Il ruolo che Dio assegna alla donna nell’universo è un ruolo sublime: sarà portatrice del soffio di libertà divina donato agli uomini. Anche nella tentazione, attraverso il serpente, Dio mette alla prova la donna, non l’uomo. Spetta alla donna decidere se accettare la sfida divina del libero arbitrio, e la donna, con coraggio, accetta, consapevole delle conseguenze di tale scelta. È la donna la creatura divina prediletta attraverso cui donare la libertà, il libero discernimento tra il bene e il male. È la donna madre della vita, custode del disegno divino. Una volta affiancato dalla donna l’uomo è davvero libero, potrà lasciare la casa del padre e della madre, e con lei, totalmente ignudi, procedere nella propria vita senza paura. La stessa scelta che millenni dopo farà Abramo padre di Ismaele ed Isacco abbandonando la casa del padre, ripudiando ogni idolo, procedendo nel mondo, affidandosi unicamente al Signore.

Una scelta di libertà a fondamento della vita sociale di tutto il mondo contemporaneo. Una scelta di libertà ispirata ad Abramo da Eva paladina di libertà e coraggio. Per dare spazio all’umanità, dopo aver compiuto la creazione il Signore si ritrae, lascia alle sue creature la scelta se vivere nell’agio della perfezione del giardino dell’Eden o vivere con oneroso discernimento, con libertà, con responsabilità etica delle proprie azioni. Eva accettando di mordere la mela si fa carico del fardello della libertà dell’umanità tutta. Da quel momento ognuno di noi è responsabile dei propri atti, perché davvero attraverso il morso della mela la donna e poi l’uomo divengono attori liberi. Liberi di scegliere, liberi di sbagliare con fatica e con dolore. La donna sacerdotessa divina della libertà umana, dispensatrice di vita ma soprattutto custode dell’atto supremo di generosità divina: rendere felici le sue creature. La festa della donna è la festa di Eva, è la festa della libertà di ognuno di noi.

ENGLISH
And God Created Woman

Each creative process ends when we believe we have reached perfection. To the woman God has assigned a sublime role in the universe: she will carry the breath of divine freedom donated to men. Even through temptation, with the snake, God tests the woman, not man. It is the woman who chooses whether to accept the divine challenge of free will, and it is she who accepts, with courage, conscious of the consequences of such decision. The woman is the beloved divine creature through which freedom is donated, the free discernment between good and evil. The woman is the mother of life, keeper of the divine plan. Once a woman supports man, he is truly free; he can leave the home of the father and the mother, and, with her, entirely naked, shall continue on with life devoid of fear. The same choice that Abraham, father of Ismael and Isaac, will make several millennia later, abandoning the house of the father, rejecting any idol, moving on in the world, relying solely on the Lord.

A choice of freedom, this, that sets the basis of social life in the contemporary world. A choice of freedom inspired by Eve, defender of freedom and courage. To make room for humanity, after having accomplished creation, the Lord recoils, and leaves to his creatures the choice to either remain in the pristine comfort of the Garden of Eden or live with onerous discernment, with freedom, with ethical responsibility for their own actions. By accepting to bite the apple, Eve bears the burden of the freedom for all of humanity. From that moment on, we all are responsible for our actions, as it is through the biting of the apple that woman and man become free actors. Free to choose, free to make mistakes with fatigue and pain. Woman, heavenly priestess of human freedom, bestower of life, but most of all guardian of the supreme act of divine generosity: to make her creatures happy. Women’s Day is the day we honour Eve, it is the celebration of freedom as individuals.