La Fondazione Franco Zeffirelli Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo di Firenze Il Museo ripercorre la vita straordinaria del Maestro

La Fondazione Franco Zeffirelli Centro Internazionale per le Arti dello Spettacolo di Firenze offre a tutti, e in particolare agli specialisti e agli appassionati delle arti dello spettacolo, la possibilità di conoscere da vicino il patrimonio di una delle leggende dell’arte a livello mondiale. Situato al primo piano del Complesso Monumentale di San Firenze, il Museo ospita oltre 300 opere legate alle attività del Maestro Zeffirelli, compresi l’archivio di fotografie, bozzetti, disegni, lettere e la sua biblioteca. Nelle sale del museo è visitabile una mostra permanente dedicata ai soggetti teatrali e cinematografici sviluppati da Zeffirelli nel corso della sua straordinaria carriera che lo hanno visto vicino alle più autorevoli personalità artistiche di tutto il mondo. Franco Zeffirelli era nato a Firenze nel 1923 e alla città era rimasto profondamente legato tanto che durante l’alluvione che colpì Firenze nel 1966, realizzò un documentario al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e l’attenzione mondiale su quella tremenda tragedia.
Zeffirelli si è spento a Roma il 15 giugno 2019, a 96 anni. Il 6 aprile 2019 la Presidenza del Senato della Repubblica Italiana gli aveva conferito il “Premio alla carriera”. Zeffirelli trascorse l’infanzia e l’adolescenza in un clima culturale favorevole e, dopo aver frequentato la facoltà di architettura, nel 1946 si trasferì a Roma, dove divenne attore nella Compagnia Morelli-Stoppa per poi occuparsi di regia teatrale. Fu l’incontro con Luchino Visconti a condurlo alla regia cinematografica. Senatore della Repubblica nel 1994 e nel 1996 (XII e XIII legislatura), Zeffirelli fu nominato anche Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1977) e Cavaliere Commendatore dell’Ordine al Merito dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta II (2004). Tutti i più grandi teatri italiani ed esteri, specialmente inglesi, hanno accolto le opere da lui dirette o messe in scena con i suoi costumi. Nel bookshop della Fondazione si trova il catalogo dedicato al museo che si sviluppa nelle 22 sale del primo piano del complesso monumentale di Piazza San Firenze. Il volume Museo Zeffirelli (edizione Lorenzo de’ Medici Press, 216 pagine, 25 euro) è curato da Caterina d’Amico, con le testimonianze di Luciano Alberti, Masolino d’Amico, Tullo Kezich e Riccardo Tozzi. Nella sovracoperta una bella immagine del Maestro Zeffirelli fotografato nel 1985 da Elisabetta Catalano nella Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo, a Firenze, davanti al sepolcro di Lorenzo de’ Medici Duca di Urbino, dove si trovano le statue del Crepuscolo e dell’Aurora, opera di Michelangelo Buonarroti. Pubblicata da Lorenzo de’ Medici Press è anche la nuova edizione dell’Autobiografia di Franco Zeffirelli, che in quasi 400 pagine racconta la propria straordinaria carriera nel mondo delle arti dello spettacolo.
ENGLISH
The Franco Zeffirelli Foundation
International Centre for the Performing Arts in Florence
The Museum retraces the extraordinary life of the Maestro
The Franco Zeffirelli Foundation – International Centre for the Performing Arts in Florence offers to everyone, and in particular to performing arts specialists and enthusiasts, the possibility to discover from up close the heritage left by one of the artistic legends of the world. Located on the first floor of the Complesso Monumentale of San Firenze, the Museum hosts over 300 works connected to the activities of Maestro Zeffirelli, including an archive of photographs, sketches, drawings, letters, and even his library. In the halls of the museum, a permanent exhibit dedicated to the theatrical and cinematographic subjects developed by Zeffirelli throughout his extraordinary career, which saw him close to the most a high-standing artistic personalities in the world. Franco Zeffirelli was born in Florence in 1923, and remained strongly connected to the city, so much so that during the flooding of Florence in 1966, he realized a documentary in order to sensitise the public opinion and the global attention on that tremendous tragedy. Zeffirelli passed away in Rome on June 5, 2019, at 96 years of age. On April 6, 2019, the President of the Senate of the Italian Republic awarded him with the “Lifetime Achievement Award.” Zeffirelli spent his childhood and adolescence in a favourable cultural climate, and, after attending the Faculty of Architecture, in 1946 he moved to Rome, where he became an actor at the Compagnia Morelli-Stoppa, and then got involved in theatre direction. It was only when he met Luchino Visconti that he became interested in cinema direction. Senator of the Republic in 1994 and 1996 (12th and 13th terms), Zeffirelli was also nominated Grand Official of the Order of Merit of the Republic of Italy (1977) and Knight Commander of the Order of Merit of the British Empire by Queen Elizabeth II (2004). All of the greatest Italian and foreign theatres, namely English ones, have been home to the works he either directed or staged with his costumes. In the Foundation’s bookshop, there’s a catalogue dedicated to the museum, which develops across 22 halls of the first floor of the monumental complex in Piazza San Firenze. The volume Museo Zeffirelli (edited by Lorenzo de’ Medici Press, 216 pages, 25 euro) is curated by Caterina d’Amico, with testimonies by Luciano Alberti, Masolino d’Amico, Tullo Kezich, and Riccardo Tozzi. On the book cover, a splendid image of Maestro Zeffirelli, shot in 1985 by Elisabetta Catalano in the New Sacristy of the Basilica of San Lorenzo, in Florence, which faces the tomb of Lorenzo de’ Medici, Duke of Urbino, where the statues of the Crepuscolo and of the Aurora are situated, realized by Michelangelo Buonarroti. Lorenzo de’ Medici Press is also the publisher of the new edition of the Autobiography of Franco Zeffirelli, which, in about 400 pages, retraces his extraordinary career in the world of performing arts.
Centro Internazionale
per le Arti dello Spettacolo
Fondazione Franco Zeffirelli onlus
Piazza San Firenze 5, Firenze
www.fondazionefrancozeffirelli.com
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.