Buona estate Firenze Tante sono le iniziative da vivere in città, tra arte, musica, letteratura e la ritrovata gioia di stare insieme

Firenze si prepara a mesi davvero speciali. Dopo due anni di restrizioni la vita è tornata a una cauta ma rasserenata normalità e la città si è risvegliata con molta voglia di stare insieme, di ritrovare la gioia di condividere incontri ed eventi, di godere appieno tutto quello che questa estate potrà offrire. Per questo abbiamo voluto che la nostra tradizionale manifestazione, l’Estate Fiorentina, avesse qualcosa di straordinario. A partire dal budget record che sale a 1,7 milioni di euro, 700 mila in più rispetto allo scorso anno (tra fondi comunali, europei tramite Pon metro e la sponsorizzazione di Toscana Energia) e ben il quadruplo rispetto al 2015. Avremo eventi da giugno a settembre. Partendo con un omaggio a Enrico Greppi, in arte Erriquez, cantautore e musicista fiorentino cofondatore del gruppo musicale Bandabardò, prematuramente scomparso il 14 febbraio 2021: non per nulla, riprendendo una strofa dell’artista, l’Estate è infatti intitolata “Tre passi avanti…”, e a lui è stato dedicato il concerto che ha inaugurato la rassegna con tanti artisti e amici di Enrico: insieme alla Bandabardò si sono alternati sul palco Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane, Erica Mou, Negrita, Paola Turci e Piero Pelù. Sempre le Cascine saranno lo scenario di Firenze Rocks: dopo lo stop dovuto alla pandemia il Visarno torna a riempirsi di musica ad alto volume con Green Day, Metallica, Muse, Red Hot Chili Peppers. E a Firenze è tornato anche Vasco Rossi, con oltre 63 mila spettatori: un trionfo di musica live.
L’Estate continuerà poi con tanti altri eventi: una rassegna dedicata agli anni Ottanta; il progetto “Letteratura 1922-2022” pensato in occasione della ricorrenza del centenario dalla nascita di sei dei più grandi scrittori e intellettuali del Novecento italiano: Luigi Meneghello, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli e Luciano Bianciardi; “Le piazze dei libri” che coinvolgerà le librerie fiorentine in incontri e dibattiti in vari luoghi della città; musica ed eventi sul sagrato di Santo Spirito con Officine Creative; un evento per Giorgio Gaber il 19 luglio promosso dalla Fondazione omonima; il cinema diffuso (da Anconella Movies al Cinema Tascabile); spettacoli teatrali (Compagnia delle Seggiole, Zauber teatro, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Murmuris e tanti altri); danza (Opus Ballet, Virgilio Sieni, Versilia Danza); e poi concerti di musica all’aperto tra Orchestra da Camera fiorentina e Amici della musica, e rassegne multidisciplinari come gli spettacoli a San Salvi, Fosca, Balagan Café, Krypton.
Torneranno poi i consueti 15 grandi Festival: Florence Jazz Festival (14-18 settembre); Secret Florence (4-15 giugno); Apriti cinema (27 giugno-7 agosto); Genius loci (22-24 settembre); Firenze dall’alto (30 giugno-29 settembre); Musart (13-26 luglio); Florence Dance Festival (22 giugno-24 luglio); Concerti sui sagrati (da giugno ad agosto); La città dei lettori (9-12 giugno); Festival au desert (21-23 settembre); Lattexplus (30 giugno-3 luglio); Copula mundi (16-18 settembre); Florence Folk Festival (21-23 luglio); Italian Brass week festival (24-30 luglio); Cirk Fantastik (8-18 settembre). Gli eventi dell’Estate saranno presenti in tutta Firenze, dal centro alla periferia, passando dal Giardino dell’Orticoltura al parco dell’Anconella, da Lungarno del Tempio al Giardino delle Rose, dalle Murate al Parterre, e tanto altri.
Un luogo in particolare mi piace ricordare: il Forte di Belvedere. Vero e proprio scrigno di arte, verde e cultura, ancora una volta sarà aperto fino a ottobre, gratuitamente, per tutti. E per chi vuole ci saranno anche due mostre, quella di Ra di Martino dal titolo “Play it again”, organizzata dall’associazione Mus.e, a cura di Sergio Risaliti, e quella dal titolo “Fotografe!” promossa e prodotta dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione Alinari per la Fotografia, a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, che sarà fruibile anche a Villa Bardini. Non mi resta che augurarvi una buona Estate, che è davvero un buon momento per venire a visitare Firenze.
EN
Happy SUMMER, Florence.
Many initiatives will liven the city’s summer months through evenings of art, music, literature, and a newfound joy of spending time together
The upcoming months are going to be very special for Florence. After two years of restrictions, life has returned to a cautious – and more serene – normality. The city has reawakened with a sense of vitality that brings people together and pushes us to share moments and events, to fully enjoy everything that this summer has to offer. For this reason, we wanted for our traditional event, the Estate Fiorentina, to be remarkable.
Starting by setting a record budget of 1.7 million euros; 700 thousand more than last year (between local funds and European funds provided by the PON Metro program and the sponsorship by Toscana Energia) and more than four times that of 2015. The calendar of events will run from June to September, starting with an homage to Enrico Greppi, aka Erriquez, a Florentine songwriter and musician, cofounder of the musical band Bandabardò, who prematurely passed on February 14, 2021. It’s not by chance, recalling the lyrics of one of his songs, that Estate is titled “Three steps ahead…”. The opening concert of the event was dedicated to him and saw the performances of many artists and friends of Enrico: together with Bandabardò, the stage welcomed the likes of Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane, Erica Mou, Negrita, Paola Turci, and Piero Pelù.
The Cascine will also host the Firenze Rocks festival. After the stop due to the pandemic, the Visarno Arena will be filled once again with high volume music by bands such as Green Day, Metallica, Muse, and Red Hot Chili Peppers. Florence also welcomed back Vasco Rossi, with more than 63 thousand attending spectators: a triumph of live music. The Estate will continue with a series of different events: a review dedicated to the ‘80s; the “Letteratura 1922–2022,” in occasion of the recurrence of the centenary since the birth of six among the greatest Italian authors and intellectuals of the 1900s: Luigi Meneghello, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini, Raffaelle La Capria, Giorgio Manganelli, and Luciano Bianciardi; Le Piazze dei Libri, with the participation of the Florentine libraries in a series of meetings and debates across the city; music and events on the sacristy of Sant Spirito, with Officine Creative; an event for Giorgio Gaber on July 19, promoted by the namesake foundation; multi-location outdoor cinemas (from Anconella Movies to Cinema Tascabile); theatre productions (Compagnia delle Seggiole, Zauber Teatro, Comagnia Lombardi-Tiezzi, Murmuris, and many more); dance performances (Opus Ballet, Virgilio Sieni, Versilia Danza); open air concerts by Orchestra da Camera Fiorentina and Amici della Musica; and multidisciplinary shows like those in San Salvi, Balagan Café, Krypton. And there will be room also for the usual 15 great Festivals: Florence Jazz Festival (September 14-18); Secret Florence (June 4-15); Apriti Cinema (June 27 – August 7); Genius Loci (September 22-24); Firenze dall’Alto (June 30 – September 29); Musart (July 13-26); Florence Dance Festival (June 22 – July 24); Concerti sui Sagrati (from June to August); La Città dei Lettori (June 9-12); Festival au desert (September 21-23); Lattexplus (June 30 – July 3); Copula Mundi (September 16-18); Florence Folk Festival (July 21-23); Italian Brass Week Festival (July 24-30); Cirk Fantastik (September 8-18). The events of the Estate will be running in locations all over Florence, from the centre to the suburbs, going from the Orticultura Garden to the park of Anconella, from Lungarno del Tempio to the Rose Garden, from the Murate to the Parterre, and many more.There’s one specific place that I want to mention, and that is Forte Belvedere. A true shrine of art, greenery, and culture, which once again will be open until October, and can be visited by all for free. Enthusiasts can also enjoy two exhibits: that of Ra di Martino titled Play it again, organized by the Mus.e association, curated by Sergio Risaliti, and the second titled Fotografe!, promoted and produced by the CR Firenze Foundation and by the Alinari Foundation for Photography, curated by Emanuela Sesti and Walter Guadagnini, which can also be visited at Villa Bardini.
With nothing left ado, let me renew my wishes to you for an amazing Summer; truly a great time to visit Florence.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.