Lo scultore irlandese Paddy Campbell e la pittrice toscana Simona Dolci sono gli intepreti di un percorso espositivo che scandisce i momenti salienti della vita umana: i bronzi di Campbell e i dipinti di Dolci raffigurano donne e uomini colti in atteggiamenti e attività quotidiani, esprimono sentimenti ed emozioni come l’amore, la maternità, la sensualità che nel caotico rumore della vita di tutti i giorni è necessario riscoprire e apprezzare in modo autentico. A Pietrasanta, in piazza del Duomo, nella Chiesa e nelle sale del Chiostro di Sant’Agostino, dal 3 marzo al 10 giugno 2018, questo racconto così intriso di palpitante umanità, dal titolo “Il dolce rumore della vita”, accompagna il visitatore tra sculture monumentali e suggestive installazioni.Promossa dal Comune di Pietrasanta, START e Fondazione Versiliana, la mostra è a cura di Anita Valentini e coordinata da Antonella Ierardi.

Dal 3 marzo al 10 giugno 2018
From 3 March to 10 June 2018
Ingresso libero
Free admission
Piazza del Duomo e Complesso di Sant’Agostino
Duomo square and Sant’Agostino ComplexPietrasanta (Lucca)
www.comune.pietrasanta.lu.it

English
“The sweet noise of life”
The exhibition of Paddy Campbell and Simona Dolci in Pietrasanta

The Irish sculptor Paddy Campbell and the Tuscan painter Simona Dolci are the interpreters of an exhibition that emphasizes the most important moments of human life: the Campbell bronzes and the paintings of Dolci depict women and men during everyday attitudes and activities, expressing feelings and emotions like love, motherhood, sensuality that in the chaotic noise of everyday life is necessary to rediscover and appreciate in an authentic way. In Pietrasanta, in Duomo square, in the Church and in the halls of the Cloister of Sant’Agostino, from 3 March to 10 June 2018, this story, full of palpitating humanity, entitled “The sweet noise of life”, accompanies the visitor among monumental sculptures and evocative installations.Promoted by the Municipality of Pietrasanta, START and Versiliana Foundation, the exhibition is curated by Anita Valentini and coordinated by Antonella Ierardi.