The fifth edition of the annual Florence-Ada Cullino Marcori Award will honour the efforts of those who have produced texts and works about the past and present of the city of Florence.The award, promoted by the Ada Cullino Marcori Foundation (a woman of great knowledge and kindness) and the Spadolini Nuova Antologia Foundation (recipient of the cultural and civil commitments of the statesman), will be assigned on April 1 2019 at the Spadolini Library in Pian dei Giullari. A special acknowledgment will be bestowed to the daily newspaper “La Nazione,” which has been reporting on events in Florence and Tuscany for 160 years, with a focus on the problems of the people. The Director of the paper, Francesco Carrassi, will collect the award. The Judging Committee, which includes, among others, even the Mayor of Florence, Dario Nardella, and Luigi Dei, Dean of the University of Florence, equally assigned the main award of the 2019 edition to two graduates of the School for the Studies in Humanities and Education of said University, who have thoroughly documented the fundamental realities of its social context: “The Meyer hospital care school, yesterday and today. A pedagogy to smile,” a dissertation by Susy Mariniello (School Leadership and Pedagogy graduate) and “Forgery in contemporary art: a research conducted by the Carabinieri squad in Florence,” a dissertation by Gabriella Papa (Art History graduate). Susy Mariniello is a teacher at the Primary School of one of the main paediatric hospitals on a national level, and not only. At Meyer, a specialised team – consisting of doctors, psychologists, clinical pedagogics – carries out a work that denotes the importance of ludic and educational methods in maintaining the psychological, emotional and rational integrity of the child, against the risk of facing the destabilisation linked to the disease.

Francesco Carrassi è giornalista e Direttore de La Nazione, il più antico quotidiano italiano. (www.lanazione.it)

Gabriella Papa, a young Sicilian who completed her studies in Florence, instead, addressed the topic of forgery and artworks, retracing the history of an unfortunately widespread phenomenon since the Middle Ages; she then went on to illustrate her research methods and tools that allows the identification of a counterfeit; finally, she examined the norms against forgery crimes, focusing on the description of the comparative actions carried out by the competent agencies, such as Archives and Foundations, and mainly those of the Carabinieri Squad for the Protection of the Cultural Heritage of Florence. The collaboration of the specialists of the Corps turned out to be crucial for the overall information made available to Dr. Papa. Connected to the Award is the enrichment of the Florence Ada Cullino Marcori collection, with the addition of paintings and graphic works featuring extraordinary views of the city from the 16th to the 20th century, which can be visited free of charge at the headquarters of the Spadolini Library in via Pian dei Giullari 36/A during opening hours (Monday – Thursday 9:30 am to 4:30 pm).

ITALIANO
Il Premio Firenze-Ada Cullino Marcori
Un riconoscimento speciale per il quotidiano La Nazione

Giunge alla quinta edizione il Premio annuale Firenze-Ada Cullino Marcori, che ha per oggetto testi e opere dedicate alla storia e al presente della nostra città.
Promosso dalla Fondazione Ada Cullino Marcori (donna di elevata cultura e grande umanità) e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia (erede dell’impegno culturale e civile dello statista), il Premio sarà conferito il 1° aprile 2018 nella Biblioteca di Pian dei Giullari e vedrà un riconoscimento speciale al quotidiano “La Nazione”, che da 160 anni racconta la storia fiorentina e toscana, si sofferma sui problemi della gente. Ritirerà il Premio il suo Direttore, Francesco Carrassi. Il principale riconoscimento dell’edizione 2019 è stato assegnato ex-aequo dalla Commissione giudicatrice, comprendente fra gli altri Dario Nardella, Sindaco di Firenze, e Luigi Dei, Rettore dell’ateneo fiorentino, a due laureate della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Ateneo di Firenze, che hanno trattato in modo documentato realtà fondamentali del contesto sociale: “La scuola ospedaliera Meyer di Firenze ieri e oggi. Una pedagogia per il sorriso” tesi di Susy Mariniello (corso di laurea in Dirigenza Scolastica e Pedagogia) e “La contraffazione nell’arte contemporanea: indagine condotta dal nucleo carabinieri di Firenze”, tesi di Gabriella Papa (corso di laurea in Storia dell’Arte).

Luigi Dei, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze.

Susy Mariniello è insegnante della Scuola Primaria in uno degli ospedali pediatrici più noti sul piano nazionale e non solo. Al Meyer viene portato avanti un lavoro di équipe – che vede coinvolti medici, psicologi, pedagogisti clinici – in cui appare indispensabile l’intervento ludico ed educativo per la tutela della integrità psicologica, emotiva e razionale del bimbo, a fronte del rischio della destabilizzazione indotto dalla malattia. Gabriella Papa, giovane siciliana che ha completato gli studi a Firenze, ha affrontato il tema della falsificazione delle opere d’arte, ricostruendo la storia di un fenomeno purtroppo diffuso fin dal Medioevo; ha poi illustrato i metodi e gli strumenti di indagine grazie ai quali è possibile riconoscere un falso; ha esaminato infine la normativa contro i reati di contraffazione, soffermandosi nella descrizione dell’attività di contrasto svolta dalle strutture competenti quali gli Archivi e le Fondazioni, soprattutto dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze. La collaborazione degli specialisti dell’Arma è risultata fondamentale per il complesso delle informazioni messe a disposizione della Dottoressa Papa. Legato al Premio è l’arricchimento della collezione Firenze Ada Cullino Marcori con dipinti e opere grafiche, con straordinarie vedute della città dal Cinquecento al Novecento liberamente visitabile presso la sede della Biblioteca Spadolini via Pian dei Giullari 36/A nell’orario di apertura (lunedì-giovedì 9.30-16.30).

Info: fondazione@nuovaantologia.it

Dario Nardella, Sindaco di Firenze dal 3 giugno 2014 e sindaco della città metropolitana dal 1º gennaio 2015.