Prima assoluta per “Ciak! Bohème!”, un riadattamento del capolavoro di Giacomo Puccini prodotto dal Teatro del Maggio in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Venti Lucenti, che andrà in scena al Teatro Goldoni a partire da venerdì 8 novembre alle 20.00 (gli altri spettacoli sono il 9 novembre ore 16:30 e 20.00; e il 10 novembre ore 16:30). Ideato per i ragazzi tra i 6 e i 14 anni e ambientato in un freddo inverno parigino di fine Ottocento, nello spettacolo il malinconico giocattolaio Parpignol racconta attraverso la sua “lanterna magica” la storia, i sogni, le speranze, le chimere, di Mimì, Rodolfo, Marcello, Musetta e dei loro amici. Un’opera lirica mescolata con la prosa e incentrata sull’amore e sulla gioventù, dove la musica di Puccini guida le immagini evocate dalla lampada e le azioni degli artisti. Venerdì 15 novembre alle ore 20.00 (gli altri spettacoli sono domenica 17 novembre alle ore 15:30; mercoledì 20 e sabato 23 alle 20.00) va in scena il trittico pucciniano Tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi con il nuovo allestimento realizzato dal teatro fiorentino in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca e il Teatro Lirico di Cagliari. Le tre opere che vennero rappresentate in prima assoluta il 14 dicembre 1918, al Metropolitan di New York, rappresentano un perfetto bilanciamento di musica e drammaturgia. Dal 16 novembre alle ore 20.00 (gli altri spettacoli sono il 19, 22 e 26 novembre alle ore 20.00 e il 24 novembre alle ore 15:30) arriva Rigoletto di Giuseppe Verdi con la regia di Francesco Micheli. Il 21 novembre alle 20.00 torna il premio Oscar Nicola Piovani che sarà a Firenze per dirigere l’Orchestra del Maggio in una serie di brani estratti dalle colonne sonore di altrettanti capolavori della cinematografia: da Il marchese del Grillo di Mario Monicelli a La vita è bella di Roberto Benigni fino alle musiche dei film di Federico Fellini: Intervista, La voce della Luna e Ginger & Fred). Ultimo appuntamento del mese di novembre è con Joana Carneiro, direttrice d’orchestra portoghese che il 29 novembre dirigerà l’Orchestra del Maggio nelPrélude a l’après-midi d’un faune L 87 di Claude Debussy, nella composizione Nyx di Esa-Pekka Salonen e nella Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 di Jean Sibelius.

ENGLISH
Giacomo Puccini is the superstar at the Teatro del Maggio Tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi and even a children’s version of La Bohème And the highly anticipated concert by Nicola Piovani and Joana Carneiro

An absolute first for “Ciak! Bohème,” an adapted version of Giacomo Puccini’s masterpiece, produced by the Teatro del Maggio, in collaboration with the Department for Educational Services of the City of Florence, Cassa di Risparmio di Firenze, and Venti Lucenti, which will be staged at the Teatro Goldoni starting Friday, November 8, at 8pm (the other shows are scheduled for November 9, at 4:30pm and 8pm, and November 10, at 4:30pm). Conceived for children between 6 and 14 years of age, set in a cold Paris winter of the late 1800s, during the melancholy spectacle, toymaker Parpignol tells the story, the dreams, the hopes, and the chimeras of Mimì, Rodolfo, Marcello, Musetta and their friends, through his “magical lantern.” An opera mixed with prose and focused on love and youth, in which the music by Puccini leads the images evoked by the lamp and the actions of the artists. On Friday, November 15, at 8pm (the other shows are scheduled for Sunday, November 17 at 3:30pm; Wednesday the 20th and Saturday the 23rd at 8pm), there will be a Puccini triptych featuring Tabarro, Suor Angelica, and Gianni Schicchi, with the new setup realized by the Florentine theatre in co-production with the Teatro del Giglio of Lucca and the Teatro Lirico of Cagliari. The three works, which were staged in world premiere on December 14, 1918, at the Metropolitan in New York, represent a perfect balance between music and dramaturgy. From November 16 at 8pm (the other shows are scheduled for November 19, 22 and 26 at 8pm, and on November 24 at 3:30pm) it will be the time of Rigoletto by Giuseppe Verdi, directed by Francesco Micheli. On November 21, at 8pm, Oscar winner Nicola Piovani will make his return to Florence and direct the Orchestra of the Maggio in a series of pieces extracted from the soundtracks of an equal number of cinematographic masterpieces: from The Marquis of Grillo by Mario Monicelli to Life is Beautiful by Roberto Benigni, and even the music of the films by Federico Fellini: Interview, The Voice of the Moon and Ginger & Fred. The last appointment of November is with Joana Carneiro, Portuguese orchestra conductor who, on November 29, will direct the Orchestra del Maggio in Prélude a l’après-midi d’un faune L 87 by Claude Debussy, in the composition Nyx by Esa-Pekka Salonen, and in Sinfonia n.5 in E-flat Major op. 82 by Jean Sibelius.

www.maggiofiorentino.com