Cesare Bindi è flautista di fama internazionale, considerato l’erede di Severino Gazzelloni, uno dei pionieri e principali promotori in Italia della riscoperta moderna del flauto, conosciuto a livello mondiale anche con il soprannome di “flauto d’oro”, poiché era quello che usava nelle sue esibizioni.

Nato a Massa Marittima e fiorentino d’adozione, Bindi ha una personalità musicale straordinaria grazie alla quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. I cinquant’anni di musica appena celebrati dimostrano che ha avuto la caparbietà, la personalità, la determinazione, la professionalità e l’amore per affermarsi come autentica icona sulla scena musicale mondiale, riconosciuto unanimemente come uno dei musicisti classici contemporanei più talentuosi. Il percorso professionale di Cesare Bindi è ancor più straordinario se si considera quello umano che lui stesso narra nel toccante libro “Quel che resta del sogno”, scritto con Laura Cinelli.

L’artista ripercorre i momenti più salienti della sua vita, professionale e personale, gli incontri che hanno segnato il suo percorso, gli anni al Conservatorio, la ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi, “il periodo della grande scelta, dei primi faticosissimi passi nel mondo della musica classica”, il “confronto con i grandi maestri”, le tournée infinite, i ricordi degli anni trascorsi a Massa Marittima, a Milano, Firenze, New York, le collaborazioni con le più grandi orchestre del mondo, “gli anni Settanta”, l’amore per il figlio Mattia, i dolori, i tormenti, le speranze, le paure, l’amore. Un racconto vibrante e autentico del sogno, compiutamente realizzato, di un bambino che ha saputo portare il pubblico “ad ascoltare la musica nei luoghi più impensati, dai teatri di grande tradizione alle campagne”, convinto del fatto che, pur nelle sue diversità, “di musica ce ne sia una sola, quella buona”.

ENGLISH
Cesare Bindi
Florentine by adoption, he’s considered the greatest flutist of his generation

Cesare Bindi is an internationally renowned flutist, and is considered to be the heir of Severino Gazzelloni, one of the pioneers and main promoters in Italy of the modern rediscovery of the flute, known worldwide as the “golden flute,” since he used one in his performances.

Born in Massa Marittima but Florentine by adoption, Bindi has an extraordinary musical personality that has allowed him to achieve numerous global awards. The recently celebrated fifty years of music demonstrate the audacity, personality, determination, professionalism and love he put forth to establish himself as an absolute icon in the global music scene, recognised unanimously as one of the most talented contemporary classical musicians. Cesare Baldi’s professional career is even more extraordinary if we consider his human journey too, a story the musician tells through the pages of his moving book “What remains of the dream”, written with Laura Cinelli.

The artist retraces the salient moments of his life, both professional and personal, the encounters that marked his path, the years at the Conservatory, the search and experimentation of new expressive languages, “the moment of his big decision, of the first, highly demanding steps in the world of classical music”, the “competition with the great maestros”, the endless tours, the memories of the years spent in Massa Marittima, in Milan, Florence, New York, the collaborations with the greatest orchestras of the world, “the seventies”, the love for his son Mattia, the sufferings, the anguishes, the hopes, the fears, and love. A vibrant and authentic story of the dream, entirely fulfilled, of a child that was able to bring the public “to listen to music in the most unthinkable places, from theatres of extraordinary tradition to the countryside”, convinced of the fact that, even in its differences, “there’s only one kind of music, and that’s good music”.