Proseguono i lavori di restauro del Cortile di Michelozzo Grazie al mecenatismo del giapponese Kunihisa Okada

Concluso il restauro dell’apparato decorativo della parete Nord e della parete Est
Entro il 2018 si concluderà il restauro della parete Ovest
Entro la fine del 2018 saranno terminati i lavori di restauro del Cortile di Michelozzo, in Palazzo Vecchio, il cui avanzamento dei lavori è stato presentato alla stampa offrendo la possibilità di osservare da vicino le parti già restaurate.
Nel 2007 il Comune di Firenze aveva iniziato il restauro del suggestivo apparato decorativo eseguito da Giorgio Vasari e dalla sua bottega nel 1565, in occasione del matrimonio tra Francesco I, figlio di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, e Maria Giovanna d’Austria, sorella dell’Imperatore Massimiliano d’Asburgo, in onore della quale vennero realizzate sulle pareti le vedute delle città dell’Impero Austro-Ungarico. La prima fase dei lavori è stata finanziata dal Comune di Firenze e negli ultimi cinque anni, a partire da maggio 2013, grazie alla sponsorizzazione dell’azienda giapponese Kuipo Co., LTD – Genten, fondata nel 1965 da Kunihisa Okada, i lavori hanno potuto proseguire concludendo il restauro della decorazione della parete Nord e della parete Est, con le vedute di Linz, Possonia (Bratislava) e Vienna.
Ancora in corso è il restauro dell’apparato decorativo della parete Ovest, nella parte che interessa la porta di ingresso principale del Cortile, che si concluderà entro quest’anno. Così si è potuto avere un “assaggio” di quello che doveva essere il Cortile subito dopo l’intervento vasariano, ovvero un ambiente luminoso, gioioso, impreziosito dai fondi dorati delle colonne, dalla ricca decorazione delle volte ispirata all’atmosfera festosa del matrimonio mediceo. Un intervento di restauro complesso a causa dello stato di conservazione precario delle pitture e degli stucchi, per il contesto stesso del Cortile che è visitato quotidianamente da migliaia di persone e sottoposto a escursioni termiche, umidità, condensa, polveri e depositi inquinanti.
Il brand giapponese ha intrapreso una collaborazione con il Comune di Firenze per il restauro del Cortile di Michelozzo erogando un contributo economico di 500.000 euro. Un’iniziativa importante e coerente alla mission dell’azienda, ovvero mantenere un rapporto privilegiato e rispettoso tra l’uomo e l’ambiente, così anche la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico è uno dei presupposti fondamentali. Il marchio giapponese ha celebrato l’avanzamento dei lavori con il lancio della capsule collection “Anniversario”, una linea di accessori in edizione limitata impreziosita da stampe che riproducono fedelmente l’affresco presente sulla volta del Cortile di Michelozzo. Nella collezione Genten, costituita da 30 borse in pelle di vitello, 15 Book Cover in pelle di vitello grande e 15 piccoli, 30 porta monete in pelle di vitello e 20 sciarpe in misto cashmere e lana, Italia e Giappone si fondono insieme in un progetto che segue tre concetti principali per la realizzazione di un prodotto sofisticato: rispettare l’ambiente, tenere conto del valore delle cose, creare articoli che durano nel tempo. La collezione è in vendita nelle boutique di Tokyo, Firenze e online.
english
Restoration works continue at the Cortile di Michelozzo thanks to the patronage by Japanese businessman Kunihisa Okada.
The decorations of the north and east walls have been completely restored. By 2018, the restoration of the west wall will also be completed
By the end of 2018, the restoration works of the Cortile di Michelozzo in Palazzo Vecchio will be completed.
The progress of the works has been presented to the press, offering the possibility to take a close look of the parts that have already been restored. In 2007, the Municipality of Florence began the suggestive restoration of the decorations realised by Giorgio Vasari and his workshop in 1565, on occasion of the wedding between Francesco I, son of Cosimo I de’ Medici and Eleonora di Toledo, and Maria Giovanna of Asturias, sister of the Emperor Maximilian of Hapsburg, in honour of whom the landscapes of the Austro-Hungarian Empire were depicted on the walls. The first stage of the works was financed by the Municipality of Florence, and, in the last five years, since May 2013, thanks to the sponsorship by the Japanese company Kuipo Co., LTD – Genten, founded in 1965 by Kunihisa Okada, the works have proceeded, terminating the restorations of the north and east walls, which portray the landscapes of Linz, Possonia (Bratislava) and Vienna.
The restoration of the decorations of the west wall is still undergoing, and concerns the portion that interests the main entrance to the courtyard, which will be completed within the year. This way, it was possible to have a “preview” of what the Cortile once was, just after the Vasarian intervention, in other words a bright and joyous environment, embellished by the gold-ground of its columns and by the rich decoration of the vaults inspired by the festive atmosphere of the Medicean wedding. A complex restoration, due to the precarious conservation state of the paintings and the stucco, as well as for the context of the Cortile, which is visited daily by thousands of people and is subjected to variations in temperature, humidity, moisture, dust and deposit of contaminants. The Japanese brand has established a collaboration with the Municipality of Florence for the restoration of the Cortile di Michelozzo, providing an economical contribution of 500,000 euro. An important initiative, coherent with the mission of the company, which is to maintain a privileged and respectful relationship between man and the environment, and therefore even the safeguard of artistic and architectural heritage represents a key premise.
The Japanese brand celebrated the advancement of the works by launching its capsule collection “Anniversario,” a line of limited-edition accessories, decorated with prints that faithfully reproduce the fresco present on the vault of the Cortile di Michelozzo. In the Genten collection, consisting of 30 bags made in calfskin, 15 Book Covers made in large and 15 in small calfskin, 30 coin purses in calfskin and 20 scarves in a cashmere and wool blend, Italy and Japan merge together in a project that follows three main concepts for the realisation of a sophisticated product: respect the environment, take into account the value of things, and create long-lasting, durable objects. The collection is on sale at the boutiques in Tokyo, Florence and online.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.