I linguaggi, i suoni, le immagini, i luoghi, il costume dei ruggenti Anni 80 si riprendono la scena dell’Estate Fiorentina 2022. Quattro decenni dopo, la grande stagione in cui Firenze fu capitale di quell’onda anomala, osservata speciale da mezza Europa, centro di creatività permanente, fucina di idee e meta di una generazione che la scelse come laboratorio della propria formazione, la città sarà attraversata da luglio a settembre da concerti, performance, mostre, cinema, talk e incontri. Anni Hottanta Remix è un’iniziativa promossa da persone che, a vario titolo, parteciparono a quella straordinaria stagione e che hanno raccolto due anni fa oltre 200 firme a sostegno di un appello per la valorizzazione degli anni Ottanta fiorentini. Da allora hanno organizzato eventi streaming durante la pandemia Covid-19 e, lo scorso anno, un ciclo di appuntamenti dedicato a Dante interpretati da alcuni protagonisti degli anni Ottanta. Anni Hottanta Remix è un progetto speciale di Confservizi Cispel Toscana in collaborazione con il Museo Marino Marini di Firenze.
Tutte le manifestazioni sono gratuite su prenotazione. Il progetto è curato da Bruno Casini.

Museo Marino Marini
23 agosto | Le radio degli anni ’80
Talk sulla storia delle due radio storiche fiorentine e cioè Controradio e Radio Cento Fiori attraverso gli eventi che hanno firmato in questo decennio.
Con Stefano Fabbri, Roberto Nistri, Andrea Sbandati, Gianni Pini, Benedetto Ferrara e Sara Maggi.

Cinema La Compagnia Firenze
25 – 26 agosto 2022
Due giornate dedicate ai documentari che hanno visto Firenze protagonista negli anni ’80.

Museo Marino Marini Firenze
2 settembre 2022
Sandro Lombardi legge Pier Vittorio Tondelli.
Sandro Lombardi, uno degli attori più importanti della scena teatrale italiana, si confronta con un autore/scrittore molto caro alla Firenze degli anni 80.

Museo Marino Marini
Domenica 4 Settembre
In occasione del BAMM | Editoria | Anni di Carta..
Con Sara Maggi, Leonardo Tozzi, Patrizia Asproni e Gianni Sinni.
La storia di riviste ed esperienze editoriali a Firenze. Un feedback ed approfondimento su esperienze come Westuff, trimestrale bilingue realizzato a Firenze su moda, arte, musica e costume Harno rivista sulle culture underground in questa città e Firenze Spettacolo, il “Time Out” fiorentino su cultura e intrattenimento, mensile che esce ininterrottamente dal 1980.

Museo Marini
4 settembre | 80’s Tour Firenze Notturno Firenze Anni ’80
In bicicletta. Voce narrante: Daniela Morozzi
Solo per 20 persone.
è una passeggiata postmoderna negli spazi storici della New Wave fiorentina, dalla musica alla moda, dal clubbing alla storia del rock fiorentino. Ogni stazione avrà un piccolo report affidato alla voce narrante dell’attrice Daniela Morozzi. Le tappe: Museo Marino Marini, Salt Peanuts, Spazio Uno, Luisa Via Roma, Tabasco, Piazzale degli Uffizi (Echo and the Bunnymen), Banana Moon/KGB/Liquid/Discipline/Black Out, Contempo, Cantina Via Dei Bardi, La Dolce Vita, Controradio (prima sede Via Dell’Orto), Universale via Pisana.

Museo Marino Marini
14 Settembre 2022 | Giovanotti Mondani Meccanici.
Hackers dell’immaginario.
Dai primi computer comics nati nella Firenze degli anni ‘80 alle nuove frontiere del metaverso.
Intervengono Antonio Glessi e Andrea Zingoni fondatori del gruppo. Conduce Francesco Spampinato (Dams Bologna) curatore del libro “GMM computer comics ‘84-87”.
Sono una delle esperienze più vitali che gli anni 80 fiorentini abbiano avuto. Nascono sulle pagine della rivista Frigidaire. Mixano musica, fumetto elettronica, moda, performance. Diventano subito molto conosciuti in tutta Italia. Al Museo Marino Marini racconteranno la loro storia attraverso immagini e parole.

Museo Marino Marini
17 settembre | Mephisto Ballad
Gianni Maroccolo – Antonio Aiazzi
Uno degli eventi più importanti della New Wave a Firenze fu la Mephistofesta dei Litfiba che si tenne al Casablanca Rifredi il 16 Febbraio 1982. A 40 anni esatti ecco Mephisto Ballad il progetto curato e rivisitato da Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi. Presenteranno dal vivo questo nuovo percorso con la collaborazione di altri musicisti tra cui Flavio Ferri, Mariano De Tassi, Beppe Brotto e l’ambientazione sonora di Vladimir Jagod.

Info: firenzeanni80@gmail.com | www. museomarinomarini.it | www.confservizitoscana.it