Appena fuori dal centro storico, basta allontanarsi circa cinquecento metri, andando verso Piazzale Michelangelo, esiste un giardino unico al mondo, fuori dalle rotte turistiche e, quasi, fuori dal tempo: Il Giardino dell’Iris.
Dato il legame tra Firenze, “città del Giglio” e il giaggiolo, nel 1954 Flaminia Goretti Specht e Nita Stross Radicati, due appassionate ibridatrici, ebbero l’intuizione di creare a un giardino che ospitasse annualmente un concorso internazionale per la miglior varietà di iris, il cui primo classificato avrebbe ricevuto il “Premio Firenze”. L’allora assessore alle “Belle Arti e Giardini”, il futuro sindaco Piero Bargellini, comprese subito il valore per Firenze di un simile “giardino botanico monogenerico” e si adoperò per far assegnare alle due fondatrici il “Podere dei Bastioni”, addossato al muro poggiano orientale di Piazzale Michelangelo, ancora tenuto ad uliveto. Dopo un attento lavoro di progettazione dell’Arch. Giuliano Zetti, nel 1957 il giardino venne inaugurato con il primo concorso. Da allora, tra giugno e settembre, ibridatori e botanici da tutto il mondo mandano ogni anno i rizomi di iris che verranno coltivati dalla “Società Italiana dell’Iris” (nata nel 1959) per i due anni successivi, per sbocciare al terzo anno, tra aprile e maggio, in concorso. Vari sono i criteri di giudizio della giuria internazionale, basati, per citarne alcuni, sulla robustezza della pianta, che non deve avere meno di sette bocci, sull’originalità e la brillantezza dei colori. Il primo classificato riceve un “fiorino d’oro” e un premio speciale viene assegnato dal Comune all’iris il cui colore più si avvicina al rosso del gonfalone di Firenze. Quest’anno il primo premio è stato assegnato ad un’iris dedicato alla regina madre Elena di Romania, che a Firenze ha trascorso gli anni di esilio. Se Iride, con la sua miriade di colori, è la mitologica messaggera degli dèi, il Giardino dell’Iris, con le sue 2500 varietà di fiori disseminati su 2,5 ettari, inframmezzati da ulivi, rappresenta ancora una volta un messaggio di bellezza, ogni anno sempre nuova, che Firenze offre al mondo.


ENGLISH
The Iris Garden. A message of beauty that Florence offers to the world

Just outside the city centre, one should walk away just about five hundred meters going towards Piazza Michelangelo, to find a unique garden, outside of touristic routes and, nearly outside of all timeframes: the Iris Garden. Due to the bond between Florence, the “city of the lily”, with the iris, in 1954 Flaminia Goretti Specht and Nita Stross Radicati, two passioned hybridizers, had the intuition to create a garden that would host, every year, the international contest for the best type of iris, whereby the first classified would receive the “Florence Prize”. At the time, the councillor for “Fine Arts and Gardens”, the future mayor Piero Bargellini, immediately understood the value of such a “mono generic botanic garden” for Florence, and put in effort to assign to the two foundresses the “Podere dei Bastioni”, leaning against the oriental wall of Piazzale Michelangelo, still kept on an olive grove. After careful design work by the Architect Giuliano Zetti, in 1957, the garden was inaugurated with its first competition. Since then, between June and September, hybridizers and botanists from all over the world send every year iris rhizomes which will be cultivated by the “Italian Iris Society” (born in 1959) for the two subsequent years, to blossom in their third year, between April and May, in a contest. The international jury has several criteria based, to state some of them, on the robustness of the plant, which should not have less than seven bowls and on the originality and brilliance of the colours. The first classified will receive the “golden florin” and a special prize will be assigned by the Municipality of Florence to the iris whose colour is closest to Florence’s banner red. This year the first prize was assigned to an iris dedicated to the queen mother Elena of Romania who spent her asylum years in Florence. If Iride, with her myriad of colours, is the mythological messenger of the gods, the Iris Garden, with its 2500 variety of flowers disseminated on 2,5 hectares interspersed with olive trees, represents once again a message of beauty which is renewed every year, that Florence offers to the world.