Il mese di febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino vedrà protagonisti i concerti sinfonici di James Conlon e Alexander Lonquich, il debutto del nuovo allestimento del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, La traviata di Giuseppe Verdi nella versione dalla “trilogia popolare” e, infine, L’elisir d’amore per i bambini, di Donizetti. James Conlon è uno dei più celebri direttori d’orchestra contemporanei, direttore musicale della Los Angeles Opera e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai; venerdì 7 febbraio dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino in una serata dedicata alle musiche del grande compositore ceco Antonín Dvorák, autore di alcune delle pagine sinfoniche più travolgenti dell’Ottocento. Venerdì 28 febbraio, Alexander Lonquich sarà impegnato nella doppia veste di direttore dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e pianista: due concerti per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart, il Concerto in mi bemolle maggiore K. 449, uno dei primi concerti della maturità del genio salisburghese, e il Concerto in si bemolle maggiore K. 595, l’ultimo dei concerti per pianoforte e orchestra composti da Mozart. Tra le due esecuzioni, Lonquich dirigerà l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia in sol maggiore “Oxford” di Franz Joseph Haydn. V

enerdì 21 febbraio debutta il Don Pasquale di Gaetano Donizetti, opera che segnò un punto di arrivo e, al contempo, di rottura nella tradizione comica italiana. Repliche il 23, 26, 29 febbraio e il 4 marzo. Il 22 febbraio torna La traviata di Giuseppe Verdi, uno dei titoli più amati e rappresentati dell’opera italiana, nell’ultima versione di repertorio del Teatro del Maggio. Repliche il 25 e 27 febbraio, 1, 3, 5, 27 e 31 marzo, 2 aprile. Al Teatro del Maggio febbraio è anche il mese dei bambini. Dopo Mozart e Rossini, sarà Ludwig van Beethoven il protagonista del gioco in musica dedicato ai più piccoli. Sabato 15 febbraio debutta The (van) Beethoven Game: aneddoti e memorie, ma soprattutto la musica del grande musicista tedesco di cui nel 2020 ricorrono i 250 anni dalla nascita. Infine, L’elisir d’amore per i bambini, un adattamento del capolavoro di Donizetti, un allestimento del Teatro alla Scala disegnato appositamente per il Maggio Musicale Fiorentino: la vicenda si svolge su un immaginario tram che si ferma davanti alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze. Debutto il 22 febbraio, repliche l’8 marzo e il 9 maggio, quest’ultima nell’ambito dell’LXXXIII Festival del Maggio. La buona notizia? Il costo del biglietto per gli under 18 è simbolico, solo 1 euro.

ENGLISH
Teatro del Maggio
Don Pasquale, La Traviata, The (van) Beethoven Game, The Elixir of Love for children

The month of February at the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino will star the symphonic concerts by James Conlon and Alexander Lonquich, the debut of the new setting of the Don Pasquale by Gaetano Donizetti, La Traviata by Giuseppe Verdi in the version from the “popular trilogy” and, lastly, The Elixir of Love for children, by Donizetti. James Conlon is one of the most renown contemporary orchestra conductors, musical director of the Los Angeles Opera and of the National Symphonic Orchestra of Rai; on Friday, February 7, he will conduct the Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino in a night dedicated to the music of the great Czech composer, Antonin Dvořák, author of some of the most impacting symphonic works of the 19th century. Friday, February 28, Alexander Lonquich will be taking on the double role as pianist and conductor of the Orchestra of the Maggio Musicale Fiorentino. Two concerts, featuring the piano and orchestra by Wolfgang Amadeus Mozart: the Concert in E flat major K. 449, one of the first concerts of the Salzburg genius, and the Concert in B flat major K. 595, the last of the piano and orchestra concerts composed by Mozart. Between the two executions, Lonquich will direct the Orchestra of the Maggio in the Symphony in G major “Oxford” by Franz Joseph Haydn.

Friday, February 21 will see the debut of Don Pasquale by Gaetano Donizetti, a work that marked the arrival and, at the same time, the breaking point of the comic Italian tradition. The director and set designer is 32-year-old Andrea Bernard, who boasts collaborations with famous international directors and conductors in several of the main Italian theatres. Encore performances will held on the 23, 26 and 29 of February, and on March 4. On February 22, La Traviata by Giuseppe Verdi will make its return – one of the most loved and representative titles of Italian opera – in the latest version from the repertoire of the Teatro del Maggio. Encore performances will be held on the 25 and 27 of February, on March 1, 3, 5, 27 and 31, and on April 4. In February, the Teatro del Maggio will also feature shows dedicated to children. After Mozart and Rossini, it will be the turn of Ludwig van Beethoven, and Saturday, February 15, will see the debut of The (van) Beethoven Game: anecdotes and memories, but most of all the music of the great German composer, as 2020 marks the 250 years since his birth. Finally, The Elixir of Youth for children, an adaptation of the masterpiece by Donizetti, with a setting by the Teatro alla Scala designed specifically for the Maggio Musicale Fiorentino: the story develops on an imaginary tram that stops in front of the Cathedral of Santa Maria del Fiore in Florence. The debut will be on February 22, and encore performances will be held on March 8 and May 9, the latter during the LXXXIII Festival of the Maggio. The good news? Tickets for children under the age of 18 will have a symbolic price of just 1 euro.