È un abbinamento sonoro assai poco frequentato nella storia della musica quello per due violini, ma l’appuntamento di NOTE AL MUSEO – la rassegna musicale dell’Opera di Santa Maria del Fiore con la direzione artistica di Francesco Ermini Polacci – in programma giovedì 16 Gennaio 2020 darà l’opportunità di scoprirlo in tutto il suo fascino, attraverso un panorama che dal Settecento giunge ai nostri giorni, rivelando continue, intriganti suggestioni sonore. Un vero e proprio viaggio in duetto, con brani di Vivaldi (fra i primi a sperimentare la combinazione dei due violini) e Haydn, di Telemann e Leclair, di Bartók, Berio (i noti Duetti-ritratti di interpreti e compositori) e Sollima: sono le tappe di un particolarissimo itinerario nel quale ci conducono due violinisti di prim’ordine come Chiara Zanisi e Stefano Barneschi, che a questo insolito repertorio hanno dedicato un fortunato cd sulle tracce del quale è stato costruito il loro programma di debutto per Note al Museo. Proprio per i loro due violini il versatile violoncellista-compositore Giovanni Sollima ha scritto nel 2017 Suite Case, una ‘valigia’ colma di trovate musicali per accompagnare questo percorso, e saranno anche alcuni di questi duetti a scandire la serata.

Prossimi appuntamenti della Rassegna Note al Museo:
Giovedì 20 Febbraio 2020: “Tre secoli di musica in sei corde con la chitarra di Eugenio Della Chiara”.
Venerdì 20 Marzo 2020: “Arie di bravura e Belcanto con Jessica Pratt e Gianni Fabbrini”.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento dei posti disponibili):
• portineria dell’Antica Canonica di San Giovanni (piazza S. Giovanni 7)
• online sul sito https://operaduomo.firenze.it/eventi