Il Sacro nell’Arte Contemporanea Al Museo d’Arte Sacra “Don Roberto Corvini” la mostra dell’artista fiorentino Andrea Granchi

Dopo la recente ristrutturazione, conclusa nel 2017, il “Museo d’Arte Sacra “Don Roberto Corvini” di Abbazia San Salvatore, intende valorizzare le preziose testimonianze della propria collezione e, al contempo, ospitare esposizioni temporanee d’arte contemporanea. Il direttore del Museo, Paolo Castrini e il Parroco Don Giampaolo Riccardi, unitamente ad un comitato promotore, hanno ideato un ciclo espositivo dal titolo “Il Sacro nell’Arte Contemporanea”, con l’intento di agevolare il dialogo tra i luoghi sacri e le eccellenze contemporanee nel contesto dell’arte sacra. La prima esposizione di questo ciclo, con il patrocinio del Comune di Abbadia San Salvatore, dell’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana e dell’Accademia delle Arti del Disegno è dedicata all’artista e docente fiorentino Andrea Granchi, nato a Firenze a 1947, ben noto per la lunga carriera artistica e accademica, e che per l’occasione ha progettato un itinerario espositivo nel quale le proprie opere dialogano con i tesori antichi esposti nel Museo. Da sempre Andrea Granchi si è espresso in opere nelle quali era chiaro l’intento di realizzare un confronto tra antico e moderno e negli anni ha realizzato significativi interventi nell’ambito dell’arte sacra: alcuni di questi lavori, tra cui il modello per la vetrata absidale della Basilica di Santa Croce a Firenze (1994) ed una delle vetrate originali per la Chiesa della Maddalena di Saturnia (1996), sono esposte in mostra. In questa occasione, sull’onda delle suggestioni determinate dallo spazio espositivo del Museo, accanto a lavori di grandi dimensioni già esposti in varie mostre nazionali, come “Pianto della Maddalena”, presentato nella XI Quadriennale d’Arte di Roma nel 1986, o “San Michele Arcangelo” del 1983, Granchi ha realizzato alcune nuove opere tra cui meritano particolare attenzione “San Sebastiano Novecentesco” e “Tempus Fugit. Giovane che cerca di fermare il tempo”. L’esposizione è accompagnata da un catalogo con i testi di Cristina Acidini, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, Paolo Castrini, Direttore del Museo, Don Carlo Prezzolini, architetto ed esperto di storia locale, Paolo Tiezzi Maestri, Presidente dell’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana e di Andrea Granchi.
Per informazioni:
Complesso Abbazia San Salvatore “sub umbra Petri” & “adlimina Petri”
Via del Monastero, 42 – 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
www.abbaziasansalvatore.it
ENGLISH
The Holiness in Contemporary Art
The exhibit of the works by Florentine artist Andrea Granchi at the “Don Roberto Corvini” Museum of Sacred Art
After the recent restoration, concluded in 2017, the “Don Roberto Corvini” Museum of Sacred Art in Abbazia San Salvatore, intends to appreciate the priceless testimonies of its collection and, at the same time, host temporary contemporary art exhibits. The director of the Museum, Paolo Castrini and Parish Don Giampaolo Riccardi, together with an organizing committee, have created a cycle of exhibitions entitled “The Holiness in Contemporary Art,” with the intent of facilitating the dialogue between sacred places and contemporary excellences in the context of sacred art. The first exposition of this cycle, with the patronage of the City of Abbadia San Salvatore, of the Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana and of the Academy of the Arts of Drawing is dedicated to Florentine artist and scholar Andrea Granchi, born in Florence in 1947, renowned for his extensive artistic and academic career, and who, for the occasion, has designed an exhibition itinerary in which the artworks truly dialogue with ancient treasures showcased in the Museum. Andrea Granchi has always expressed himself through works in which there is a clear intent to create a juxtaposition between old and modern, and in the years has realized significant interventions in the field of sacred art: some of these works, such as the model for the apsidal glass window of the Basilica of Santa Croce in Florence (1994) and one of the original windows for the Church of the Maddalena in Saturnia (1996) are exhibited. In this occasion, following the fascinations determined by the exhibition space of the Museum, besides great works already shown in different national exhibits, such as “Pianto della Maddalena,” presented at the XI Art Quadrennial of Rome in 1986, or “San Michele Arcangelo” of 1983, Granchi has realized a number of new pieces, including some deserving particular attention, such as “San Sebastiano Novecentesco” and “Tempus Fugit. Giovane che cerca di fermare il tempo.” The exhibit is accompanied by a catalogue with the texts by Cristina Acidini, President of the Academy of the Arts of Drawing of Florence, Paolo Tiezzi Maestri, Presidente of the Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana and Andrea Granchi.
For more information:
Complex of the Abbey of San Salvatore “sub umbra Petri” & “adlimina Petri”
Via del Monastero, 42 – 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
www.abbaziasansalvatore.it
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.