La mostra Racconto grafico. Le avventure di Pinocchio è aperta al pubblico dal 3 aprile al 23 maggio 2022. Il famoso racconto di Collodi si riflette sui muri del Museo Marino Marini, mescolando grafica e linguistica per materializzare il romanzo più noto dell’autore. Le avventure di Pinocchio è una lettura adatta sia per ragazzi che adulti, con morali importanti e uno stile narrativo che sviluppa fortemente l’immaginazione. La mostra al Museo Marino Marini invita il pubblico a fantasticare un’altra volta, a ricostruire il potere della creatività spento dagli ultimi anni di stasi.

Il designer della mostra, Stefano Rovai, ha creato un’istallazione che permette al pubblico di viaggiare frase per frase, stanza per stanza, nel romanzo di Collodi. Attraverso varie tipografie, illustrazioni parlanti rilegate al concetto della poesia futurista, grafica e linguistica, l’artista sperimenta metodi di comunicazione artistica innovativi. La mostra si basa sul volume Pinocchio. Racconto grafico, firmato da Rovai e illustrato da Andrea Rauch, il quale rielabora il romanzo di Collodi attraverso l’illustrazione tipografica. Il progetto è realizzato in collaborazione con Incipit, la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.

L’attenzione dell’esposizione è la forza delle parole, spiega il designer Rovai, non solo fondatore di RovaiWeber design a Firenze, ma anche collaboratore con il Nasjonalmuseet di Oslo e la Biblioteca Richelieu a Parigi per la progettazione grafica. Rovai sottolinea la materializzazione del testo spiegando che “il visitatore si troverà completamente avvolto da frasi, espressioni e segni d’interpunzione deflagrati sulle pareti e proiettati sul pavimento, che diventano veri e propri personaggi, attori di un libro che è come il palcoscenico di un teatro”. Grazie a talento e una lunga esperienza, Rovai riesce a stimolare una nuova interazione tra parole e immaginazione, una re-interpretazione, con l’uso della tipografia in quanto strumento che riesce a esprimere ciò che non è scritto.

Attraverso questo simbolismo, Rovai ricostruire l’immaginazione del bambino nella mente adulta, rivelando il potere dell’arte nel risvegliare sensazioni perse, nel riconsiderare interpretazioni prestabilite. La mostra è aperta il sabato, la domenica e il lunedì dalle ore 10.00 alle ore 19.00, presso il Museo Marini in Piazza San Pancrazio.

Per maggiori informazioni, il museo può essere contattato per telefono al 055 219432 oppure per e-mail a www.museomarinomarini.it.

EN

A Graphic Tale. The Adventures of Pinocchio.

Marino Marini Museum, from April 3d to May 23rd, 2022

The exhibition A Graphic Tale. The Adventures of Pinocchio is open to the public from April 3d to May 23rd 2022. Collodi’s famous story is reflected on the walls of the Marino Marini Museum, mixing graphics and linguistics to materialize the author’s best-known novel. The Adventures of Pinocchio is a reading suitable for both children and adults, with important morals and a narrative style that strongly develops the imagination. The exhibition at the Marino Marini Museum invites the public to fantasize once more, to reconstruct the power of creativity extinguished for many by the past years of stagnation.

The exhibition designer, Stefano Rovai, has created an installation that allows the public to travel sentence by sentence, room by room, through Collodi’s novel. Through various typographies, and speaking illustrations linked to the concept of futurist, graphic and linguistic poetry, the artist experiments with innovative methods of artistic communication. The exhibition is based on the volume Pinocchio. A Graphic Tale, written by Rovai and illustrated by Andrea Rauch, who reconceptualises Collodi’s novel through typographic illustration. The project is carried out in collaboration with Incipit, the Scuola Normale Superiore of Pisa and the National Institute of Renaissance Studies.

The focus of the exhibition is the power of words, explains designer Rovai, not only the founder of RovaiWeber design in Florence, but also a graphic design collaborator of the Nasjonalmuseet in Oslo and the Richelieu Library in Paris. Rovai underlines the materialization of the text by explaining that “the visitor will find himself completely enveloped by sentences, expressions and punctuation marks deflagrated on the walls and projected onto the floor, which become real characters, actors in a book that is like the stage of a theater”. Thanks to the talent and a long experience, Rovai can stimulate a new interaction between words and imagination, a re-interpretation, with the use of typography as a tool that manages to express that which is not written.

Through this symbolism, Rovai reconstructs the imagination of the child in the adult mind, revealing the power of art in awakening lost sensations, and in reconsidering pre-established interpretations. The exhibition is open on Saturdays, Sundays and Mondays from 10.00 to 19.00, at the Marini Museum in Piazza San Pancrazio.

For more information, the museum can be contacted by telephone at 055 219432 or by e-mail at www.museomarinomarini.it.