Quando sono arrivata in Italia lo scorso luglio per assumere l’incarico di Console Generale a Firenze – un incarico da sogno per me dopo diciotto anni di servizio diplomatico presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti – non potevo immaginare come sarebbe stata la vita a Firenze dopo mesi d’isolamento a Washington, DC. Ho scoperto che, sebbene Firenze avesse subito alcuni visibili cambiamenti dall’ultima volta che ho visitato la città nei miei giorni di interrail universitari, Firenze e la Toscana sono rimaste una comunità straordinariamente accogliente. Penso che questo sia il motivo per cui così tanti americani si sentano a casa qui, me compresa. In qualità di 47° ufficiale principale e di decima Console Generale donna, è un onore prestare servizio presso il Consolato degli Stati Uniti a Firenze, che ha la missione vitale di garantire che l’amicizia duratura tra gli Stati Uniti e la Toscana, l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino resti forte. Nel 2019, il Consolato ha celebrato il suo 200° anniversario di presenza diplomatica a Firenze, rendendolo il secondo più antico istituto diplomatico statunitense ininterrotto in Italia (dopo quello di Napoli, fondato nel 1796). Il 13 aprile 2021 abbiamo celebrato il 160° anniversario della nascita delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Italia. La nostra partnership moderna è arricchita da innumerevoli obiettivi condivisi: superare insieme le minacce globali, come la pandemia del Covid-19; affrontare la minaccia esistenziale del cambiamento climatico; promuovere la democrazia e i diritti umani; e molto di più. Proprio il 25 aprile abbiamo commemorato il 76° Anniversario della Liberazione dell’Italia. La Seconda Guerra Mondiale rimane senza dubbio uno dei capitoli più difficili della nostra storia comune. Le storie dei soldati alleati e dei partigiani – uomini e donne che hanno risposto alla chiamata per combattere per i nostri ideali democratici – mostrano un’incredibile forza umana. Entrambe le commemorazioni del Giorno della Liberazione e del Memorial Day ci ricordano le storie di questi individui, contribuendo a mantenerle in vita per le generazioni future. La mia esperienza qui mi ha ricordato che al centro del rapporto USA-Italia ci sono le singole amicizie forgiate tra il popolo italiano e quello americano. Queste amicizie nascono da una serie di circostanze, innescate da immigrazione, turismo, affari o scambi accademici. Sono proprio queste amicizie che rendono ancora più forte il rapporto tra le nostre due nazioni. Il mondo è molto cambiato da quando abbiamo stabilito la nostra presenza diplomatica a Firenze nel 1819. Ma posso dirvi che una cosa che non è cambiata – e non cambierà – è il forte legame tra gli Stati Uniti e l’Italia. Gli Stati Uniti sono insieme all’Italia oggi, come tante volte in passato. Il nostro sostegno all’Italia durante la pandemia del Covid-19 include decine di milioni di dollari forniti dal governo degli Stati Uniti per il sistema sanitario e per l’assistenza umanitaria ed economica. Ad aprile, l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (l’USAID) ha donato letti per la terapia intensiva e monitor per i pazienti all’Ospedale Pediatrico Meyer. Questa donazione di attrezzature mediche al Meyer incrementa la capacità dell’ospedale e della città di Firenze di rispondere alla pandemia del Covid-19, oltre a potenziarla contro le future minacce per la salute pubblica. Entra a far parte della community dei social media del Consolato per rimanere aggiornato su eventi, opportunità e notizie. Puoi trovarci su Twitter e Facebook a @USCGFlorence. Per chi cerca informazioni sull’American Citizen Services, inviare un’e-mail a: USCitizensFlorence@state.gov. Per informazioni sui visti: visaflorence@state.gov. Non vedo l’ora di vedervi online e, spero a breve anche ad eventi dal vivo non appena le condizioni ci permetteranno di incontrarci a nostro piacimento.

ENGLISH
The friendship between the United States and Tuscany

When I arrived in Italy last July to assume my posting as Consul General in Florence – a dream assignment for me after 18 years of service as a career diplomat with the U.S. Department of State – I could not imagine what life was going to be like in Florence after months of lockdown in Washington, D.C. I discovered that although Florence had undergone some visible changes since I last visited the city during my university student backpacking days, Florence and Tuscany remained a wonderfully welcoming community. I think that this is why so many Americans feel at home here, including me. As the 47th principal officer and the tenth female Consul General, it is an honor to serve at the U.S. Consulate in Florence, which has the vital mission of ensuring that the enduring friendship between the U.S. and Tuscany, Emilia-Romagna, and the Republic of San Marino remains strong. In 2019, the Consulate celebrated its 200-year anniversary of a diplomatic presence in Florence, making it the second-oldest continuous U.S. diplomatic establishment in Italy (after Naples, which was established in 1796). On April 13, 2021, we celebrated the 160th anniversary of diplomatic relations between the U.S. and Italy. Our modern partnership is enriched by innumerable shared goals: overcoming global threats together, such as the Covid-19 pandemic; meeting the existential threat of climate change; promoting democracy and human rights; and so much more. Just last month, on April 25, we commemorated the 76th anniversary of the Liberation of Italy. World War II undoubtedly remains one of the most difficult chapters of our shared history. The stories of Allied soldiers and partisans – men and women alike who heeded the call to fight for our democratic ideals — are ones of incredible human strength. Liberation Day and Memorial Day commemorations remind us of these individuals’ stories, helping to keep them alive for future generations. My experience here has reminded me that at the heart of the U.S.-Italy relationship are individual friendships forged between the Italian and American people. These friendships are borne out of an array of circumstances, whether sparked by immigration, tourism, business, or academic exchanges. It is these very friendships that make the relationship between our two nations even stronger.The world is much changed since we established our diplomatic presence in Florence in 1819. But one thing that I can assure you has not changed – and will not change – is the strong bond between the U.S. and Italy. The United States stands together with Italy today, as we have so many times in the past. Our support to Italy during the Covid-19 pandemic includes tens of millions of dollars in health, humanitarian, and economic assistance provided by the U.S. government. In April, the U.S. Agency for International Development (USAID) donated ICU beds and patient monitors to Meyer Children’s Hospital. This donation of medical equipment to Meyer will strengthen the hospital and city of Florence’s ability to respond to the Covid-19 pandemic and address future public health threats as well.  Please join the Consulate’s social media community to stay up to date on events, opportunities, and news. You can find us on Twitter and Facebook at @USCGFlorence. For anyone seeking information on American Citizen Services, please e-mail: USCitizensFlorence@state.gov. For visa information: visaflorence@state.gov. I look forward to seeing you online, and hopefully at in-person events as soon as conditions allow us to gather when and as we would wish.