Gualserio Zamperini Da più di dieci anni è impegnato nella valorizzazione della cultura italiana e tunisina in qualità di Console Onorario Generale della Tunisia a Firenze

Gualserio Zamperini è un imprenditore visionario e lungimirante, impegnato da molti anni in ambito sociale, nella promozione della cultura italiana e tunisina e nelle attività connesse al turismo in qualità di Console Onorario Generale della Tunisia a Firenze. Un “uomo del fare”, come lui stesso ama definirsi, che s’impegna in prima persona nella realizzazione d’importanti progetti dal grande valore umano, sociale, culturale ed economico. Un impegno che rende onore alla nostra città e contribuisce sensibilmente a rafforzare le relazioni di amicizia che legano Firenze e la Tunisia, tanto che il 31 luglio scorso Benji Caid Essebsi, Presidente della Repubblica di Tunisia, l’ha nominato Cavaliere della Repubblica di Tunisia. Un riconoscimento che è legittimo motivo d’orgoglio per il nostro concittadino, unico straniero a essere investito del prestigioso titolo, e riconducibile al costante lavoro svolto per la costruzione di un “ponte” di dialogo tra Italia e Tunisia, un compito anche molto delicato visto il ruolo cruciale che la Tunisia svolge nell’equilibrio del Mediterraneo. Tra le tante iniziative promosse grazie all’azione diplomatica svolta da Zamperini, ricordiamo che, nel 2016, per volontà del Comune di Firenze, l’Orchestra Sinfonica del Maggio Fiorentino si esibì nell’anfiteatro romano di El Jem in occasione del Festival Internazionale di Musica Sinfonica, in nome del Patto di amicizia tra i comuni di Firenze e Tunisi; nel 2017 fu la volta dell’Orchestra dell’Opera Italiana di Parma, accompagnata dalla Fondazione Luciano Pavarotti guidata da Nicoletta Mantovani, per un concerto volto a celebrare il decennale della scomparsa del Maestro Luciano Pavarotti, mentre nell’aprile di quest’anno è stata la volta dei Cameristi della Scala di Milano e della mostra dell’artista fiorentino Luca Alinari nel prestigioso Museo del Bardo a Tunisi, uno dei luoghi simbolo del Paese, colpito dal feroce attentato terroristico del 18 marzo 2015.
ENGLISH
Gualserio Zamperini
For over ten years, he’s been committed in highlighting the Italian and Tunisian cultures,
acting as Honorary Consul General of Tunisia in Florence
Gualserio Zamperini is a visionary and a farsighted businessman, who has dedicated many years to social causes, for the promotion of the Italian and Tunisian cultures, as well as in activities linked to tourism, acting as Honorary Consul General of Tunisia in Florence. A “man of making”, as he describes himself, fully devoted to the realisation of significant projects that hold important human, social, cultural and commercial values. An effort that does honour to our city and also noticeably contributes to reinforce the friendly relations that unite Florence and Tunisia, so much so that last July 31st, Benji Caid Essebsi, President of the Tunisian Republic, nominated him Knight of the Tunisian Republic. An acknowledgement that represents a legitimate reason of pride for our fellow citizen, the only foreigner to receive this prestigious title, attributable to his constant work in trying to build a “bridge” of dialogue between Italy and Tunisia; a very delicate task, considering the crucial role of Tunisia in maintaining a balance in the Mediterranean region. Among the many initiatives that have been promoted thanks to Zamperini’s diplomatic actions, let us recall that, in 2016, by the will of the Municipality of Florence, the Symphonic Orchestra of the Maggio Fiorentino carried out a performance at the Roman amphitheatre of El Jem in occasion of the International Festival of Symphonic Music, in the name of the Friendship agreement between the cities of Florence and Tunis; in 2017, the Orchestra of the Italian Opera of Parma, accompanied by the Luciano Pavarotti Foundation led by Nicoletta Mantovani, carried out a concert to celebrate the tenth anniversary of the death of Maestro Luciano Pavarotti, while, in April of this year, the performance by the Cameristi della Scala of Milan and the exhibition of Florentine artist Luca Alinari took place at the prestigious Bardo National Museum in Tunis, one of the country’s iconic landmarks, which was struck by the violent terrorist attack of March 18th 2015.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.