Nella Sala della Musica del Complesso di San Firenze, dal 28 maggio al 31 luglio 2018, sarà visitabile la mostra “Un nuovo volo su Solaris”, ispirata al film del regista Andrej Tarkovskij e promossa dal Museo Anatolij Zverev di Mosca (Museo AZ) e dalla Fondazione Franco Zeffirelli. Nel film “Solaris” (1972) di Andrej Tarkovskij erano stati messi insieme una serie di modelli esemplari dell’arte mondiale, oggetti creati sulla Terra e selezionati dal regista per rivivere su un altro pianeta. Il progetto espositivo rappresenta un connubio tra il capolavoro del grande regista russo e alcune opere pittoriche, grafiche e scultoree degli artisti anticonformisti russi, suoi contemporanei, i maestri dell’underground sovietico attivi tra gli anni ’60 e gli anni ’80 del Novecento. Nel ventennio 1960-1980, quando Tarkovskij ha girato i suoi film, in Russia nasceva l’arte non ufficiale, una sorta di “Rinascimento sovietico”: questi artisti sono vicini a Tarkovskij per l’epoca storica, l’approccio innovativo al raggiungimento dei propri obiettivi artistici e l’aspirazione irrefrenabile alla libertà, nell’arte prima di tutto. Le opere di Anatolij Zverev, Francisco Infante, Dmitrij Plavinskij, Dmitrij Krasnopevcev, Vladimir Jankilevskij, Vladimir Jakovlev, Lidija Masterkova, Petr Belenok, Ulo Sooster, Vladimir Nemuchin e Ernst Neizvestnyj provengono dalla collezione del Museo AZ e dalla collezione privata di Natalia Opaleva, direttore generale del museo. La curatrice, Polina Lobačevskaja, ha deciso di collocare nelle Sala della Musica un’installazione futuristica che ricorda una stazione spaziale, dotata di 22 schermi per la proiezione di video che saranno composti da materiali fotografici e cinematografici legati all’opera di Tarkovskij.

ENGLISH

The Sala della Musica of the Complex of San Firenze, from May 28th to July 31st 2018, hosts the exhibition “A new flight on Solaris”, inspired by the film by director Andrej Tarkovskij and promoted by the Anatolij Zverev Museum in Moscow (AZ Museum) and the Franco Zeffirelli Foundation. In the film “Solaris” (1972) Andrej Tarkovskij puts together a series of exemplary models of world art, objects created on Earth and selected by the director to relive on another planet. The project represents the union between the masterpiece of the great Russian director and some pictorial, graphic and sculptural works by the Russian nonconformist artists, his contemporaries, the Masters of the Soviet underground, active between the 60s and the 80s of the twentieth century. In the period between 1960 and 1980, when Tarkovskij realized his films, in Russia unofficial art was born, a sort of “Soviet Renaissance”: these artists are close to Tarkovskij for the historical era, the innovative approach to achieving their artistic goals and the unstoppable aspiration to freedom, in art first of all. The works by Anatolij Zverev, Francisco Infante, Dmitrij Plavinskij, Dmitrij Krasnopevcev, Vladimir Jankilevskij, Vladimir Jakovlev, Lidija Masterkova, Petr Belenok, Ulo Sooster, Vladimir Nemuchin and Ernst Neizvestnyj come from the AZ Museum’s collection and from the private collection of Natalia Opaleva, director general of the museum. The curator, Polina Lobačevskaja, decided to place in the Sala della Musica a futuristic installation that resembles a space station, equipped with 22 screens for video projection that will be composed of photographic and cinematographic materials linked to the work of Tarkovskij.