EQUILIBRIO

Il vero miracolo dell’Uomo, la caratteristica che ci distingue da tutti gli altri esseri del creato è camminare eretti. Da quel gesto rivoluzionario, ormai congenito e spontaneo, nasce la grandiosità della nostra specie. Nel momento in cui i nostri antenati primati hanno provato ad erigersi per vedere più lontano è iniziata la rivoluzione umana. L’equilibrio è diventata la regola aurea, l’essenza della nostra specie. E l’equilibrio è stata una vera rivoluzione quando è divenuto dinamico, progredire in equilibrio, succedersi di passi. È il muoversi con equilibrio che ci rende speciali, unici. Restare eretti in modo statico, fermi, permette sì di vedere più lontano, di utilizzare le mani per altre faccende, ma è solo con il movimento che inizia l’esplorazione, la scoperta, il progresso. L’equilibrio dinamico diventa così intrinseco in ogni ragionamento, in ogni rapporto sociale, in ogni aspetto della nostra esistenza. Il venirsi incontro da sentieri diversi, la sintesi tra opinioni opposte. Mentre il compromesso è un accordo di non belligeranza statico, un togliersi un po’ ciascuno, restando parzialmente sulle nostre posizioni, rinunciando ciascuno a qualcosa, il progredire in equilibrio, il pensiero in equilibrio, non è mai rinuncia ai propri valori ma un’unione di valori, un camminare insieme. L’equilibrio è ormai immanente al nostro stesso essere, al nostro pensiero, al nostro modo di concepire e vedere la vita. Siamo unione che diventa uno, ogni nostro pensiero si toglie qualcosa per finire nel suo opposto e diventare unità superiore. In fondo i nostri figli sono unione del Padre e della Madre, il nostro “Io” è unione risultante tra “Super io” ed “Es”, i nostri valori sono risultante dell’unione dinamica, dell’equilibrio di più valori. Il grande filosofo Hegel definiva questo processo “Aufhebung” che in tedesco significa sia “togliere” che “conservare”, equilibrio è procedere, incessante, togliendo ad un livello inferiore, per conservare ad un livello superiore. Solo nell’equilibrio c’è progresso, solo nell’unione tra punti di vista diversi.
ENGLISH
BALANCE
The true miracle of Man, what sets us apart from all other living beings, is the ability to walk upright. That revolutionary gesture, now congenital and spontaneous, led to the grandeur of our species. The revolution of mankind began in the moment when our primate ancestors tried to stand erect on their two feet to see further ahead. Balance became the golden rule, the essence of our species. And balance has represented a true revolution when it became dynamic, to progress in balance, in a succession of footsteps. It’s that ability of moving with balance that makes us so special and unique. To remain standing in a static way does allow you to see further ahead, to use your hands for other reasons, but it is only through movement that exploration, discovery, and progress truly begin. Thus, dynamic balance becomes so intrinsic in every reasoning, in every social relation, in every aspect of our existence. Meeting each other when coming from different directions, the synthesis of opposite opinions. While compromise is an agreement of static non-belligerence, a partial renounce by all, partially staying in our positions, each giving up something, progressing in balance, the mind in balance, is never a relinquishing of our values but rather their union, a journey that is made together. Balance is now immanent to our own being, to our thought, to our way of conceiving and seeing life. We are a union that becomes one, and every thought of ours surrenders something to end up in its opposite and become a superior entity. In the end, our children are the union of the Father and of the Mother, our “Ego” is the result of the union of our “Super-ego” and “Id”, and our values are the result of the dynamic union, of the balance of more values. The great philosopher Hegel defined this process as “Aufhebung”, which in German means “to remove” or even “to preserve”, balance is to proceed, incessantly, removing at an inferior level, to conserve at a superior one. Only in balance do we find progress, only in the union between different perspectives.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.