli, la partecipazione di genitori, nonni e accompagnatori. L’obiettivo delle attività proposte è essenzialmente quello di favorire lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze emotive, cognitive e sociali del bambino, promuovere la conoscenza dei propri diritti inalienabili, migliorando la capacità resiliente dei bambini.
Come è realizzato Bacogigi
La struttura prende ispirazione dalla mela, è una struttura con il quale il bambino può interagire oltre che ad utilizzare la tecnologia all’interno. I “buchi” della mela stimolano la curiosità del bambino che può passare attraverso essi, i colori sono ripresi dalla mela bianca all’interno e rossa fuori. Il materiale utilizzato per la mela è il Corian, il quale non pone limiti per alla modellazione della struttura. Il Corian è inoltre un materiale di facile manutenzione e di grande durevolezza, non si sfalda è resistente alla luce diretta del sole ed il suo colore si mantiene immutato nel tempo. La sua superficie è gradevole al tatto e molto resistente quindi il bambino quando interagisce con essa non rischia di comprometterla o di compromettere se stesso. La bellezza di questo materiale risiede nella capacità di congregare bellezza estetica e funzionalità. Essendo un materiale con una superficie non porosa è molto igienico e non favorisce la crescita di batteri o funghi. Nel progetto, la struttura è stata divisa in tre momenti: “area disegno”, dove è stato inserito un tavolo contenitore, al cui interno sono state previste delle sedute estraibili per i bambini nel momento del disegno; “area scansione”, dove è stato realizzato un bruco con la tecnologia che dà l’input alle aree multimediali; “il torsolo della mela” nel quale il bambino troverà il suo personaggio proiettato e potrà divertirsi con esso. Al suo interno sono inseriti quattro proiettori che permetteranno una proiezione a 360°.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.