L’Annunciazione era un tema pittorico molto amato dagli artisti del Cinquecento e Plautilla Nelli (1524-1588), esponente della Scuola di San Marco, che conosceva la versione di Beato Angelico, non fece eccezione. Erede della collezione di disegni di Fra’ Bartolomeo e vera donna del Rinascimento, Plautilla Nelli visse in un convento fiorentino, come il cinquanta percento delle donne letterate della città, appartenenti a classi nobili o mercantili (le grandi doti matrimoniali erano previste solo per le figlie maggiori).

Collezionista, insegnante d’arte e imprenditrice, Plautilla Nelli ruppe gli schemi e, come scrive Giorgio Vasari nelle sue famose Vite: “Ha realizzato così tanti dipinti per le case dei gentiluomini che sarebbe noioso elencarli tutti qui”. Le opere di Nelli e della sua bottega di sole donne erano particolarmente popolari ai suoi tempi, poiché i nobili fiorentini credevano che le opere d’arte delle donne devote fossero intrise di un’aura di spiritualità che le rendeva perfettamente adatte alle cappelle familiari private. L’Annunciazione di Plautilla Nelli, dopo il restauro effettuato dalla restauratrice Rossella Lari, ora esposta nel Mezzanino di Palazzo Vecchio, è considerato un esempio di tale fenomeno. Attribuito alla Nelli dalla studiosa statunitense Catherine Turrill, il dipinto è considerato una delle due “Annunciazioni” dell’artista citate da Giorgio Vasari. “Siamo felici – ha dichiarato Dario Nardella, Sindaco di Firenze – che questo dipinto venga esposto nella sua “casa” di Palazzo Vecchio.

L’arte al femminile è purtroppo poco conosciuta ma è un pezzo importantissimo della cultura del nostro Paese. Siamo grati ad AWA che con passione e lungimiranza ci aiuta a riscoprire questo patrimonio”.

 

L’Annunciazione di Plautilla Nelli è stata restaurata dalla
fondazione “Advancing Women Artists” ed esposta per la prima volta a Palazzo Vecchio

Advancing Women Artists (AWA) è un’organizzazione statunitense con sede a Firenze e Indianapolis, fondata dall’autrice e filantropa Jane Fortune. AWA ha restaurato oltre 40 opere di pittrici e scultrici nei musei e nelle chiese di Firenze.

ENGLISH
Plautilla Nelli
the first woman painter of Florence

The Annunciation was much-loved painterly theme for sixteenth-century artists, and Plautilla Nelli (1524-1588), as an exponent of the School of San Marco who was aware of Beato Angelico’s rendition, was no exception. Heir of Fra Bartolomeo’s sizable drawings collection and a true Renaissance woman, Plautilla Nelli lived in a Florentine convent, like fifty percent of the city’s literate women from noble or merchant classes (sizeable marriage dowries were only provided for eldest daughters).

An art collector, art teacher and entrepreneur, Plautilla Nelli broke the mold and, as Giorgio Vasari writes in his famed Lives: “She made so many paintings for the homes of Florentine gentlemen that it would be tedious to list them all here”. Works by Nelli and her all-female workshop were especially popular in her time, as Florentine nobles believed that art by pious women were imbued with an aura of spirituality that made them a perfect match for private family chapels. The Palazzo Vecchio painting, after the restoration realized by Rossella Lari, now on display in the palace’s Mezzanine, is considered an example of this phenomenon. Attributed to Nelli by US scholar Catherine Turrill, it is thought to be one of two Annunciations by the artist that Giorgio Vasari cites. “We are happy – says Mayor Dario Nardella – that this painting is being displayed at its “home” in Palazzo Vecchio.

Unfortunately, art by women is not well-known, but it is a very important part of our country’s culture. We are thankful to AWA for the passion and insight with which it helps us rediscover this heritage”.

 

The Annunciation attributed to Renaissance painter Plautilla Nelli has been restored by the Advancing Women Artists foundation and displayed at the Palazzo Vecchio museum for the first time ever.

Advancing Women Artists (AWA) is a US-organization based in Florence and Indianapolis, founded by author and philanthropist Jane Fortune. AWA has restored over 40 works by women painters and sculptures in Florence’s museums and churches.