Anche la peste del Seicento, all’inizio, non fu presa sul serio. La popolazione e i politici nella Milano dell’epoca, come si racconta nei Promessi Sposi, erano scettici, e accolsero la malattia con un misto di incredulità e scaramantica ironia. Gli stessi sentimenti scaturiti dopo il gesto di Maria Teresa Baldini, ispiratrice e coautrice del libro di Alessandro Poggi “Bocca coperta”, che a febbraio, per prima, ha indossato la mascherina nell’aula di Montecitorio.
Dai pipistrelli al fattore K, dallo Spillover all’”erre con zero”, da Pirandello al Manzoni, da Trump a Boris Johnson. Ma anche dai dottori col Becco al 5G, dai ciondoli miracolosi al sesso nel lockdown. Bocca coperta è un giro di giostra, ironico ma rigoroso, nel vortice della pandemia.
Anche in quest’occasione, così come per la peste raccontata dal Manzoni – spiegano gli autori – ci sono state assurde credenze, pregiudizi, ricerche di fantomatici untori in chiave 2.0: topi vivi, intrecci di potenze internazionali, laboratori segreti, il 5G… Capri espiatori perfetti. E intanto la mascherina ha stentato a farsi strada. “Bocca coperta” rappresenta una barriera contro i virus, ma non contro la ragione, anche nel significato arcaico di “discorso”. L’instant book, edito dalla Rubbettino, prende spunto dalla protezione facciale per raccontare misteri e perplessità suscitate dal morbo che ha sconvolto il mondo.
Ad esempio: che cos’è il Covid-19? Un errore. Infatti si dovrebbe dire “la” Covid-19. Bocca coperta non è un libro di futilità o contorsionismi grammaticali. Contiene, però, attraverso narrazioni snelle e lineari, molte informazioni. In questi giorni, sono usciti articoli, interviste, decine di libri che, persino in copertina, lanciano titoli con il genere sbagliato. Ma Covid sta per Co(rona) Vi(rus) D (disease, malattia, in inglese) 19 (1919, l’anno della scoperta) ed è femminile. Alla fine si capisce che, dall’invenzione della mascherina a oggi, in poco più di un secolo, non è cambiato granché sull’approccio al patrimonio più prezioso che possediamo: la salute.

Maria Teresa Baldini
Parlamentare (FdI), medico chirurgo e campionessa europea nazionale di basket. È autrice con Willy Pasini del libro “Dietro la bellezza”

Alessandro Poggi
Giornalista scientifico e inviato politico della Rai. Per il programma Ballarò ha ricevuto due volte il premio Ilaria Alpi. È stato il primo a intervistare Papa Francesco.