Orchestra Regionale Toscana: gli appuntamenti di maggio 2022

L’Orchestra Regionale della Toscana, fondata nel 1980 a Firenze dalla Regione Toscana e la Provincia e il Comune di Firenze, mantiene una grande reputazione sul territorio nazionale e internazionale. Ecco il programma per il mese di maggio, un’introduzione a un’estate musicale.
Il 5 maggio inaugura gli eventi del mese con tre nomi importanti, tre solisti che insolitamente, suonano insieme al Verdi di Firenze: la violinista Lorenza Borrani, il pianista Pietro De Maria e il violoncellista Enrico Dindo. Unendo i loro talenti, i tre artisti presentano al pubblico il Concerto dell’Albatro di Giorgio Federico Ghedini, un’opera composta nel 1945 ispirata da una famosa scena di Moby Dick. In quest’ultima l’autore, Herman Melville, descrive l’incontro con un albatro. Sul podio si trova Alessandro Cadario, un personaggio con un’esperienza importante in quanto direttore di rinomate orchestre tali che l’Orchestra Mariinsky, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra Sinfonica Nazionale del Tatarstan, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, il Concerto Budapest e i Cameristi della Scala tra altre.
Durante la stessa serata, il pubblico è anche invitato a Rossiniana, opera di Ottorino Respighi, e Romeo e Giulietta di Pëtr Il’ič Čajkovskij inspirato dalla tragedia shakespeariana.
L’appuntamento successivo è il 13 maggio a Firenze al Teatro Comunale Garibaldi alle ore 21:00, con Erina Yashima. La direttrice Yashima è di nazionalità tedesca, con esperienze di studio a Ravenna, dove incontrò Riccardo Muti nel 2015 che la scelse per lavorare come bacchetta assistente alla Chicago Simphony. Attualmente, è l’assistente di Yannick Nézet-Séguin alla Philadelphia Orchestra.
Per la sua prima collaborazione con l’Orchestra Regionale Toscana, propone l’Eroica di Beethoven e il Concerto per violino di Max Bruch, con Stefan Milenkovich come solista. Quest’ultimo artista è serbo con origini italiane: prima di diventare famoso a livello internazionale, durante l’infanzia, Milenkovich era un bambino prodigio che suonò davanti a Gorbaciov, Reagan e Giovanni Paolo II.
Infine, il 15 di questo mese, un appuntamento alternativo è proposto al pubblico per concludere il mese di maggio: una serata con la musica da camera degli Ottoni e Percussioni ensemble dell’Orchestra Regionale Toscana al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga. Questa serata ricorda nomi importanti della musica del Grande Schermo, tali che Ennio Morricone, Nicola Piovani, Dany Elfman, John Williams, Nino Rota e Hans Zimmer, sottolineando il loro ruolo nel mondo musicale e invitando gli amanti della musica a nutrire questa passione. Per coloro sono interessati, la stagione musicale è solamente iniziata, e continua durante il mese di giugno.
EN
The Regional Orchestra of Tuscany: May 2022’s appointments
The Regional Orchestra of Tuscany, founded in 1980 in Florence by the Tuscan Region, the Province and the Municipality of Florence, has a great reputation at the national and international level. Here is the program for the month of May, an introduction to a musical summer.
May 5th inaugurates the events of the month with three important names, three soloists who, unusually, play together at Florence’s Verdi: the violinist Lorenza Borrani, the pianist Pietro De Maria and the cellist Enrico Dindo. Combining their talents, the three artists present to the public the Concerto dell’Albatro by Giorgio Federico Ghedini, a work composed in 1945 inspired by a famous scene from Moby Dick. In the latter, the author, Herman Melville, describes the encounter with an albatross. On the podium is Alessandro Cadario, a character with an important experience as director of renowned orchestras such as the Mariinsky Orchestra, the Orchestra of the Teatro Regio di Torino, the Monte Carlo Philharmonic Orchestra, the Fenice Philharmonic Orchestra, the National Symphony Orchestra of Tatarstan, the Orchestra of the Municipal Theater of Bologna, the Orchestra of the Arena di Verona Foundation, the Budapest Concert and the Cameristi della Scala among others.
During the same evening, the public is also invited to Rossiniana, the work of Ottorino Respighi, and Romeo and Juliet by Pëtr Il’ič Čajkovskij inspired by the Shakespearean tragedy.
The next appointment is on May 13th in Florence at the Teatro Comunale Garibaldi at 9 pm, with Erina Yashima. The director Yashima is of German nationality, and she studied in Ravenna, where she met Riccardo Muti in 2015 who chose her to work as an orchestra assistant at the Chicago Simphony. Currently, she is Yannick Nézet-Séguin’s assistant at the Philadelphia Orchestra.
For her first collaboration with the Tuscan Regional Orchestra, she presents Beethoven’s Eroica and Max Bruch’s Violin Concerto, with Stefan Milenkovich as soloist. The latter artist is Serbian with Italian origins: before becoming internationally famous, during his childhood, Milenkovich was a child prodigy who played in front of Gorbachev, Reagan and John Paul II.
Finally, on the 15th of this month, an alternative event is proposed to the public to end the month of May: an evening with the chamber music of the Brass and Percussion ensemble of the Tuscan Regional Orchestra at the Alfieri Theater in Castelnuovo Berardenga. This evening recalls important names in the music of the Big Screen, such as Ennio Morricone, Nicola Piovani, Dany Elfman, John Williams, Nino Rota and Hans Zimmer, underlining their role in the musical world and inviting music lovers to nurture this passion. For those interested, the musical season has only just begun and will continue throughout the month of June.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.