Un sistema di alta formazione che arricchisce il nostro Paese

In Italia ci sono circa 160 sedi permanenti di Università e Colleges statunitensi, canadesi e australiani, ogni anno oltre 33.000 giovani provenienti dai rispettivi atenei passano un periodo di studio in Italia della durata che va dalle poche settimane ai sei mesi, il settore conta circa 12.000 addetti fra personale docente e non docente, l’impatto economico per l’Italia è stimato nell’ordine di oltre 700 milioni di euro annui, come investimenti e spese da parte degli Istituti, degli studenti, delle loro famiglie in visita. Per i giovani studenti l’esperienza italiana è “life changing”, cambia loro la vita, letteralmente e per sempre: diventano ambasciatori dell’Italia nel loro Paese e nel mondo, tornano con la famiglia, come turisti consapevoli e, soprattutto, come investitori e mecenati.
Per accogliere gli studenti americani in sicurezza AACUPI ha siglato un accordo che grazie all’acutezza politica della Consigliera regionale di Italia Viva, Titta Meucci, è stato voluto dal Governatore Enrico Rossi e dall’Assessore al Welfare, Stefania Saccardi. Adesso le Misericordie della Toscana offriranno a studenti, docenti, dipendenti, collaboratori (e loro familiari) delle Università e dei Colleges appartenenti ad AACUPI, le prestazioni sanitarie e i servizi oggetto della propria attività. Con un particolare fondamentale: di fatto, ci sarà un numero telefonico dedicato agli studenti Usa in caso di sintomi tipo Coronavirus. E sarà così il medico della Misericordia a fare l’anamnesi, a valutare se è necessario il tampone (che si potrà fare nelle strutture delle Misericordie) ed avviare il percorso previsto in questi casi, dall’isolamento alle cure. L’assistenza sanitaria è certo una garanzia in più, ma per vedere davvero tornare gli studenti americani in Italia, AACUPI sta chiedendo al Governo, tramite il Consigliere delegato per le relazioni internazionali di Palazzo Vecchio, Marco Del Panta, l’allungamento fino a 150 giorni della Dichiarazione di Presenza attualmente prevista per chi sta in Italia non oltre 90 giorni. In questo modo gli studenti AACUPI che si fermeranno più di tre mesi saranno esentati dalla richiesta di Permesso di Soggiorno, un procedimento che nella maggior parte dei casi non si conclude prima del ritorno a casa dei ragazzi e va a intasare inutilmente le questure italiane. Quest’operazione è stata adottata dalla Spagna e dalla Francia nel preciso tentativo di attrarre nei loro paesi gli studenti americani. La battaglia per la Direzione di Presenza Allungata va avanti da anni senza successo e, detto sinceramente, non ne capisco la ragione, anche perché i direttori dei programmi americani in Italia, in quanto rappresentanti legali, sono in grado di garantire la tracciabilità dei loro studenti. È da capire se lo Stato Italiano è in grado di evitare la contrazione di un sistema di alta formazione che arricchisce il nostro Paese sia sul fronte culturale che sul fronte economico.
ENGLISH
A higher education system that adds value our country, both culturally and economically
In Italy, there are about 160 campuses between American, Canadian and Australian universities and colleges, and each year more than 33,000 students come from their respective home institutions to spend a study abroad semester in Italy, lasting from a few weeks to six months. The sector consists of a total of 12,000 individuals between faculty and staff, and the economical impact for Italy is estimated to be of over 700 million euros per year, deriving from investments and expenses by the Institutes, the students, and their families during visits. For young students, the Italian experience is life changing, literally and permanently: they become Italian ambassadors in their home countries, they return as visitors with their families, as conscious tourists, and, most of all, as investors and entrepreneurs.
To welcome American students in total safety, AACUPI has signed an agreement, which, thanks to the political acuity of the Regional Councilwoman of Italia Viva, Titta Meucci, was strongly sought by Governor Enrico Rossi and by the Assessor to Welfare, Stefania Saccardi. Now, the Misericordie of Tuscany will offer their healthcare and services to the students, faculty, employees, and collaborators (and their families) of Universities and Colleges who are members of AACUPI. And there is a fundamental detail: there will be a dedicated hotline for American students in the case of Coronavirus symptoms. In this instance, a doctor of the Misericordia will intervene to evaluate the patient’s condition and establish whether a test is necessary (which can be carried out at the Misericordia) and will determine the steps to be followed: from isolation to treatment. Healthcare is surely an added guarantee, however, in order to see American students back in Italy, AACUPI is asking the Government, via the delegated Counsellor for international relations at Palazzo Vecchio, Marco Del Panta, to extend to up to 150 days the Declaration of Presence, currently foreseen for those who stay in Italy up to 90 days. Thus, AACUPI students that decide to remain for more than three months will be exempted of the need to request a Permit of Stay; a procedure that, in most cases, is not concluded before the students return to their homes, and pointlessly floods up Italian police headquarters with paperwork. This procedure has been adopted already by Spain and by France to attract American students to their countries. The battle for the Extended Declaration of Presence has been pursued for years, with no success, and, honestly, I don’t understand why; also because the directors of the American programs in Italy, as legal representatives, can guarantee the traceability of their students. It remains to be understood whether the Italian State will be capable of avoiding the contraction of such a higher education system that adds value our country, both culturally and economically.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.