“The Duel of Wine” N.I.C.E. New Italian Cinema Events organizza un grande evento celebrativo del vino italiano

Martedì 6 marzo 2018, alle ore 19.30, al Cinema Teatro La Compagnia, in via Cavour 50, a Firenze, N.I.C.E. New Italian Cinema Events, che da ventisette anni racconta il cinema italiano contemporaneo negli Stati Uniti d’America e in Russia, ha organizzato un evento celebrativo del cinema e del vino italiano in concomitanza con la proiezione del film “The Duel of Wine”, del regista Nicolas Carreras, con protagonista il celebre sommelier ed esperto mondiale Charlie Arturaola. Non sono pochi i film che hanno al centro della propria narrazione il vino – pensiamo a Providence, French kiss, Sideways, I giorni della vendemmia – ma The Duel of Wine ha la particolarità di essere il primo a servirsi di personaggi reali nel ruolo di se stessi senza però essere un documentario. È una commedia sui generis, nella quale personaggi e interpreti coincidono e dove ognuno gioca il proprio ruolo: il massimo comunicatore di vino del pianeta Charlie Arturaola è Charlie Arturaola, il top sommelier Luca Gardini fa Luca Gardini, perfino il super chef Gianfranco Vissani fa Vissani.
Il film intende semplicemente indagare dall’interno il mondo del vino, di cui vengono citati importanti produttori e tutte le principali aree vinicole del mondo, fra cui spicca anche l’Italia.
“The Duel of Wine”, che è stato girato a Miami, New York City, Milano, Parigi, Montefalco Barolo, Valpolicella e anche a Firenze, tradotto in 8 lingue e distribuito in 11 Paesi, rappresenta un’importante operazione di marketing territoriale per esportare l’immagine dell’Italia nel mondo, anche attraverso i numerosi festival dove il film è stato presentato. Un’iniziativa strategica per il vino italiano e per tutti i suoi territori, per trasmettere al grande pubblico l’unicità del nostro Paese che è determinata dal forte connubio tra arte, bellezza del territorio e vino. Questo connubio è rappresentativo del Made in Italy all’estero.
“The Duel of Wine” è una co-produzione Italo-Argentina, prodotto da Lino Pujia, il film parla di vino, di sfide e di territorio, ed è realizzato in partnership con Associazione Italiana Export (AIE). “The Duel of Wine” ha portato sul grande schermo il mondo del vino italiano e i suoi reali protagonisti: dal campione del mondo dei Sommelier 2013, Paolo Basso, a personaggi autorevoli del nostro settore agroalimentare di punta come Silvana Ballotta (Segretario generale AIE) manager esperta in internazionalizzazione del vino, che nel film interpreta se stessa, Riccardo Illy, Alessandro Regoli (Winenews) e il Presidente dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Firenze, Massimo Castellani, fino agli chef Cesare Casella (NYC) e Gianfranco Vissani.
LA TRAMA DEL FILM “THE DUEL OF WINE”
Il film racconta la storia (non vera) di Charlie Arturaola, un sommelier caduto in disgrazia per aver perso il palato, strumento essenziale per il suo mestiere, e si ritrova all’improvviso sul lastrico e senza alcuna credibilità nel settore enogastronomico. Costretto a vivere nei sobborghi di Miami tuttavia non si dà per vinto. Nel frattempo un altro eccellente Sommelier, l’italiano Luca Gardini, sta marciando verso le finali della competizione mondiale “The Duel of Wine” che si tiene a New York. La moglie di Charlie, non potendolo aiutare, diventa manager di Luca Gardini, il giovane che probabilmente prenderà il suo posto. Charlie, per vivere, decide invece di fare il tassista. Un giorno, incontrando dei giornalisti in un albergo dove è andato insieme al collega Lino Puja, non ha il coraggio di rivelare loro il suo attuale mestiere, così presenta Lino come un sommelier emergente. Charlie così escogita uno stratagemma per poter partecipare al Campionato, camuffandosi dietro un’identità misteriosa. Da lì inizia un tour di eventi degustativi che Lino finge solo di condurre, perché dietro le quinte, via radio, c’è sempre Charlie – che intanto ha ritrovato il palato – a suggerirgli tutto. Sarà il nostro Gianfranco Vissani a smascherare la truffa. Quel che è certo è che la vera sfida Charlie l’ha già vinta nel momento in cui capisce di potercela fare con le sue forze.
“È una bella commedia – racconta il protagonista Charlie Arturaola – in cui si parla del vino ma non solo. Nel film incontriamo sedici famiglie del vino, ma si parla anche di cibo e grandi chef italiani e non solo. Vogliamo raccontare al mondo i territori, in cui si beve e si produce buon vino e si mangia anche molto bene e la qualità della vita è alta”.
PROGRAMMA 6 marzo 2018
Ore 19:30 aperitivo e degustazione di vini toscani
Ore 21:00 proiezione del film “The Duel of Wine” di Nicolas Carreras
N.I.C.E. NEW ITALIAN CINEMA EVENTS
Nasce nel 1991 con l’obiettivo di far conoscere il cinema italiano indipendente e contemporaneo negli Stati Uniti d’America, precisamente a New York, San Francisco, Washington, Philadelphia, e in Russia, a Mosca, San Pietroburgo, Sochi, Novosibirsk, Vladinostok, per citarne alcune, e raggiunge un pubblico incuriosito e appassionato di cinema, ma soprattutto del life style italiano di cui i film sono eloquenti ambasciatori. Il cinema e la cultura cinematografica italiana rappresentano, infatti, un veicolo ineguagliabile per la promozione dell’Italia nel mondo: ogni set, ogni location prescelta, divengono un’occasione per ammirare gli abiti indossati dagli attori, piuttosto che l’arredamento, il cibo e il vino, la moda, così come il design e l’enogastronomia contribuiscono sensibilmente a trasmettere l’identità del nostro paese, amplificandone lo stile distintivo. Dopo ventisette anni N.I.C.E. NEW ITALIAN CINEMA EVENTS percorre ancora molti chilometri verso paesi che vogliono conoscere l’Italia attraverso la lente di registi agli esordi della loro carriera ma anche attraverso le pellicole dei Maestri italiani che hanno fatto la storia del cinema, italiano e internazionale con la convinzione che attraverso il cinema si possa contribuire a costruire una visione del mondo senza barriere, dove la diversità è un valore positivo e le chiavi di lettura sono molteplici.
Charlie Arturaola
Sommelier e attore
Charlie Arturaola è nato da famiglia basca, poliglotta, ha lavorato in ristoranti di altissimo livello, docente in molti paesi del mondo, nel 2012 ha vinto l’International Wine and Spirits Competition Communicator. Oggi insegna alla Lynn University ed è Presidente del Grappolo Blu di Miami. È una leggenda vivente, un massino esperto ascoltato e rispettato a livello internazionale. Personaggio eclettico, è il primo riconosciuto e affermato Sommelier-attore.
Lino Pujia
Produttore cinematografico e attore
Lino Pujia ha iniziato la sua carriera cinematografica come assistente alla regia in diversi film tra cui: “Argentina es Tango” (Argentina è Tango), “Esperando el Mesías” (Aspettando il Messia) e “Gatica” agli Oscar del 1993. Ha lavorato come assistente regista teatrale assistendo tra gli altri, Liliana Cavani, Jerome Savary e Harold Prince. Il primo lungometraggio di Pujia, “La Muestra” (The Exhibition) è stato selezionato dai festival di Montreal, Cleveland e Valladolid, e il suo secondo lungometraggio, “Primary Needs”, è stato realizzato in Toscana; recentemente ha prodotto “Il duello del vino” invitato a Montreal e Valladolid in concorso.
Angela Caputi
Designer di gioielli e fondatrice di Giuggiù
Angela Caputi ha iniziato quasi quarant’anni fa la sua attività nella bigiotteria di alta moda, puntando su un artigianato eccellente e un design originale per il quale ha ottenuto grandi riconoscimenti internazionali. È stata protagonista acclamata dell’esposizione speciale “Rara Avis” al Metropolitan Museum of Art di New York, ha partecipato all’esposizione “Fashion Italian Style” presso il Museum of FITdi New York, ha vinto il Premio Firenze Donna come indiscusso leader di mercato. Sue creazioni si trovano al Museo del Costume e al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, a Firenze. Le sue creazioni, realizzate tutte manualmente si collocano tra moda e arte. Il suo stile è immediatamente riconoscibile, apprezzato da celebri costumisti della televisione e del cinema. La stilista fiorentina, ispirandosi al cinema americano della prima metà del ‘900, ama combinare materiali plastici e sintetici, con sfumature di colori che evocano atmosfere diverse: la solennità del teatro, la delicatezza dell’Oriente, la sensualità di suggestive visioni dai forti richiami etnici.
Gianluca Bisol
Produttore di vini Valdobbiadene
La famiglia Bisol produce Valdobbiadene da cinque secoli, il loro è un nome importante e centrale nella storia vitivinicola di Valdobbiadene. Oggi coltivano direttamente venti poderi fra cui uno, in assoluto il più pregiato, nella zona aurea del Cartizze.
Per ulteriori informazioni:
N.I.C.E. NEW ITALIAN CINEMA EVENTS
Palazzo Rinuccini
Via Santo Spirito, 41
Tel. +39 055 290393
Email: info@nicefestival.org
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.