Edito da Masso delle Fate, il volume in 384 pagine racconta, attraverso i ricordi di 105 fiorentini, il vissuto dei ragazzi nati all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale fino alla tragica alluvione del novembre 1966. Giochi di strada, scuole, parrocchie, case del popolo, campetti di calcio e cinemini di periferia e tanti personaggi caratteristici dei rioni fiorentini: bottegai, impiegati, operai, ambulanti tutti legati fra loro dal filo rosso della fiorentinità, materia impalpabile che affonda le radici in secoli di ironia, sbeffeggiamenti, canzonature, rime impietose, soprannomi improbabili, sagome pittoresche….tutti attori che recitavano quotidianamente sulle tavole sconnesse di un palcoscenico che non c’è più, di un teatro, la Firenze degli anni Cinquanta e Sessanta.

EN

Edited by Masso delle Fate, the 384-page volume recounts the lives of the children born in the aftermath of World War II until the tragic flooding of November 1966, through the memories and anecdotes of 105 Florentines. Games played in the streets, schools, parishes, case del popolo, football fields, and small, suburban movie theatres, and many characteristic people of the Florentine neighborhoods: artisans, employees, workers, vendors all bound by a fil rouge of Florentineness, an intangible value that sinks its roots in centuries of irony, mockeries, ruthless rhymes, uncanny nicknames, picturesque imagery… actors that all played their daily roles on the disconnected boards of a stage that is no longer existent, of the theatre that once was Florence in the ’50s and ’60s.