L’arte è l’espressione di un condensato di energia, sempre pronta ad esaltare una capacità espressiva, fucina di un talento carico di inventiva impareggiabile. La tecnica e i metodi sono utili per un’applicazione pratica nel campo di una professione o di un mestiere e, se a tutto ciò si aggiunge un’innata creatività, diviene una forma di comunicazione per esprimere sentimenti ed emozioni a chi, osservandola, lasciandosi coinvolgere, riuscirà a respirarla. La prima sensazione che si prova nell’osservare le opere di Li Fangyuan è quella della profondità, di un’immensità di temi, soluzioni, immagini. Poi arriva il turno della meraviglia per la sconfinata fantasia del pittore, saldamente legato alla terra e alle sue forti radici. Le sue opere, cariche di enorme capacità di comunicazione, trasmettono quei temi amati che hanno segnato la sua vita, l’arte trasmessa dalla creatività del maestro non è emozione, o meglio, emozionare non è la sua funzione primaria e principale. Pertanto, traspare in tutti gli aspetti della sua arte il desiderio di non copiare la natura, ma conoscerla in modo che il risultato sia fresco e autentico, rimanendo un tutt’uno di fronte alla natura bellissima nella sua perfezione. Quando mi hanno chiesto di presentare un pittore della tradizione cinese, che era deceduto nel maggio 2018 all’età di 88 anni, riflettendo sul periodo artistico nel quale ha operato con la produzione di circa 1.000 dipinti, mi sono detto: sarà il solito artista che dipinge paesaggi, animali ed altro. Ma, una volta che mi hanno mostrato il materiale che lo riguardava, le mie convinzioni sono venute meno ed ho modificato radicalmente la mia idea. Man mano che le immagini delle sue opere scorrevano davanti ai miei occhi, mi sono trovato ad immergermi in quel mare di suggestioni che tali creazioni emanavano e la mia attenzione è stata attirata dal primo piano del dipinto di un’aquila che planando con le ali aperte sta puntando una preda in basso. Mi ha colpito il grande uso del nero che accentua il contrasto nel cielo plumbeo e ne evidenzia la fluidità del disegno, sviluppando il tutto con grande dinamismo e semplicità. Così anche nell’opera che rappresenta un gruppo di tre galli, nel momento in cui emettono il loro verso, su un fondo grigio dove ancora il nero la fa da padrone, mi sono concentrato per cercare di scoprire la gamma di particolari che faceva sembrare vivi gli uccelli e che mi davano l’impressione che si sarebbero animati e volati via da lì a poco. Ho osservato poi alcuni paesaggi nei quali in un’atmosfera quasi ovattata, l’artista con la sua tecnica e abilità, riusciva ad arricchirla di rumori della natura e devo dire che mi ha molto colpito la capacità di questo pittore nel descrivere i paesaggi con atmosfere particolari, ricche di suggestioni, dove le sue pennellate trasmettono le sensazioni del vento o della pioggia in ambienti ricchi di alberi, di torrenti, di laghi che esprimono diversi stati d’animo ed è pertanto grazie alla sapienza di questo maestro, che con semplici pennellate si può osservare come è stato armonizzato l’inchiostro nero, il colore e l’acqua, realizzando effetti stupefacenti. Un discorso a parte riguarda le opere che raffigurano gli alberi di cotone rosso e bambù che sembrano fluttuare nell’aria portati dal vento, e questa sua innata abilità lo ha reso unico fra tutti i pittori che hanno dipinto gli stessi soggetti. Li Fangyuan e la sua arte resteranno nella memoria di chi ama i suoi soggetti, carichi di grande passione e frutto di un forte impulso del suo ingegno creativo che nei colori e nella luce della natura, respirava la sua arte e comunicava un senso di serenità, di interesse per la vita e il mondo.

Informazioni mostra:
“Colori indelebili”: Mostra antologica del pittore Li Fangyuan della scuola Lingnan
丹青不渝–岭南画派李方元先生精品展
Società delle Belle Arti-Circolo Artisti Casa di Dante a Firenze
Dal 2 aprile al 14 aprile 2022
(Chiuso il lunedì)
Orario della mostra:
10:00-12:00, 16:00-19:00
Data d’inaugurazione della mostra:
2 aprile 2022, ore 17
Organizzata da:
Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti CASA DI DANTE, Fangyuan Li 李方元, PEDONE ASSOCIAZIONE PER INTERSCAMBIO CULTURALE 行人国际文化交流中心
Con il patrocinio
del COMUNE DI FIRENZE
Con la collaborazione di NoiBrera APS, Loris CES 风狸国际, Spazio Amato, Cubeart – asociación cultural non profit, Qi Mei Studio 岂昧工作室
Curatrici della mostra:
Zhiying Li e Chunmeng Yang


ENGLISH
Li Fangyuan: a painter firmly linked to the ground and its strong roots
His landscapes are rich in dynamism and transmit the sensation of wind and rain

Art is the expression of intense energy, constantly ready to release an expressive capacity; a hive of talent charged with an unparalleled inventive capacity. Technique and methods are the tools for a practical application in the field of a profession or a job and, when we add innate creativity to this, it becomes a form of communication to express feelings and emotions to who, through observation, is fully engaged and will thus be able to take it in. The first sensation you feel when observing the works by Li Fangyuan is that of depth, of an immensity of topics, solutions, images. And then comes a sense of wonder for the painter’s untamed fantasy, firmly linked to the ground and its strong roots. His works, charged with an immense communicative power, transmit those beloved themes that marked his life; the art passed on by the maestro’s creativity is not emotion, or rather evoking it is not its primary and main concern. Thus, what emerges in all aspects of his art is a desire to avoid copying nature, but to know it in such a way that the result is fresh and authentic, appearing as a unit in front of stunning nature in its perfection. When I was asked to present a painter of Chinese tradition, who passed in May of 2018 at the age of 88 years old, when reflecting on the time in which he produced about 1,000 paintings, I said to myself: it’s probably the same old artist who paints landscapes, animals, and similar subjects. However, once I saw his works, my beliefs were shattered, and I radically changed my idea. As the images of his works passed in front of my eyes, I immersed myself in that ocean of fascinations that such creations radiated, and my attention was attracted by a close-up painting of an eagle gliding with its wings wide open as it set sight on a prey below. What struck me is his great use of black, which he uses to accentuate the contrast in the dull grey sky, highlighting the fluidity of the design and developing the whole with great dynamism and simplicity. And so even in the work that portrays a group of three crowing roosters on a grey background, where black dominates once more, I focused to try and discover the range of details that made the birds seem alive and that gave me the impression that they would take life and fly off soon after. I then observed several landscapes where, in a somewhat hazy atmosphere, through his technique and ability, the artist enriched these with the sounds of nature; I must say that I was marvelled by the painter’s skill in describing landscapes with particular atmospheres, so rich in suggestions, where his brushstrokes transmit the sensations of wind or of rain in environments filled with trees, torrents, lakes that express different emotional states and thus thanks to the knowledge of this maestro, who’s simple gestures show how black ink, colour and water have been harmonized to create astonishing effects. A separate case concerns the works that picture red cotton trees and bamboo that seem to fluctuate suspended in mid-air, led by wind; it is this innate ability that has made him stand out from all other painters that depicted the same subjects. Li Fangyuan and his art will stay in the memory of those who love his subjects, loaded with passion and the result of a strong impulse of his creative genius which, in the colours and lights of nature, breathed in his art and communicated a feeling of serenity, of interest for life and the world.

Exhibit information:
“Permanent colours”: Anthological show of the painter Li Fangyuan of the Lingnan school
丹青不渝–岭南画派李方元先生精品展
Società delle Belle Arti-Circolo Artisti Casa di Dante a Firenze
From April 2 to April 14, 2022
(closed on Mondays)
Exhibit hours: 10am – 12pm ; 4pm – 7pm
Opening date: April 2, 2022, 5pm
Organised by:
Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti CASA DI DANTE, Fangyuan Li 李方元, PEDONE ASSOCIAZIONE PER INTERSCAMBIO CULTURALE 行人国际文化交流中心
With the patronage of the CITY OF FLORENCE
In collaboration with NoiBrera APS, Loris CES 风狸国际, Spazio Amato, Cubeart – asociación cultural non profit, Qi Mei Studio 岂昧工作室
Curators of th exhibion:
Zhiying Li and Chunmeng Yang