Concerto per Aleppo

Il 5 aprile 2019 tutti al concerto di musica barocca presso la Chiesa di S. Felicita a Firenze con l’obiettivo di raccogliere i fondi a favore della costruzione di pozzi e scuole nel Burkina Faso, in Africa, e a sostegno della benemerita attività delle associazioni ONLUS “Progetto Agata Smeralda” e ONLUS“Desert Vert – Soong Taaba”
“Gocce di note, note di parole“
Per la realizzazione di pozzi , edifici scolastici e ospedali
Progetto ideato e realizzato dai Maestri Giacomo Benedetti e Giacomo Granchi
Le associazioni musicali “KOF” del M° Giacomo Benedetti, organista titolare di Santa Felicita, e “Le Arti M.A.P.S. Academy” del violinista M° Giacomo Granchi, dopo le iniziative di successo degli anni passati con i concerti a offerta libera a favore della ricostruzione della città terremotata di Amatrice e della città di Aleppo in Siria, patrimonio UNESCO, drammaticamente nota alle cronache per la sua quasi totale distruzione nei recenti bombardamenti, propongono per il 2019 una nuova iniziativa destinata questa volta al Burkima Faso per la costruzione di pozzi per l’acqua potabile e l’irrigazione e per l’edificazione di scuole.
L’evento del 2017 fu patrocinato dello stesso Comune di Amatrice che volle essere presente con il suo Assessore alla cultura, ebbe il patrocinio del Comune di Firenze, e vide la presenza e il saluto del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani. In quell’occasione furono raccolti più di 2000 euro donati interamente al Comune di Amatrice.
Nell’occasione del concerto per Aleppo, anch’esso con il patrocinio e la presenza delle autorità fiorentine, furono raccolti e interamente donati 3.000,00 euro.
Il 5 aprile 2019 presso la Chiesa di S. Felicita a Firenze verrà eseguito un nuovo e articolato concerto di musica barocca vocale e strumentale con il patrocinio del Comune di Firenze, del Consiglio Regionale della Toscana, dell’Accademia delle Arti del Disegno, dell’Arciconfraternita di Parte Guelfa e dell’Associazione Fiorentini nel Mondo con lo scopo di trovare fondi a favore della costruzione di pozzi e scuole nel Burkina Faso in Africa e a sostegno della benemerita attività delle associazioni ONLUS “Progetto Agata Smeralda” con il suo fondatore Mauro Barsi e della ONLUS“Desert Vert – Soong Taaba”che da anni, con il suo presidente Vittorio Piccini, opera in quel paese costruendo pozzi, dighe, edifici sociali e promuovendo innovativi progetti agricoli.
Grazie al contributo di Kalichen, un ringraziamento particolare va al Dott. Marco Oliva con grande riconoscenza e al prezioso appoggio della Parrocchia di Santa Felicita, abbiamo l’opportunità di poter creare un nuovo evento musicale per dare un aiuto a questo martoriato popolo che non ha mezzi e neanche risorse di primaria necessità come l’acqua.
L’evento-concerto in questione prevede un raro programma di brani di musica sacra vocale e strumentale, eseguita con strumenti originali, dei seguenti autori:
Dietrich Buxtehude (1637-1707) Cantata “Herr,wenn ich nur Dich hab“, BuxWV 38, per Soprano, due Violini e Basso continuo.
Sonata in La minoreBuxWV 272, per Violino, Viola da gamba e Basso continuo.
Cantata corale “Erhalt uns,Herr, bei deinem Wort” BuxWV 27 per Coro, due Violini, Violone e Basso continuo
Dietrich Becker (1623-1679), Sonata a 2 in re maggiore, per violino, viola da gamba e Basso continuo
Johann Sebastian Bach(1685-1750), Mottetto BWV 229 “Komm, Jesu, komm“
Con la partecipazione del Coro “Capriccio Armonico”
Soprano: Silvia Vajente
Violini barocchi: Paolo Cantamessa, Giacomo Granchi
Violoncello barocco: Jean Marie Quinte
Organo: Alessandra Artifoni
Giacomo Granchi Maestro Collaboratore
Giacomo Benedetti Direttore e Clavicembalo
L’intero ammontare delle offerte ottenute in occasione del concerto sarà contabilizzato, reso noto e interamente devoluto a favore dell’iniziativa.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.