La mostra di Skim. Genesi – L’armonia del Kaos, situata nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, è aperta al pubblico dal 16 giugno al 26 settembre. L’artista Francesco Forconi, noto come Skim, pseudonimo d’artista, presenta una collezione di opere su tela, cominciando dai primi disegni realizzati fino ai capolavori prodotti negli anni successivi, centrali al suo successo al livello mondiale. L’entrata all’esposizione è gratuita.

 

La mostra è a cura di Simone Teschioni Gallo, organizzata e promossa dall’Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli, realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana, e in co-promozione con il Comune di Firenze e il Comune di Scandicci. Inoltre, sottolineiamo il contributo dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Aldea Srl, di Unicoop Firenze, Joker Casa Serramenti, Euroforniture Srl e Pic Park e infine, di Lef Group.

 

Lo stile artistico di Skim è fortemente influenzato dal graffitismo, rilegato ai lavori dei maestri di questo campo, tali che Keith Harring e Basquiat. Nelle opere di Skim si ritrovano simili colori e intensità di espressione. Come presentato nella mostra, Skim si differenzia da altri per la sua immaginazione di personaggi fantasiosi, noti come “Arcimboldi moderni”, oppure i suoi vari “Omaggi” ad artisti vari ai quali si rivolge con rispetto nelle sue creazioni, ma soprattutto, Skim è unico per i suoi “Kaos”. I “Kaos” sono creazioni di universi spaziali, costellati di oggetti provenienti dall’inconscio dello spirito creativo e da oggetti di tutti i giorni. Con questo stile, Skim crea uno spazio ricostruito da ricordi e speranza attraverso la pittura.

Skim si rivolge al pubblico con le parole seguenti: “Questa mostra ha dell’incredibile, non solo per il numero di persone che l’hanno visitata, ma soprattutto per le emozioni che ha suscitato nel pubblico. Basti pensare alle attenzioni che le sono state rivolte sui social network. Persone di tutto il mondo sono entrate in un mondo skimmato, non pensando di trovare a Firenze così tanto colore e tanta passione. Per me, come artista, vedere tutto questo è stata davvero una grande soddisfazione.”

Grazie a questa mostra, l’artista di reputazione globale si rilega alla sua città natale, Firenze, luogo di nascita nel 1985, e luogo di sviluppo artistico fin dalla gioventù. Concentrato sui disegni e i cartoni animati, dopo essersi diplomato in Grafica Pubblicitaria e Fotografia all’Istituto d’Arte di Firenze, continuando a coltivare la sua passione alla Scuola Internazionale di Comics, dove ottiene una laurea in tecniche di Animazione tradizionale e Moderne nel 2009. Nel 2008, Skim apre il suo primo studio d’arte a Scandicci, lavorando con stili diversi tra design, grafica, graffiti, fumetti e illustrazioni che rivelano una capacità di re-immaginare il quotidiano.

Come racconta il curatore della mostra e Direttore Artistico dell’Associazione culturale Dedalus, Simone Teschioni Gallo, “La mostra “Genesi – L’armonia del Kaos” è stato un percorso vissuto insieme all’artista, fin dalle sue prime battute, all’insegna dell’entusiasmo e della volontà di fare cultura con la “C” maiuscola. Un percorso che ci ha portato a creare un’esposizione importante, che dai primi disegni e dalle prime opere degli anni del diploma, mette in luce tutto il talento e l’estro di Skim, sia nel campo della fantasia, che in quello della padronanza della tecnica pittorica e del linguaggio artistico che da sempre lo contraddistinguono. Un alfabeto di simboli e colori, un’armonia pittorica tale da generare nello spettatore un’esplosione di emozioni mai scontata e mai banale, grazie al sapiente mix generato dall’artista in cui il dipinto sembra come prendere vita e uscire dalla tela.” Invito il lettore a tuffarsi nell’universo creato da Skim

EN

Skim. Genesis – The harmony of Kaos at Palazzo Medici Riccardi

The Skim exhibition. Genesis – The harmony of  Kaos, located in the Galleria delle Carrozze of Palazzo Medici Riccardi, is open to the public from June 16th to September 26th. The artist Francesco Forconi, known as Skim, pseudonym of the artist, presents a collection of works on canvas, starting from the first drawings he made up to the masterpieces produced in the following years, central to his worldwide success. Admission to the exhibition is free.

 

The exhibition is curated by Simone Teschioni Gallo, organized and promoted by the cultural association Dedalus – Giuliano Ghelli, created with the patronage of the Metropolitan City of Florence and the Region of Tuscany, and in co-promotion with the Municipality of Florence and the Municipality of Scandicci. Furthermore, we underline the contribution of the Marco Suisola Amministrazioni Srl studio, of the Aldea Srl company, of Unicoop Firenze, Joker Casa Serramenti, Euroforniture Srl and Pic Park and finally, of Lef Group.

 

Skim’s artistic style is strongly influenced by graffiti, bound to the works of the masters of this field, such as Keith Harring and Basquiat. Similar colours and intensities of expression are found in Skim’s works. As presented in the exhibition, Skim differs from others for his conception of imaginative characters, known as “modern Arcimboldi”, or its various “Tributes” to various artists to whom it addresses with respect in its creations, but above all, Skim is unique for its “Kaos”. The “Kaos” are creations of spatial universes, dotted with objects from the unconscious of the creative spirit and everyday objects. With this style, Skim creates a space reconstructed from memories and hope through painting.

Skim addresses the public with the following words: “This exhibition is incredible, not only for the number of people who visited it, but above all for the emotions it aroused in the public. Just think of the attention paid to her on social networks. People from all over the world have entered a skimmed world, not thinking of finding so much colour and so much passion in Florence. For me, as an artist, seeing all this was really a great satisfaction. ”

 

Thanks to this exhibition, the artist with a global reputation links himself to his hometown, Florence, where he was born in 1985 and which also constitutes a place of artistic development since his youth. Concentrated on drawings and cartoons, after graduating in Advertising Graphics and Photography at the Art Institute of Florence, he continues to cultivate his passion at the International School of Comics, where he obtains a degree in traditional and modern animation techniques in 2009. In 2008, Skim opens his first art studio in Scandicci, working with different styles including design, graphics, graffiti, comics and illustrations that reveal an ability to re-imagine everyday life.

 

As the curator of the exhibition and Artistic Director of the Dedalus Cultural Association, Simone Teschioni Gallo, tells us, “The exhibition” Genesis – The harmony of the Kaos “was a journey lived together with the artist, from the very beginning, under the enthusiasm and the will to create culture with a capital “C”. A path that has led us to create an important exhibition, which from the first drawings and the first works of the graduation years, highlights all the talent and inspiration of Skim, both in the field of imagination and in that of mastery of the pictorial technique and artistic language that have always distinguished him. An alphabet of symbols and colours, a pictorial harmony that generates an explosion of emotions in the viewer that is never predictable and never banal, thanks to the skilful mix generated by the artist in which the painting seems to come to life and come out of the canvas. ” I invite the reader to dive into the universe created by Skim.