Corpus Dei | Opere di Sabrina van den Heuvel Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte, Firenze | 16 marzo – 18 aprile 2018 | Inaugurazione giovedì 15 marzo dalle ore 17.30 alle 20.00

Con la mostra Corpus Dei della giovane fotografa Sabrina van den Heuvel, si inaugura la stagione 2018 delle esposizioni all’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze, da anni impegnato nella diffusione e valorizzazione della cultura dei Paesi Bassi.
Dal 1958 il NIKI ha ospitato a Firenze, come da tradizione, studiosi ed esperti di fama internazionale e solo dall’anno scorso ha aperto le sale espositive anche ad artisti emergenti, che con le loro opere offrono una reinterpretazione dell’arte italiana e dell’antico legame tra i due Paesi in una chiave contemporanea.
Dal 16 marzo al 18 aprile 2018 sarà visibile Corpus Dei, mostra fotografica di Sabrina van den Heuvel, che prende vita dal personale “Gran Tour” della giovane artista nel nostro Paese, tra alcuni luoghi emblematici della classicità rivisitati in chiave contemporanea, grazie alle ultime tecnologie della fotografia e all’utilizzo di soggetti non convenzionali.
Una selezione di scatti fotografici, realizzati in occasione della recente residenza di Sabrina presso l’Istituto Olandese, che traggono ispirazione dagli armoniosi paesaggi delle colline di Firenze e Roma, dalle bellezze artistiche, archeologiche e naturali che l’artista ha ammirato nelle due città, ma anche a Tivoli, dalle opere di Michelangelo e Caravaggio che l’hanno profondamente affascinata.
Fotografie sorprendenti che, come l’ultima mostra di Sabrina “Van Gogh Black & White”, tenutasi lo scorso anno alla Eduard Planting Gallery di Amsterdam, lasciano emergere emozioni forti, tra cui estasi, felicità e desiderio, e combinano arte visiva, moda e poesia in un significato unico e profondo.
Tra queste una serie di nudi maschili ispirati alla scultura di marmo attribuita a Michelangelo “Ragazzo Accovacciato”, custodita al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, e in cui si ritrovano numerosi riferimenti all’opera del maestro del Rinascimento italiano: dalle sue poesie dedicate a Dio, al suo amore per il giovane nobile Tommaso de’ Cavalieri, fino al pensiero del piacere peccaminoso, alla sofferenza dell’anima e all’estasi religiosa.
Immagini in cui il corpo del modello Jacopo ha permesso a Sabrina di combinare il fascino dell’anatomia con un senso di malinconia, realizzate all’interno della Villa Adriana di Tivoli, che vogliono rimandare anche all’amore tra l’imperatore romano Adriano e Antinoo, fanciullo greco di straordinaria bellezza che fu divinizzato da Adriano dopo la sua morte.
La mostra è organizzata dall’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte, incollaborazione con Miriam Welsing, direttore dell’agenzia MIRacoli www.miracoli.it
L’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze, fondato nel 1958, promuove la florida tradizione di scambio culturale tra l’Italia e i Paesi Bassi, attraverso un’intensa attività di ricerca sull’arte italiana, l’arte olandese e fiamminga e il lavoro degli artisti olandesi e fiamminghi nel nostro Paese. L’Istituto offre alloggio a studiosi e studenti provenienti dai Paesi Bassi e non solo, mettendo a disposizione numerosi strumenti di ricerca e formazione, tra cui la fornita biblioteca. Vengono pubblicate annualmente opere accademiche e organizzati convegni internazionali, conferenze e corsi di approfondimento. L’Istituto fa parte dell’Università di Utrecht ed è amministrato dal Comitato esecutivo degli Istituti Accademici Olandesi all’estero.
Corpus Dei
Opere di Sabrina van den Heuvel
Inaugurazione giovedì 15 marzo ore 17.30
16 marzo – 18 aprile 2018
Orario: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 e 14.00/17.30
Ingresso libero
Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte
Firenze, Viale Torricelli 5
T. +39 055 221612
niki@nikiflorence.org
www.niki-florence.org
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.