È un’estate ricca di appuntamenti e novità – gastronomici e non – per Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence. Guidato dalla nuova general manager Sofia Peluso, l’hotel sulle colline di Fiesole ha riaperto con un nuovo look e allestito un calendario settimanale d’incontri e momenti conviviali che abbracciano musica, degustazioni, arte e botanica. Il tutto è accompagnato da un aperitivo immerso in uno dei panorami più incredibili sulla città. Se l’ambiente e l’atmosfera dell’edificio che ospita la struttura – originariamente un monastero del XV secolo – sono stati attualizzati preservandone la storia e il retaggio, trasformandolo in una sorta di dimora eclettica di un collezionista, sul fronte della cucina la scelta spazia tra i due ristoranti guidati dall’executive chef Alessandro Cozzolino.

Da un lato il San Michele con il suo stile tradizionale con tocchi di creatività, dall’altro il fine dining La Loggia con 8 tavoli in un’area intima e riservata della terrazza. La proposta è costituita da tre menù degustazione (Intrecci, Visione ed Epicureo) che traggono ispirazione dal personale percorso dello chef casertano e dal territorio, in un dialogo costante tra vita – trascorsa nelle cucine dei migliori ristoranti del mondo – e cucina. In linea con la tendenza generale di quest’estate verso la cucina vegetale va letto il menù Epicureo, un’esperienza vegetariana che omaggia gli agricoltori locali e che richiama piatti antichi come la Carabaccia. Più in generale la cucina di Cozzolino ha come epicentro la valorizzazione del territorio toscano coniugata con tecniche, intuizioni e sapori acquisiti nel corso delle sue esperienze internazionali, oltre che ai suoi più profondi ricordi d’infanzia. Aperto tutte le sere, dal martedì alla domenica, La Loggia propone piatti come “Mille e una notte” (ostriche, camomilla e bergamotto), “Risotto di un ricordo d’infanzia” con peperone abbrustolito, salsiccia di maialino di grigio del Casentino e finocchietto, oppure “Il piccion… cino” con pisellini dolci e ciliegie al vermouth di Prato. Come alternativa, quest’anno debutta il pool grill a bordo piscina, da visitare insieme al nuovo lounge bar nel giardino all’italiana.

Alessandro Cozzolino

EN

Summer at Villa San Michele from restyling to cuisine.
In a brand-new context, the Belmond hotel in Fiesole features the menus by chef Alessandro Cozzolino, crossing identity, vision, and the vegetable world

It’ll be a summer rich of happenings and novelty – gastronomic and not – at Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence. Under the guidance of newly appointed General Manager Sofia Peluso, the hotel set on the hills of Fiesole reopened to the public flaunting its new look and a rich calendar of weekly events and convivial moments made of music, tastings, art, and botany. All accompanied by an aperitivo surrounded by one of the most incredible panoramas of the city. If the environment and the atmosphere of the building – originally a 15th century monastery – have been actualized whilst preserving its history and heritage, transforming the structure in a sort of eclectic collector’s abode, the cuisine features two restaurants led by executive chef Alessandro Cozzolino. The San Michele, with its traditional style and touches of creativity; and the fine dining of La Loggia, with eight tables on an intimate and reserved terrace. The offer consists of three tasting menus (Intrecci, Visione, and Epicureo) inspired by the personal journey of the chef from Caserta as well as from the local territory, in a constant dialogue between life – spent in the best kitchens of the world – and cooking. In line with this summer’s general trend, the Epicureo features a vegetarian menu that pays homage to local farmers and recalls ancient recipes like the Carabaccia. More in general, Cozzolino’s cuisine focuses on the appreciation of the Tuscan territory by merging techniques, intuitions, and flavours acquired throughout his international experiences, combined with his deepest childhood memories. Open at night from Tuesday to Sunday, La Loggia proposes dishes like “Mille e una notte” (oysters, camomile, and bergamot), “Risotto di un ricordo d’infanzia” (with rice, roasted bell pepper, Casentino Grey Pork sausage, and wild fennel), or the “Il piccion… cino” (with pigeon, snap peas, and cherries with Vermouth from Prato). This year’s news is the presence of a poolside grill, which can be visited together with the new lounge bar in the Italian garden.