Tra i tanti appuntamenti culturali del ricco calendario dell’“Estate Fiorentina” organizzata dal Comune di Firenze, il festival che da maggio a ottobre anima e arricchisce la nostra bella città con iniziative in luoghi inediti, dal centro alle periferie, spicca la fotografia. Come diceva il grande Henri Cartier-Bresson, il fotografo che ha trasformato il fotogiornalismo in arte, “fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. È un modo di vivere”.

Il digitale coniuga sempre di più arte e innovazione, permette agli artisti, ai professionisti e ai tanti appassionati di sperimentare modi nuovi di vedere o immaginare la realtà. La fotografia assume oggi anche un importante ruolo sociale quale nuovo linguaggio con il quale ciascuno di noi si confronta quotidianamente.

L’Amministrazione Comunale dedica molta attenzione alla fotografia, con il bel progetto presentato dell’associazione “Il Cupolone” (www.gfcupolone.net) che fin dal 1961 è presente in città, uno dei più rinomati circoli amatoriali di fotografia iscritto alla Fiaf (Federazione Italiana delle associazioni fotografiche). Ogni anno il concorso nazionale di fotografia “Trofeo Il Cupolone” patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana riscuote grande successo. L’associazione “Il Cupolone”, presieduta da Simone Sabatini, organizza mostre fotografiche come quella sul Lungarno del Tempio presso il Chiosco Il Tempio (Lungarno del Tempio 1, www.chioscoiltempio.it ), storico ritrovo estivo molto frequentato da studenti, da stranieri e molti fiorentini, e spazio espositivo permanente. Ottanta le foto esposte in ogni mostra. La prima, dal titolo “Turchia da sogno: fra Izmir e la Cappadocia”, celebra la grande amicizia fra i fotografi di Firenze e della Toscana con quelli di Smirne (di IFOD – Izmir Fotoğraf Sanati Derneği) che da quattro anni organizzano un evento internazionale di fotografia (“Izmir International Photography Days”) che dal 3 al 20 maggio ha ospitato le opere dei fotografi toscani. La seconda mostra, “Ritratti: uno sguardo sul mondo attraverso gli occhi delle persone”, la terza, “Paesaggi e animali nel mondo”, la quarta “Insolita Firenze”. A settembre sarà la volta della mostra dedicata al “Dragon Boat Festival 2018” che si è tenuto a Firenze lo scorso luglio, dal titolo “Donne in Rosa di tutto il mondo che invadono Firenze”, che ripercorre la grandiosa manifestazione che ha portato in città un’onda rosa piena di vita di oltre quattromila donne operate di tumore al seno, i loro familiari e supporters.

Centoventi la squadre partecipanti da ogni parte del mondo, un grande evento di sport, solidarietà e amicizia che al campo gara allestito alle Cascine ha visto brillare la nostra squadra fiorentina delle “Florence Dragon Lady”. L’ingresso alle mostre è gratuito.

ENGLISH
Several events dedicated to photography

Out of the many cultural initiatives of the rich calendar of the “Estate Fiorentina,” the festival organised by the City of Florence from May to October that animates our beautiful city, from the centre to the suburbs, with many events in exceptional locations, photography stands out. In the words of Henri Cartier-Bresson, the photographer who transformed photojournalism into art, “to photograph: it is to put on the same line of sight the head, the eye and the heart. It’s a way of life”.

Digital keeps bringing art and innovation more and more together, allowing artists, professionals and countless enthusiasts to experiment new ways to see or imagine reality. Today, photography still carries an important social role as a new language with which we confront ourselves daily. The City’s Administration dedicates special attention to photography, such as the brilliant project “Il Cupolone” (www.gfcupolone.net), present since 1961, and one of the most renowned amateur photography clubs registered with Fiaf (Federazione Italiana delle associazioni fotografiche).

Each year, the national competition of photography “Il Cupolone Trophy”, sponsored by the City of Florence and by the Region of Tuscany, achieves resounding success. The association “Il Cupolone”, presided by Simone Sabatini, organises photographic shows, such as the one present on Lungarno del Tempio at the Chiosco Il Tempio (Lungarno del Tempio 1, www.chioscoiltempio.it), a historic summer hangout popular with students, foreigners and many Florentines, as well as a permanent exhibition space. Eighty photos are exposed during each exhibition. The first, by the title “Dream like Turkey: between Izmir and Cappadocia”, celebrates the great friendship between photographers from Florence and Tuscany and those of Smirne (by IFOD – Izmir Fotoğraf Sanati Derneği), who have organised an international photography event for the past four years (“Izmir International Photography Days), which, from the 3rd to the 20th of May, showcased works by Tuscan photographers. The second exhibit, “Portraits: a look on the world through the eyes of people”, the third, “Landscapes and animals in the world”, and the fourth “Unusual Florence”.

In September, it will be the turn of the exhibit dedicated to the “Dragon Boat Festival 2018”, which was held in Florence last July, and is entitled “Women in Pink all around the world invade Florence”, retracing the superb event that brought a lively wave of over forty thousand women dressed in pink who have suffered breast cancer, their families and supporters. One hundred and twenty teams participated, from all across the world, and gave life to a great moment of sport, solidarity and friendship, which saw the Florentine team “Florence Dragon Lady” succeed at the competition ground set up at the Cascine. Entry at the exhibits is free of charge.