La mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” al Museo di Palazzo Medici Riccardi

Fino al 13 settembre 2022 a Palazzo Medici Riccardi è aperta al pubblico la mostra Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento. L’esposizione, curata da Leonardo Ghiglia, Stefano Zampieri e Lucia Mannini, offre al pubblico l’opportunità di conoscere i capolavori di uno degli artisti più importanti del Novecento italiano. Legato alle sue origini toscane, Ghiglia rimase sempre molto connesso alle vicende artistiche europee del suo tempo, ed è questo un elemento che si riflette nelle sue opere. Oscar Ghiglia nasce a Livorno ed esprime il suo talento a Firenze, ispirato dal movimento artistico sviluppatosi intorno a Margherita Sarfatti con l’idea centrale di un “ritorno all’ordine”. L’esposizione presenta una raccolta di cinquanta opere dell’artista, provenienti sia da collezioni private, che da musei pubblici, come la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, collocate in ordine cronologico. Nella prima sala, l’Autoritratto (1920) dell’artista e nature morte del tutto originali. Lo stile innovatore di Ghiglia si nota anche nella modernità di Alzata con arance (1915-1916) oppure Iris (1921). La seconda sala approfondisce lo stile classico, onnipresente nelle opere di Ghiglia, mentre nella terza è protagonista il nudo femminile. Il tono cambia nelle due ultime sale, incentrate sul “realismo magico”, grazie all’allestimento di Luigi Cupellini. Il concetto di “realismo magico” era di grande interesse per molti artisti degli anni ‘20, un concetto che permea le opere di Ghiglia attraverso lo sviluppo della “poesia muta”. Un’esposizione di grande valore culturale e storico che è possibile visitare tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle ore 18:00. Il museo è chiuso il mercoledì. La mostra è organizzata da MUS.E in collaborazione con l’Istituto Matteucci di Viareggio e promossa dalla Città Metropolitana di Firenze.
EN
Oscar Ghiglia at the Museum of Palazzo Medici Riccardi
The exhibition Oscar Ghiglia. The years of the twentieth century is open to the public until September 13th 2022 at Palazzo Medici Riccardi. The exhibition, curated by Leonardo Ghiglia, Stefano Zampieri and Lucia Mannini, offers to the public the opportunity to get to know the masterpieces of one of the most important artists of the Italian twentieth century. Linked to its Tuscan origins, Ghiglia always remained very connected to the European artistic events of his time, and this is an element that is reflected in his works. Oscar Ghiglia was born in Livorno and shows his talent in Florence, inspired by the artistic movement that developed around Margherita Sarfatti with the central idea of a “return to order”. The exhibition presents a collection of fifty works by the artist placed in chronological order, coming from both private collections and public museums, such as the Gallery of Modern Art of Palazzo Pitti. In the first room, the Self-portrait (1920) of the artist and completely original still lifes. Ghiglia’s innovative style can also be seen in the modernity of Alzata con arance (1915-1916) or Iris (1921). The second room explores the classical style, omnipresent in the works of Ghiglia, while in the third female nudes are the protagonist. The tone changes in the last two rooms, centred on “magical realism”, thanks to Luigi Cupellini’s staging. The concept of “magic realism” was of great interest to many artists of the 1920s, a concept that permeates Ghiglia’s works through the development of “silent poetry”. This is an exhibition of great cultural and historical value that you can visit every day from 9:00 to 19:00, with the last admission at 18:00. The museum is closed on Wednesdays. The exhibition is organized by MUS.E in collaboration with the Matteucci Institute of Viareggio and promoted by the Metropolitan City of Florence.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.