It is a great personal and professional honor for me to have served my country the last three years in a city and part of Italy that maintains such close linkages to the United States.

It is humbling to reflect on the fact that I have played a small part in writing a chapter in the great story of U.S.-Italy and U.S.-San Marino relations. When I arrived in July 2017, I had three broad objectives. The first was to ensure that the large American community here – residents and temporary visitors – were safe and secure. The second was to strengthen our economic ties. The third was to encourage more people-to-people ties between our countries. In advancing these objectives, the consulate team and I did not plan to “re-invent the wheel,” but instead to identify, encourage, and build upon the rich network of existing public and private partnerships. So how did we do? Serving the American community in our consular district – Tuscany, Emilia-Romagna, and the Republic of San Marino – is our top priority and has been so since we first opened our doors in 1819. With about 50,000 American citizen inhabitants in our consular district, 10,000-15,000 American students per year, and more than a million U.S. tourists coming through annually, we worked hard with university program directors, local authorities, and law enforcement officials to ensure they enjoyed their time here safely and securely. Beyond that, though, we sought to raise awareness of the positive role Americans play here in Florence and across the district. Young American students in particular bring with them a tradition of voluntary service that they continue during their time here. Thus, you can find students cheerfully volunteering in many different service organizations and cultural institutions – from Caritas, to Angeli del Bello, to the Accademia. One initiative that we supported was James Madison University’s “Big Event,” a citywide effort held twice a year during which students from several different universities teamed up to spend a day cleaning the streets around where they lived. Dressed in matching t-shirts, you couldn’t miss them or forget the image of so many young Americans giving back to the city that so generously and warmly hosts them.

From the exportation of Carrara marble, straw hats, and “bologna” sausage in the 19th century through the rich commercial exchange in products such as food, wine, machinery, automobiles, and pharmaceutical products that exists today, the economic ties between the United States and central Italy have always been strong. To build on these, over the last three years we strived to expand the flow of investment in both directions. Investment reinforces economic linkages, and by creating jobs and becoming active community members in their adoptive countries, foreign investors strengthen personal ties. Alongside Confindustria Firenze here and with other Confindustria branches across our consular district, we spoke directly to hundreds of local companies about the opportunities that exist for investment in the United States. In Lucca and Florence we brought together dozens of Italian entrepreneurs and representatives of American states to discuss in greater detail the possibilities for investment. During this campaign we heard many inspiring testimonials from Tuscan businesspeople who had successfully invested in the United States in a wide array of sectors – from ceramic tile to gelato – and were encouraged to see many new partnerships forged.

The official relationship that exists between the United States and Italy is only as strong as the foundation of personal relationships between average Americans and Italians. During our 2019 “Insieme200” commemoration of the consulate’s bicentennial, we sought to celebrate such relationships – historical, current, and future. Over the course of that exciting year, we worked with partners in Florence, and from Grosseto to Ferrara and in San Marino, to organize more than 75 events – each dedicated to a chapter of our shared story. In Florence, we reflected on the history of the consulate itself and, in particular, the first consul James Ombrosi. We also highlighted the importance of educational exchange both to our historical and future partnership. We remembered together the 75th anniversary of the Liberation of Florence and much of Tuscany with a meaningful ceremony at the Florence American Cemetery and a collection of photographs and oral histories from survivors of that momentous time. It has been a busy and gratifying three years. Even during this crisis-filled 2020, with American tourists and students largely absent, I remain optimistic and encouraged by the strength of our bilateral ties. As has always been the case, Americans and Italians have reached out to support each other during the pandemic and ensuing economic crisis. American investors in Tuscany and Tuscan firms in the United States continue to operate, providing jobs and keeping the economic engine running. American companies and private individuals in Tuscany have contributed millions of euros in cash and in-kind to support the health systems in this region and across Italy. American non-profit organizations like Friends of Florence and Advancing Women Artists continue to carry out their important cultural work, channeling donations from the United States and elsewhere into priority projects protecting Tuscany’s artistic heritage. We have a challenging road ahead. But all Florentines can be confident that whatever happens, their American friends will be right by their side.

Consolato Generale degli Stati Uniti a Firenze
American Consulate General in Florence

ITALIANO
Saremo al vostro fianco
Essere al servizio della comunità Americana del nostro distretto consolare è la nostra priorità

È per me un grande onore personale e professionale aver servito il mio Paese negli ultimi tre anni in una città – e in una zona d’Italia – che mantiene un legame molto forte con gli Stati Uniti. Mi rende umile riflettere sul mio piccolo ruolo nello scrivere un capitolo di quella che è la grande storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Italia e tra gli Stati Uniti e San Marino. Quando sono arrivato, nel luglio del 2017, avevo tre grandi obiettivi. Il primo, era di assicurare che la cospicua comunità americana – residenti e visitatori – si sentisse sicura e al sicuro. Il secondo, era di rafforzare i nostri rapporti economici. Il terzo era di incoraggiare più relazioni tra persone dei nostri due paesi. Nel perseguire tali obiettivi, il team del Consolato ed io non pretendevamo certo di “reinventare la ruota”, ma, piuttosto, miravamo a identificare, incoraggiare e costruire partendo dalla ricca rete di relazioni pubbliche e private già esistente. Come ci siamo riusciti? Essere al servizio della comunità americana del nostro distretto consolare – che include la Toscana, l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino – è la nostra priorità, ed è stato così sin da quando abbiamo aperto le porte nel 1819. Nel nostro distretto consolare abitano circa 50.000 cittadini americani, cui si vanno ad aggiungere ogni anno tra i 10.000 e i 15.000 studenti americani e oltre un milione di turisti, pertanto abbiamo lavorato a stretto contatto con i direttori dei programmi universitari, con le autorità locali e con gli ufficiali delle forze dell’ordine per garantire che si potessero godere il loro soggiorno in totale sicurezza. Inoltre, volevamo incrementare l’attenzione verso il ruolo positivo degli americani a Firenze e in tutto il distretto. In particolare, i giovani studenti americani contribuiscono portando con loro una tradizione di volontariato che continua anche durante la loro permanenza. Ci sono, infatti, studenti che, di buon grado, sono volontari presso numerose organizzazioni di svariati servizi e istituzioni culturali: dalla Caritas agli Angeli del bello, fino all’Accademia. Un’iniziativa che abbiamo sostenuto è il “Big Event”, organizzato da James Madison University: un evento che ha coinvolto tutta la città e in cui, per due volte l’anno, gli studenti provenienti da diverse università si ritrovano per dedicare un giorno alla pulizia delle strade nei pressi delle loro abitazioni. Con le loro t-shirt coordinate, era impossibile non notarli o scordarsi l’immagine di tutti questi giovani americani che, insieme, restituivano qualcosa alla “loro” città, che li ha accolti a braccia aperte. Dall’esportazione del marmo di Carrara, i cappelli di paglia e la salsiccia “bolognese” nel XIX secolo, fino al ricco scambio commerciale di prodotti come cibo, vino, macchinari, automobili e prodotti farmaceutici, che esistono tuttora, i legami economici tra Stati Uniti e il centro Italia sono stati sempre molto forti. Negli ultimi tre anni, per costruire partendo da queste basi, abbiamo cercato di espandere il flusso d’investimenti in entrambe le direzioni. Gli investimenti fortificano i rapporti e, inoltre, creando opportunità di lavoro e diventando membri attivi nei loro paesi adottivi, gli investitori stranieri consolidano anche i legami personali. Grazie a Confindustria Firenze – e ad altri rami di Confindustria presenti nel nostro distretto consolare – abbiamo parlato con centinaia di aziende locali delle opportunità esistenti per investire negli Stati Uniti. A Lucca e a Firenze abbiamo riunito dozzine di imprenditori italiani e rappresentanti di stati americani per discutere in maggiore dettaglio le opportunità d’investimento. Durante questa campagna, abbiamo ascoltato molte testimonianze avvincenti di imprenditori toscani che hanno investito con successo negli Stati Uniti, in più settori, dal ceramico al gelato, e abbiamo visto la nascita di molte nuove partnership. Il rapporto ufficiale che sussiste tra Stati Uniti e Italia è forte tanto quanto le basi dei rapporti personali tra americani e italiani qualsiasi. Nel 2019, durante “Insieme200”, la commemorazione per i duecento anni del Consolato, abbiamo cercato di celebrare tali relazioni, storiche, attuali e future. Nel corso di quell’anno emozionante, abbiamo lavorato insieme a partner di Firenze, Grosseto, Ferrara e San Marino, organizzando più di 75 eventi, ciascuno dedicato ad un capitolo della nostra storia condivisa. A Firenze il pensiero è andato alla storia del Consolato stesso e, in particolare, al primo console James Ombrosi. Abbiamo anche evidenziato l’importanza dello scambio didattico nelle nostre relazioni passate e future. Abbiamo ricordato, insieme, l’anniversario della 75º Liberazione di Firenze e di molta della Toscana, con una rilevante cerimonia presso il Cimitero Americano di Firenze e con una collezione di fotografie e racconti dai superstiti di quel periodo importantissimo. Sono stati tre anni ricchi di impegni e molto gratificanti. Anche in questo 2020 funesto, in cui gli studenti e i turisti americani sono stati pressoché assenti, rimango ottimista e incoraggiato dalla forza dei nostri rapporti bilaterali. Come in passato, anche durante la pandemia e nella crisi che ne è conseguita, americani e italiani si sono supportati l’un l’altro. Gli investitori americani in Toscana e le aziende toscane in America continuano a operare, fornendo lavoro e mantenendo acceso il motore dell’economia. Le aziende americane in Toscana, così come i privati, hanno contribuito con milioni di euro a sostegno del sistema sanitario regionale, e di tutta Italia. Gli enti non-profit americani, come la Friends of Florence e l’Advancing Women Artists, continuano a svolgere un importante ruolo culturale, incanalando donazioni provenienti dagli Stati Uniti e da altre parti del mondo in progetti prioritari per la tutela del patrimonio artistico in Toscana. Ci troviamo di fronte a una grande sfida. I fiorentini, però, possono stare certi che, qualsiasi cosa accadrà, gli amici americani saranno al loro fianco.