Il ristorante Buca San Giovanni si trova proprio nel cuore del centro storico di Firenze, in Piazza San Giovanni, proprio davanti all’ingresso del Battistero e a pochi passi – davvero – dal Duomo di Santa Maria del Fiore. Nasce nel 1882 negli spazi che ospitavano l’antica sagrestia del Battistero di San Giovanni e col passare del tempo è stato anche il luogo segreto di iniziazione dei massoni Rosa Croce, culla del pensiero libertario e poi luogo di ritrovo del dopo teatro frequentato da personaggi famosi. Del suo passato storico porta ancora le tracce, tanto nell’architettura e nel simbolismo dei dettagli quanto nelle foto che adornano le pareti, punteggiate da volti noti del jet set internazionale, dal presidente americano John F. Kennedy all’attrice Sharon Stone.

Oggi la Buca San Giovanni fa parte dei Locali storici italiani ed europei, è diventato uno dei punti di riferimento sia per i fiorentini che per i turisti desiderosi di cimentarsi con la cucina tradizionale toscana. A tenerne le redini dal 1997 sono i tre fratelli Piero, Vito e Gianni Frijia. Sotto la loro guida attenta, il ristorante continua a sfornare alcuni dei piatti più rappresentativi – dai flan stagionali allo strudel di melanzane, dai risotti ai tortelli con scamorza, ceci allo zafferano e punte d’asparagi – con particolare attenzione alla carne. Qui si possono assaggiare specialità come lo stracotto al Chianti, l’ossobuco alla fiorentina e una “perla” come il filetto alla Rossini. Ma è sul fronte di un evergreen come la bistecca alla fiorentina, che la Buca San Giovanni dà il meglio di sé servendo carni di scottona frollate quaranta giorni e la pregiata razza chianina con frollature che arrivano ai due mesi. Nella costola e nel filetto, la selezione di bistecche è proposta a prezzi compresi tra i 55 e i 90 euro/kg, servita alla brace, per un’esperienza di sapore e tradizione realmente made in Florence.

EN

The Buca San Giovanni: Florentine steak and much more…
The historical restaurant, founded in 1882 in the spaces that once housed the ancient sacristy of the Baptistry

Buca San Giovanni is a restaurant located in the heart of the historical city centre of Florence, in Piazza San Giovanni, right in front of the entrance to the Baptistry and just a stone’s throw away from the Duomo of Santa Maria del Fiore. Born in 1882 in the spaces that formerly housed the ancient sacristy of the Baptistry of San Giovanni, which, in time, became the secret location for the initiation of the masons of the Pink Cross, cradle of libertarian thought, and, finally, an after-theatre gathering spot frequented by famous personalities.

It still bears traces of its ancient past, both in the architecture and in the symbolism of the details and even in the pictures that adorn the walls, littered with the faces of the international jet set of Florence, from American president John F. Kennedy to actress Sharon Stone. Today, Buca San Giovanni is a member of the Historical Italian and European businesses, and it is a point of references for locals and tourists alike who want to delve into traditional Tuscan cuisine. Since 1997, three brothers, Piero, Vito, and Gianni Frijia, are at the helm of the establishment. Under their careful lead, the restaurant continues to serve up some of its most representative dishes – from seasonal flans to eggplant strudel, and from risotto to filled tortelli pasta with scamorza cheese, chickpeas with saffron and asparagus tips – with particular attention to meat. Here it is possible to taste specialties such as Chianti beef stew, Florentine ossobuco, and a “gem” like the Rossini beef fillet. But it’s with an evergreen like Florentine steak that Buca San Giovanni expresses its highest point, serving Scottona beef cuts that are hang aged up to two months. In the rib or in the fillet, priced between 55 and 90€ per kilo, these selected steaks are served grilled to deliver an experience of flavour and tradition that is truly made in Florence.